• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUSSEMBURGO

di Giuseppe CARACI - Mario DI LORENZO - Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)

Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI

Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 a kmq.), con una diminuzione del 5% rispetto al censimento del 1935. Tutti i centri abitati maggiori (Esch-Alzette, Differdingen, Düdelingen, Petingen) accusano anch'essi, più o meno, perdite di popolazione; la capitale, Lussemburgo, è invece passata da 57.996 a 59.013 ab. nel periodo 1935-45.

Condizioni economiche (XXI, p. 682). - Sono leggermente diminuiti, in confronto con l'anteguerra, la superficie dei seminativi (87 mila ha. nel 1946) e, di conseguenza, i raccolti (dimezzato quello fondamentale delle patate, che ha dato solo 1,1 milioni di q. nel 1945). In compenso si è mantenuta alta, anzi rinvigorita l'attività industriale. Il Lussemburgo è oggi al quarto posto fra i paesi europei per la produzione dell'acciaio (1,3 milioni di t. nel 1946).

Unione economica. - Il Lussemburgo aderì alla convenzione di Londra del 5 settembre 1944 (ratificata nel luglio 1947 e in vigore dal 1 gennaio 1948) per l'unione doganale col Belgio e l'Olanda (Nederland) (v. Benelux, in questa App.).

Finanze (XXI, p. 683 e App. I, p. 809). - Il Granducato, pur avendo sofferto, a causa della guerra e dell'occupazione tedesca, danni valutati in circa 26 miliardi di franchi, ha potuto ristabilire, dopo appena tre anni dalla liberazione, l'equilibrio nella propria finanza interna e compiere sensibili progressi nell'opera di ricostruzione grazie alla pronta applicazione di imposte straordinarie sul capitale, alla emissione di prestiti sul mercato interno, alla concessione, nell'agosto 1947, di un prestito di 12 milioni di dollari da parte della Banca internazionale, all'utilizzo di attività sbloccate all'estero e alla liquidazione degli investimenti tedeschi nel paese. Il miglioramento della situazione è provato dalle cifre seguenti:

Con la liberazione - uscito il Lussemburgo dal territorio valutario germanico in cui era stato incorporato - è stata ripristinata la vecchia circolazione su una base di parità tra il franco belga e quello lussemburghese e su un rapporto di cambio di 176,625 franchi per una sterlina e 43,96 franchi per un dollaro. Di conseguenza il Lussemburgo ha comunicato al Fondo monetario internazionale - al quale partecipa con una quota di 10 milioni di dollari - la stessa parità aurea del franco belga di 0,0202765 grammi di fino. La politica valutaria è regolata di comune accordo con il Belgio, attraverso l'istituto belgo-lussemburghese dei cambî, creato nell'ottobre 1944.

Storia (XXI, p. 683). - Nel maggio 1940 la Germania occupò il Lussemburgo. Il 25 luglio dello stesso anno all'amministrazione militare ne subentrò una civile, alla quale fu preposto il Gauleiter Gustav Simon del Gau Coblenza-Treviri. Dipendente dapprima dal comandante militare del Belgio e della Francia settentrionale, questa amministrazione civile passò poi direttamente agli ordini di Hitler. La Germania adottò subito delle misure che non nascondevano le sue mire annessionistiche nei riguardi del Granducato. Nel giugno 1940 il prof. Kratzenberger fondò il Volksdeutscher Bund la cui parola d'ordine era: "Il Reich potrebbe rinunciare al Lussemburgo, ma il Lussemburgo non può rinunciare al Reich. Facciamo ritorno nel Reich". Seguirono nell'agosto 1940 la legge che proclamava unica lingua ufficiale del Granducato il tedesco, mettendo al bando il francese; nel febbraio 1941 l'istituzione del servizio obbligatorio del lavoro e nell'agosto 1941 l'introduzione del Partito nazista e della gioventù hitleriana. Dopo tali decreti il gauleiter Simon credette essere giunto il momento di incorporare il Lussemburgo nel Reich. Il 10 ottobre 1941 fu indetto pertanto un plebiscito, in cui si sottoponeva agli abitanti del Granducato il quesito se volessero o non diventare cittadini del Reich. L'esito della votazione fu disastroso per le autorità occupanti: oltre il 96% della popolazione votò infatti contro l'acquisto della cittadinanza tedesca. Ciononostante, nell'agosto 1942, fu proclamata l'annessione del Lussemburgo alla Germania. Si ebbero inoltre rappresaglie: circa diecimila Lussemburghesi furono inviati in Germania in campi di concentramento o di lavoro; fu imposto il servizio militare obbligatorio; furono insediati degli Altoatesini in sostituzione dei Lussemburghesi deportati. L'offensiva tedesca del Natale 1944 e la conseguente controffensiva americana danneggiarono assai gravemente la parte settentrionale del Lussemburgo. Un mese dopo la liberazione fu dagli Alleati ristabilito il governo granducale dal giugno 1940 esule a Londra; si formò una coalizione governativa dei varî partiti, con a capo Dupong (cristiano-sociale). Dopo l'adesione al patto di Bruxelles (17 marzo 1948) il parlamento del Granducato deliberò la modifica dell'articolo primo della Costituzione che prescriveva la neutralità perpetua del Lussemburgo.

Bibl.: P. Weber, Geschichte Luxemburgs im 2. Weltkrieg, Lussemburgo 1946; P. Majerus, Le Luxemburg indépendant, Lussemburgo 1946.

Vedi anche
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • CAMPI DI CONCENTRAMENTO
  • PARTITO NAZISTA
  • UNIONE DOGANALE
  • PARITÀ AUREA
Altri risultati per LUSSEMBURGO
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno del l’Europa centro-occidentale. Nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economicand Social Affairs), ...
  • Lussemburgo
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni è un attore importante del processo di integrazione europea. Già nel 1944, il Lussemburgo diede ...
  • Lussemburgo
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni è un attore importante del processo di integrazione europea. Già nel 1944, il Lussemburgo diede ...
  • Lussemburgo
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo di integrazione europea. Già nel 1944, infatti, il paese diede vita a un’unione doganale assieme ...
  • Lussemburgo
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo di integrazione europea. Già nel 1944, infatti, il paese diede vita a un’unione doganale assieme ...
  • Lussemburgo
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa occidentale. Nel 963 Sigefredo I, conte di Bigdau, acquistò il castello di Lucilinburhuc (Lützelburg), che diede il nome di L. ai domini circostanti. Enrico IV, eletto re dei romani (Enrico VII, 1308), cedette nel 1310 la contea al figlio Giovanni re di Boemia, il cui figlio, l’imperatore ...
  • Lussemburgo
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni morfologiche: quella settentrionale (Ösling), la più elevata del paese (400-500 m), fa parte degli ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Lussemburgo Anna Bordoni Francesca Socrate ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: al censimento del 2001 la popolazione era di 439.539 ab., saliti a 465.000 a una stima del 2005. ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lussemburgo Riccardo Martelli Cinematografia Nel Granducato di L. la lingua ufficiale è il francese, ma quella effettivamente parlata dalla popolazione è il lëtzebuergesch, del gruppo germanico occidentale. Di conseguenza è caratterizzata dal plurilinguismo anche la produzione cinematografica, in ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Lussemburgo Anna Bordoni Claudio Novelli ' (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267) geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Nel 1998, secondo una stima ufficiale, la popolazione del granducato risultava pari a 422.000 ab., con ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    E. Antetomaso (franc. Luxembourg; ted. Luxemburg) Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla città omonima, attuale capitale del Granducato, sorta in origine come centro fortificato con il nome di Lucilinburhuc ...
  • Lussemburgo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Lussemburgo [Città capitale del granducato omonimo, tra Belgio, Francia e Germania] [ELT] Effetto L.: denomin. dell'interazione ionosferica non lineare tra radioonde, derivante dal fatto che fu osservata per la prima volta nel 1933 da B.D.H. Tellegen come modulazione imposta dai segnali della stazione ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giannandrea Falchi Francesca Socrate (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363) Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari a 385.317 ab. (149 ab./km2). Nel corso della prima metà degli anni Ottanta il coefficiente di accrescimento annuo ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007) Elio Floridia Carmelo Gozzo La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo la superficie di 2586 km2. Rispetto al 1958 l'aumento è stato di quaai 35.000 ab. (11%), ma esso è dovuto unicamente ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235) Lucio GAMBI B. Ci. L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre 38.370 stranieri (quasi metà tedeschi e 1/4 italiani). Una valutazione al termine del 1958 segnala un rialzo a ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 681). Culti, Finanze (p. 683) Anna Maria RATTI Il 4 agosto 1937 è stata eretta in abbazia nullius l'abbazia dei Ss. Maurizio e Mauro di Clervaux. Al 31 dicembre 1936 il debito estero era di 223,5 milioni e quello interno di 431,6 (di cui 364 di consolidato). Il franco lussemburghese, stabilizzato ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Luxembourg; A. T., 44) Piero LANDINI Anna Maria RATTI F. L. GANSHOF Yvonne DUPONT * Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, a S. con la Francia, a E. con la Germania. Misura complessivamente 2586 kmq. di superficie e ha una lunghezza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
biculturalismo
biculturalismo s. m. [der. di biculturale], non com. – Presenza di due culture, tradizione fondata su due diverse culture: il b. del Lussemburgo (dove coesistono la cultura francese e quella tedesca).
ardennése
ardennese ardennése agg. e s. m. e f. – Delle Ardenne (fr. Ardennes), altopiano della Francia nordorient. (che si estende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo) e dipartimento francese lungo i confini col Belgio; abitante, originario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali