• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUSSEMBURGO

di Lucio GAMBI - B. Ci. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)

Lucio GAMBI
B. Ci.

L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre 38.370 stranieri (quasi metà tedeschi e 1/4 italiani). Una valutazione al termine del 1958 segnala un rialzo a 317.875 ab., ma in questo numero sono compresi pure gli stranieri con residenza stabile (36.914), che l'istituzione nel granducato della sede di grandi organismi economici e federativi europei, come la CECA (dal 1952) ha negli ultimi anni alquanto elevato. Per conseguenza di tali funzioni, come pure per riflesso del grande impulso segnato dall'industria della siderurgia, fra il 1948 e il 1958 si è manifestato un fenomeno di gonfiamento dei principali centri (nei quali vive oggi il 48% della popolazione totale). I quattro distretti in cui si divide il granducato hanno la seguente superficie e popolazione (al 31 dicembre 1956): Lussemburgo città (238 km2 e 68.833 ab.), Lussemburgo (666 e 153.019), Diekirch (1157 e 55.085), Grevenmacher (2586 e 36.650). La popolazione di L. città si è portata nel 1958 a 70.158 ab. (da 62 mila che aveva nel 1948) e, nei maggiori centri della siderurgia, Esch ha raggiunto in pari data i 28.832 ab. (da 26.000), Differdingen i 17.946 (da 7.000), Düdelingen i 14.932 (da 12.000) e Petingen gli 11.520 (da 5.000).

Nella vita economica è ulteriormente continuata la diminuzione di valore dell'agricoltura, che occupava prima della guerra 1/5 della popolazione totale, e oggi invece impiega solo il 12% e contribuisce solo per il 9% alla produzione nazionale. Le sue produzioni restano per lo più stazionarie, ma è in fase declinante quella vinicola (da 81 mila hl come media del 1934-38 a 70 mila come media nel 1955-57) mentre in aumento notevole sono le superfici a erba (1/4 del paese) e gli allevamenti: nel 1958 i bovini erano 132.000 e i suini 116.000, gli uni e gli altri fortemente incrementati nel dopoguerra (in rilevante calo invece gli equini: 7.700, e gli ovini: 2.200). Perciò in fase di dilatazione è la produzione del latte e specialmente quelle del burro e dei formaggi, che risultano in quantità doppia dell'anteguerra (per il burro 50.000 q). Nel campo rurale poi si è manifestata una tendenza alla contrazione della piccola proprietà e alla costituzione di unità aziendali di misura media.

In ogni modo la gran base della ricchezza del granducato rimane nell'estrazione del ferro, e nella grossa industria che ne deriva, e che da sola partecipa per 1/3 alla produttività nazionale. Tale industria ha avuto, fra il 1948 e il 1956 un impulso magnifico: la produzione del minerale di ferro è aumentata da 850 migliaia di t nel 1946 a 7.593.000 t nel 1956, quella della ghisa da 1,3 milioni di t a 3.312.883 e quella degli acciai da 1,3 milioni di t a 3.455.700 nel medesimo periodo, quella dei laminati da un po' più di un milione di t nel 1946 a 2,8 milioni nel 1956. Il numero degli altiforni è salito da 15 a 32. Però negli ultimi anni, cioè dopo il 1956, il ritmo di tale impulso si è alquanto rallentato e nel 1958 la produzione è un po' calata rispetto agli anni precedenti: minerale di ferro, 6.637.998 t; ghisa, 3.284.485 t; acciaio 3.378.820 t.

Ciò è conseguenza del fatto che la prosperità del L. dipende in buona parte dalla situazione del mercato siderurgico internazionale, il quale infatti intorno al 1958 ha avuto un periodo di stagnazione. Ma è conseguenza pure di talune un po' invecchiate strutture interne, che l'adesione al Mercato Comune ha messo in luce negli ultimi tre anni, causando concorrenze svantaggiose per il L., dalla vicina regione siderurgica lorenese: per es. l'eccessivamente elevato costo dei trasporti ferroviarî e della mano d'opera (che supera del 46% quello italiano, del 24% il tedesco e del 20% il francese).

Fra le altre industrie sono degne di rilievo quella edile che impegna intorno a 7.000 operai e ha segnato i più salienti sviluppi nel cementificio (180.000 t in media fra il 1955 e il 1957), quella della concia e del cuoio, che dà la metà degli articoli relativi forniti dal Benelux, e anche quelle alimentari (birra; lavorazione delle carni di maiale; produzione dei derivati del latte).

Finanze. - Il granducato del L. esercita la propria attività finanziaria e monetaria nell'ambito dell'unione con il Belgio, secondo gli accordi del 1944; il valore del franco lussemburghese è quindi sempre alla pari con quello del franco belga, che continua ad avere corso legale nel granducato. Il cambio oscilla, con variazioni di minima entità, attorno ai 50 franchi per 1 dollaro U.S.A.

Storia. - La vita lussemburghese rimase caratterizzata dalla stabilità politica, che resistette nei primi anni del dopoguerra e durante la ricostruzione economica. In conseguenza delle elezioni del giugno 1951, l'incremento socialista e liberale non incise sostanzialmente nelle posizioni di maggioranza relativa dei cristiano-sociali. Dalla costituzione del gabinetto Dupong, sostituito nel 1953 da Joseph Bech, rimasto anche ministro degli Esteri, fino al dicembre 1958, il granducato fu governato dalla coalizione tra cristiano-sociali e socialisti. La coalizione fu ricostituita anche dopo le elezioni del maggio 1954, che videro avvantaggiati i cristiano-sociali.

La coalizione andò però logorandosi, soprattutto per effetto della depressione economica degli anni 1957-58 e della crisi carbonifera, manifestandosi più vivacemente i dissensi tra socialisti e cattolici nella formulazione della politica economica e sociale. La crisi sopravvenne nel dicembre 1958 con lo scioglimento del Parlamento e la convocazione di nuove elezioni. La consultazione del febbraio 1959 diede un notevole successo ai liberali, facilitando la formazione di una coalizione tra cristiano-sociali e liberali, orientata a destra, presieduta da Pierre Werner. Bech lasciò la compagine ministeriale dopo esser stato per 33 anni ministro degli Esteri. La politica estera lussemburghese fu nettamente e costantemente occidentalista, con la partecipazione all'alleanza atlantica, all'U.E.O., alle istituzioni economiche dell'Europa a Sei ed al Benelux.

Bibl.: P. Weber, Histoire de l'économie luxembourgeoise, Bruxelles 1949; Ministère des Affaires Économiques, L'économie luxembourgeoise, un fascicolo ogni anno, Lussemburgo, dal 1951; G. Lejeune, Le problème de la main d'oeuvre dans le Luxembourg,in Dossier Act. Soc. Catholique, Bruxelles 1953; J. Petit, Luxembourg yesterday and today, Lussemburgo 1953; P. Weber, Histoire du Grand-Duché de Luxembourg, Bruxelles 1957.

Vedi anche
Lussemburgo (fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (88.586 ab. nel 2009). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una tipica forma a ventaglio definita verso O da una cerchia muraria smantellata nel 1867, al cui posto ... Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ... Esch-sur-Alzette Cittadina del Lussemburgo meridionale (29.515 ab. nel 2008), a SO della capitale. Si trova in una zona di giacimenti di carbone ed è il più notevole centro industriale del granducato (acciaierie, cementifici, complessi chimici). Joseph Bech Bech ‹bèh'›, Joseph. - Uomo politico lussemburghese (Diekirch 1887 - Lussemburgo 1975). Ministro degli Esteri dal 1926 al 1959 (a Londra dal 1940 al 1944), fu uno degli artefici del Benelux e dell'Alleanza atlantica. Fu anche primo ministro (1926-37, 1953-58) e presidente della Camera (1959-64).
Tag
  • ALLEANZA ATLANTICA
  • PIERRE WERNER
  • AGRICOLTURA
  • SIDERURGIA
  • BRUXELLES
Altri risultati per LUSSEMBURGO
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno del l’Europa centro-occidentale. Nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economicand Social Affairs), ...
  • Lussemburgo
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni è un attore importante del processo di integrazione europea. Già nel 1944, il Lussemburgo diede ...
  • Lussemburgo
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni è un attore importante del processo di integrazione europea. Già nel 1944, il Lussemburgo diede ...
  • Lussemburgo
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo di integrazione europea. Già nel 1944, infatti, il paese diede vita a un’unione doganale assieme ...
  • Lussemburgo
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo di integrazione europea. Già nel 1944, infatti, il paese diede vita a un’unione doganale assieme ...
  • Lussemburgo
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa occidentale. Nel 963 Sigefredo I, conte di Bigdau, acquistò il castello di Lucilinburhuc (Lützelburg), che diede il nome di L. ai domini circostanti. Enrico IV, eletto re dei romani (Enrico VII, 1308), cedette nel 1310 la contea al figlio Giovanni re di Boemia, il cui figlio, l’imperatore ...
  • Lussemburgo
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni morfologiche: quella settentrionale (Ösling), la più elevata del paese (400-500 m), fa parte degli ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Lussemburgo Anna Bordoni Francesca Socrate ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: al censimento del 2001 la popolazione era di 439.539 ab., saliti a 465.000 a una stima del 2005. ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lussemburgo Riccardo Martelli Cinematografia Nel Granducato di L. la lingua ufficiale è il francese, ma quella effettivamente parlata dalla popolazione è il lëtzebuergesch, del gruppo germanico occidentale. Di conseguenza è caratterizzata dal plurilinguismo anche la produzione cinematografica, in ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Lussemburgo Anna Bordoni Claudio Novelli ' (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267) geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Nel 1998, secondo una stima ufficiale, la popolazione del granducato risultava pari a 422.000 ab., con ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    E. Antetomaso (franc. Luxembourg; ted. Luxemburg) Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla città omonima, attuale capitale del Granducato, sorta in origine come centro fortificato con il nome di Lucilinburhuc ...
  • Lussemburgo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Lussemburgo [Città capitale del granducato omonimo, tra Belgio, Francia e Germania] [ELT] Effetto L.: denomin. dell'interazione ionosferica non lineare tra radioonde, derivante dal fatto che fu osservata per la prima volta nel 1933 da B.D.H. Tellegen come modulazione imposta dai segnali della stazione ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giannandrea Falchi Francesca Socrate (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363) Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari a 385.317 ab. (149 ab./km2). Nel corso della prima metà degli anni Ottanta il coefficiente di accrescimento annuo ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007) Elio Floridia Carmelo Gozzo La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo la superficie di 2586 km2. Rispetto al 1958 l'aumento è stato di quaai 35.000 ab. (11%), ma esso è dovuto unicamente ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 681; App. I, p. 809) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 a kmq.), con una diminuzione del 5% rispetto al censimento del 1935. Tutti i centri abitati maggiori (Esch-Alzette, ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 681). Culti, Finanze (p. 683) Anna Maria RATTI Il 4 agosto 1937 è stata eretta in abbazia nullius l'abbazia dei Ss. Maurizio e Mauro di Clervaux. Al 31 dicembre 1936 il debito estero era di 223,5 milioni e quello interno di 431,6 (di cui 364 di consolidato). Il franco lussemburghese, stabilizzato ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Luxembourg; A. T., 44) Piero LANDINI Anna Maria RATTI F. L. GANSHOF Yvonne DUPONT * Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, a S. con la Francia, a E. con la Germania. Misura complessivamente 2586 kmq. di superficie e ha una lunghezza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
biculturalismo
biculturalismo s. m. [der. di biculturale], non com. – Presenza di due culture, tradizione fondata su due diverse culture: il b. del Lussemburgo (dove coesistono la cultura francese e quella tedesca).
ardennése
ardennese ardennése agg. e s. m. e f. – Delle Ardenne (fr. Ardennes), altopiano della Francia nordorient. (che si estende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo) e dipartimento francese lungo i confini col Belgio; abitante, originario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali