• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lüshi Chunqiu

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Lushi Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni del maestro Lu»)


Lüshi Chunqiu

(«Annali delle Primavere e Autunni del maestro Lü») Opera cinese considerata dalla tradizione come una summa enciclopedica contenente dottrine della scuola dei letterati (Rujia), della scuola del maestro Mo (Mojia) e della scuola taoista (Daojia). Composto intorno al 239 a.C., il L. è attribuito a Lü Buwei, mercante dello Stato di Han e poi primo ministro dello Stato di Qin. Si ignora, in verità, quale fosse realmente la sua parte nella composizione dell’opera, sebbene sia verosimile che gli eruditi da lui guidati ne scrissero una buona porzione. Il testo è diviso in tre sezioni: la prima (ji) consta di 12 libri (juan), la seconda (lan) di 8 libri e la terza (lun) di 6. Ognuno dei 12 libri della prima sezione corrisponde a uno dei 12 mesi dell’anno, e in ciascuno si specificano le attività mensili più appropriate. Vi è inoltre anche un’ulteriore suddivisione per stagioni, ossia 3 libri per ogni stagione dedicata a un tema specifico: la vita (primavera); la musica e il sapere (estate); la guerra e la strategia (autunno); la morte (inverno). La seconda sezione, la cui suddivisione interna (8 libri in 64 capitoli) rinvia al sistema degli 8 trigrammi e 64 esagrammi dell’Yijing («Classico dei mutamenti»), tratta dei principi essenziali dell’agire umano, inteso come una delle attività del cosmo. Infine, la terza sezione raccoglie suggerimenti per la retta e virtuosa condotta del sovrano, affinché la sua azione sia sempre in armonia con il cosmo. Fatta eccezione per alcune lacune, il testo si è ben preservato nel corso dei secoli e le sue più antiche edizioni a stampa conservate risalgono al periodo Zhizheng (1341-68) della dinastia Yuan.

Vedi anche
Confùcio Confùcio. - Pensatore cinese (Zou, Shandong, 551 a. Confucio circa - Qufu 479 a. Confucio). Il suo cognome era Kong: per nomi ebbe Qiu e Zhong Ui, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi ("Maestro Kong"), donde i gesuiti del sec. 16º crearono la forma latina Confutius (it. Confucio). Apparteneva ... confucianésimo confucianésimo Complesso delle dottrine di Confucio e dei suoi successori, che costituiscono il fondamento del pensiero cinese classico. Il confucianesimo consiste in una riflessione morale, sociale e politica; è assente l'interesse per la metafisica, che compare più tardi, probabilmente sotto l'influenza ... taoismo Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal dao (➔), articolato in dao jia e dao jiao. Il dao jia («scuola del dao») indica la filosofia taoista legata ai nomi di Yang Zhu, Lao Zi (probabilmente inizio 4° sec. a.C.), Zhuang Zi (369-286 a.C.) ... Han Huang ‹kℎan kℎuaṅ›. - Pittore cinese (Chang'an 723 - ivi 787). Pittore animalista; l'opera più celebre è Cinque bufali, improntata a possente realismo.
Tag
  • DINASTIA YUAN
  • AGIRE UMANO
  • TAOISTA
  • YIJING
Altri risultati per Lüshi Chunqiu
  • Primavere e autunni
    Dizionario di Storia (2011)
    Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti (480-220 a.C.). Il nome deriva dall’omonima cronaca (Chunqiu) di Confucio che narra gli avvenimenti del regno di Lu (sud-ovest ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali