• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUSSEMBURGO

di Anna Bordoni, Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Lussemburgo

Anna Bordoni
Francesca Socrate
vol 2 TAB Tab Lussemburgo 01.jpg

'

geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: al censimento del 2001 la popolazione era di 439.539 ab., saliti a 465.000 a una stima del 2005. Tale dinamica positiva è stata determinata tanto dal saldo naturale, segnato da una leggera prevalenza delle nascite (12‰ nel 2005) sui decessi (8,4‰), quanto soprattutto dal saldo migratorio, che nel primo quinquennio del 21° sec. ha superato il 10% medio annuo, mentre nell'ultimo decennio del Novecento era stato del 2,3%. Sotto il profilo etnico, i lussemburghesi rappresentano il 61% del totale della popolazione, mentre il rimanente 49% è costituito principalmente da stranieri (per lo più portoghesi, nella misura del 14%, seguiti da francesi, italiani, belgi, tedeschi, nederlandesi).

A partire dagli anni Ottanta del 20° sec. l'economia ha conosciuto importanti modificazioni strutturali. L'occupazione interna è aumentata progressivamente, in particolare grazie ai lavoratori frontalieri, che rappresentano il 33% della manodopera totale. Il prodotto interno lordo è cresciuto a un ritmo elevato (5% annuo nel periodo 1995-2004), salvo un rallentamento registrato per due anni consecutivi a partire dal 2002, mentre la disoccupazione, che per molto tempo era rimasta attestata sotto il 3%, è salita e, a una stima del 2004, ha raggiunto il 4,5%. Queste variazioni sono derivate essenzialmente da una crisi del settore siderurgico che ha subito un importante ridimensionamento, anche se resta rilevante la produzione degli acciai di alta qualità. Le difficoltà affrontate dal settore secondario sono state compensate da un terziario sempre più florido. L'economia lussemburghese fonda la propria ricchezza sui servizi alle imprese, sulle attività finanziarie e bancarie; gli istituti di credito sono circa 200 e la borsa valori svolge un'attività rilevante nel campo delle eurobbligazioni. Tuttavia, si è fatta sempre più accanita la concorrenza degli altri Paesi europei (in particolare dei centri finanziari di Dublino, Londra e Francoforte) nei confronti delldella gestione dei fondi di risparmio del L., soprattutto rispetto agli anni Settanta e Ottanta del 20° sec., allorché favorevoli leggi in materia di imposizione fiscale avevano incoraggiato le grandi istituzioni finanziarie mondiali a installarvi filiali.

Storia

di Francesca Socrate

Al passaggio del millennio, la scena politica del L. continuava a essere caratterizzata dalla tradizionale egemonia del Parti chrétien social (PCS) che fin dal secondo dopoguerra aveva governato ininterrottamente, a eccezione del periodo 1974-1979, quando era stato sostituito da un esecutivo formato dagli altri due importanti partiti lussemburghesi, il Parti ouvrier socialiste luxembourgeois (POSL) e il liberale Parti démocratique luxembourgeois (PDL).

Tornato dopo le elezioni del giugno 1999 a capo di un esecutivo con i socialisti del POSL e con il PDL, e successivamente, con la medesima coalizione di partiti in seguito alle consultazioni del giugno 2004 (in cui il PCS aveva conquistato 5 nuovi seggi, mentre il POSL e il PDL ne avevano persi rispettivamente 1 e 5), il cristiano-sociale J.-C. Juncker si trovò ad affrontare la questione dell'armonizzazione della politica fiscale del L. con quella dell'Unione Europea. Centro finanziario internazionale, grazie a una legislazione fiscale molto vantaggiosa verso i capitali stranieri, nel corso degli anni Novanta il L. aveva già adottato una serie di misure restrittive sui depositi bancari tese a controllarne la provenienza, ma tra il 1998 e il 1999 mostrò forti resistenze ad adottare l'imposta sui redditi da risparmio e da investimenti finanziari di cittadini non residenti, sostenuta all'epoca da gran parte dei Paesi europei: solo nel novembre 2000 si giunse a un accordo che stabiliva per tutti gli stati membri dell'UE la fine del segreto bancario per i non residenti a partire dal 2010, e una tassazione alla fonte, dal 2003, per il L. (insieme a Belgio e Austria). Nell'ottobre 2000 il granduca di L., Jean, abdicò in favore del figlio, principe Henri, che dal 1998 aveva esercitato i poteri costituzionali. A conferma del tradizionale impegno europeista del Paese, nel luglio 2005 un referendum popolare approvava l'adesione alla Costituzione europea con il 56,5% dei voti.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). Granducato di Toscana Stato preunitario eretto (1569) dalla dinastia dei Medici e comprendente quasi tutta la regione. Avvicinatosi alla Francia alla fine del 16° sec. e inseritosi nella più vasta politica europea, conobbe successivamente un lento declino che coincise con l'estinzione della dinastia medicea (1737). Assegnato ... Borsa valori La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • COSTITUZIONE EUROPEA
  • SEGRETO BANCARIO
  • UNIONE EUROPEA
  • LUSSEMBURGHESE
Altri risultati per LUSSEMBURGO
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno del l’Europa centro-occidentale. Nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economicand Social Affairs), ...
  • Lussemburgo
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni è un attore importante del processo di integrazione europea. Già nel 1944, il Lussemburgo diede ...
  • Lussemburgo
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni è un attore importante del processo di integrazione europea. Già nel 1944, il Lussemburgo diede ...
  • Lussemburgo
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo di integrazione europea. Già nel 1944, infatti, il paese diede vita a un’unione doganale assieme ...
  • Lussemburgo
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo di integrazione europea. Già nel 1944, infatti, il paese diede vita a un’unione doganale assieme ...
  • Lussemburgo
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa occidentale. Nel 963 Sigefredo I, conte di Bigdau, acquistò il castello di Lucilinburhuc (Lützelburg), che diede il nome di L. ai domini circostanti. Enrico IV, eletto re dei romani (Enrico VII, 1308), cedette nel 1310 la contea al figlio Giovanni re di Boemia, il cui figlio, l’imperatore ...
  • Lussemburgo
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni morfologiche: quella settentrionale (Ösling), la più elevata del paese (400-500 m), fa parte degli ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lussemburgo Riccardo Martelli Cinematografia Nel Granducato di L. la lingua ufficiale è il francese, ma quella effettivamente parlata dalla popolazione è il lëtzebuergesch, del gruppo germanico occidentale. Di conseguenza è caratterizzata dal plurilinguismo anche la produzione cinematografica, in ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Lussemburgo Anna Bordoni Claudio Novelli ' (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267) geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Nel 1998, secondo una stima ufficiale, la popolazione del granducato risultava pari a 422.000 ab., con ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    E. Antetomaso (franc. Luxembourg; ted. Luxemburg) Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla città omonima, attuale capitale del Granducato, sorta in origine come centro fortificato con il nome di Lucilinburhuc ...
  • Lussemburgo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Lussemburgo [Città capitale del granducato omonimo, tra Belgio, Francia e Germania] [ELT] Effetto L.: denomin. dell'interazione ionosferica non lineare tra radioonde, derivante dal fatto che fu osservata per la prima volta nel 1933 da B.D.H. Tellegen come modulazione imposta dai segnali della stazione ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giannandrea Falchi Francesca Socrate (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363) Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari a 385.317 ab. (149 ab./km2). Nel corso della prima metà degli anni Ottanta il coefficiente di accrescimento annuo ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007) Elio Floridia Carmelo Gozzo La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo la superficie di 2586 km2. Rispetto al 1958 l'aumento è stato di quaai 35.000 ab. (11%), ma esso è dovuto unicamente ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235) Lucio GAMBI B. Ci. L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre 38.370 stranieri (quasi metà tedeschi e 1/4 italiani). Una valutazione al termine del 1958 segnala un rialzo a ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 681; App. I, p. 809) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 a kmq.), con una diminuzione del 5% rispetto al censimento del 1935. Tutti i centri abitati maggiori (Esch-Alzette, ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 681). Culti, Finanze (p. 683) Anna Maria RATTI Il 4 agosto 1937 è stata eretta in abbazia nullius l'abbazia dei Ss. Maurizio e Mauro di Clervaux. Al 31 dicembre 1936 il debito estero era di 223,5 milioni e quello interno di 431,6 (di cui 364 di consolidato). Il franco lussemburghese, stabilizzato ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Luxembourg; A. T., 44) Piero LANDINI Anna Maria RATTI F. L. GANSHOF Yvonne DUPONT * Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, a S. con la Francia, a E. con la Germania. Misura complessivamente 2586 kmq. di superficie e ha una lunghezza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
biculturalismo
biculturalismo s. m. [der. di biculturale], non com. – Presenza di due culture, tradizione fondata su due diverse culture: il b. del Lussemburgo (dove coesistono la cultura francese e quella tedesca).
ardennése
ardennese ardennése agg. e s. m. e f. – Delle Ardenne (fr. Ardennes), altopiano della Francia nordorient. (che si estende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo) e dipartimento francese lungo i confini col Belgio; abitante, originario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali