• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUPINELLA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUPINELLA

Fabrizio Cortesi

. Con questo nome s'indicano non solo l'Onobrychis sativa Lam. che è la vera lupinella, ma anche l'Hedysarum coronarium, e i Melilotus officinalis e sulcatus, tutte piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate.

L'Onobrychis sativa Lam. è una pianta perenne, con fusti cespugliosi eretti o ascendenti, spesso legnosi alla base, alti da 2 a 8 decimetri, foglie radicali lungamente picciolate con 4-7 paia di foglioline, le caulinari subsessili sino a 12 paia di foglioline, munite di stipole scariose, fiori in racemi multiflori rossi con vessillo uguale o poco più breve o più lungo della carena, legumi compressi semirotondi con cresta dorsale 1-dentata e monospermo. La pianta è glabra e pubescente ed è diffusa nell'Europa media e meridionale, Caucaso, Asia occidentale e settentrionale, Africa settentrionale e occidentale; è coltivata e naturalizzata e in tale stato è abbastanza frequente in Italia. Costituisce un buon foraggio: fiorisce da maggio ad agosto.

Il genere Onobrychis (Adanson, 1763) comprende, secondo alcuni 50, secondo altri 100 specie della regione mediterranea, dell'Asia temperata, specialmente occidentale, e dell'Africa settentrionale, alcune anche nella flora italiana. Tra esse l'O. viciaefolia Scop. e l'O. crista galli Lam.

Vocabolario
lupinèlla
lupinella lupinèlla s. f. [der. di lupino2]. – Pianta delle leguminose papiglionacee (Onobrychis viciifolia), detta anche crocetta, sanofieno, fieno santo, con radice profonda, fusti eretti, cespugliosi, fiori rosei in racemi; è coltivata...
lupinèllo
lupinello lupinèllo s. m. [der. di lupino2]. – Nome dato in Toscana alla lupinella e ad altre leguminose (sulla, meliloto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali