• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lurco

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

lurco

Antonio Lanci

Latinismo, usato, in rima, in If XVII 21 li Tedeschi lurchi, " ghiottoni ", " crapuloni ", " beoni ".

Chiosa l'Anonimo: " ghiotti; e non solamente ghiotti, ma ancóra con bruttezza "; e il Lombardi aggiunge: " È da riflettersi che i nostri padri davan quest'epiteto sempre in disprezzo ". Per il Mattalia, " l'aggettivo, collocato dopo il sostantivo e in fin di verso, sente il ‛ caricato ' intenzionale, quasi l'esser lurchi fosse il tratto dominante della gente tedesca ". Il Tommaseo scorge nel termine probabili allusioni più specifiche: " Dante accenna fors'anco ai cento Tedeschi, i quali, mandati da Manfredi a soccorso de' Fiorentini usciti, furon da questi, pe' loro fini, empiuti di cibo e di vino, e commessi a morte certa ecc. ". Il Porena chiosa: " altri spiega lurchi come un sostantivo: ‛ rospi ' "; ma tale ipotesi ci sembra non accettabile.

Vocabolario
lurco
lurco agg. [dal lat. lurco (-onis)] (pl. m. -chi), letter. – Ghiottone, mangione e beone ingordo; epiteto dato da Dante ai Tedeschi: E come là tra li Tedeschi lurchi ... (Inf. XVII, 21), e rimasto poi nell’uso per reminiscenza dantesca....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali