• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUSSEMBURGO

di Marco Maggioli, Ilenia Rossini, Paola Gregory - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

LUSSEMBURGO.

Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory

– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura

Lussemburgo

Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno del l’Europa centro-occidentale. Nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economicand Social Affairs), la popolazione era pari a 536.761 ab., con una crescita media annua del 2,4% rispetto al censimento della popolazione del 2011. Tale dinamica positiva è stata determinata tanto dal saldo naturale, segnato da una prevalenza delle nascite (11,3‰ nel 2013) sui decessi (7,0‰), quanto dal saldo migratorio, che nell’ultimo decennio ha superato il 10% medio annuo.

L’economia ha conosciuto importanti modificazioni a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo. L’occupazione interna è aumentata progressivamente, in particolare grazie ai lavoratori frontalieri, che hanno rappresentato, nel 2013, il 42% della manodopera totale. Il PIL è tornato a crescere nel 2014 (+2,7% sul 2013), dopo un marcato rallentamento per due anni consecutivi a partire dal 2007, mentre il tasso di disoccupazione, che fino al 2000 era rimasto sotto il 3%, è salito al 7,1% (2014). Queste variazioni sono derivate essenzialmente da una crisi del settore siderurgico, che ha subito un importante ridimensionamento, anche se resta rilevante la produzione degli acciai di alta qualità. Le difficoltà affrontate dal settore secondario sono state compensate da un terziario sempre più florido. L’economia lussemburghese fonda la propria ricchezza sui servizi alle imprese, sulle attività finanziarie e bancarie; gli istituti di credito sono circa 150 e la borsa valori svolge un’attività rilevante nel campo delle eurobbligazioni. Favorevoli leggi in materia di imposizione fiscale agevolata hanno incoraggiato, già a partire dagli anni Settanta, le grandi istituzioni finanziarie a spostare nel granducato la catena di controllo dei loro imperi. Esse beneficiano del regime fiscale particolarmente conveniente di cui il L. gode su temi come dividendi, royalties, interessi, processi di liquidazione, plusvalenze.

Indicatori economico-sociali

Storia di Ilenia Rossini. – A metà del primo decennio del 21° sec., il L. mantenne uno dei PIL pro capite più alti del mondo, nonostante i contraccolpi della crisi economica globale.

Sul piano politico, ridotte le ampie prerogative legislative del granduca Henri in seguito al suo rifiuto di controfirmare la legge sull’eutanasia (2008), dopo le elezioni del 2009 si formò una grande coalizione tra il Partito popolare cristiano sociale (Chrëschtlech sozial vollekspartei, CSV: 38% dei voti), e il Partito operaio socialista lussemburghese (Lëtzebuerger sozialistesch aarbechterpartei, LSAP: 21,6%). L’alfiere dell’integrazione europea Jean-Claude Juncker, premier dal 1995, fu riconfermato capo del governo.

Dopo le nuove elezioni (ottobre 2013), a fronte del calo di consensi per la CSV (33,7%), il liberale Xavier Bettel del Partito democratico (Demokratesch partei, 18,2%), formò un governo di coalizione con la LSAP (20,3%) e i Verdi (10,1%). Nei mesi successivi furono legalizzati il matrimonio e le adozioni per le coppie omosessuali (giugno 2014).

Eletto presidente dalla Commissione europea (novembre 2014), Juncker si trovò a fronteggiare l’emergere di intese fiscali segrete tra centinaia di multinazionali e il L., da tempo accusato dalla UE di scarsa trasparenza finanziaria e bancaria.

Architettura di Paola Gregory. – Sede di istituzioni europee e snodo finanziario di primaria importanza, il piccolo Stato del L. – per la seconda volta capitale europea della cultura nel 2007 (la prima fu nel 1995) – ha sempre risentito delle influenze architettoniche di altri Paesi, che ne hanno limitato, anche per la presenza di importanti firme internazionali, uno sviluppo autonomo. Sono molti, infatti, gli architetti stranieri ad aver costruito, nell’ultimo decennio, alcuni degli edifici più rappresentativi nella capitale dell’omonimo Stato, fra questi: la Filarmonica (2005), opera di Christian de Portzamparc, il MUDAM (MUsée D’Art Moderne, 2006) firmato da Ieoh Ming Pei, la Porta d’Europa (2006), ovvero le due torri gemelle per gli uffici della Comunità economica europea, di Ricardo Bofill (Taller de Arquitectura), la Corte di giustizia dell’Unione Europea (2008), opera di Dominique Perrault, la Banca europea degli investimenti (2008) di Ingenhoven Architects, tutti nel quartiere Kirchberg, il più contemporaneo ed emblematico della città.

Centro congressi

Accanto a questi nuovi simboli della capitale, molte so no le opere realizzate da alcuni dei più importanti architetti del L., fra i quali: Christian Bauer (n. 1947), fondatore nel 1975 dello studio associato, curatore per il L. delle Biennali di Venezia nel 2008 e 2010, la cui opera, da sempre attenta agli aspetti ecologici e ambientali, si struttura attraverso semplici stereometrie e calibrato uso dei materiali, come dimostrano il Museo nazionale di storia e arte (2002), la Banca centrale del Lussemburgo (2006) e l’edificio per uffici del Gruppo St. Paul (2008) a Lussemburgo; SchemelWirtz, studio fondato nel 1993, le cui eleganti strutture rispondono con efficienza alle condizioni economiche e ambientali, come nella Torre piezometrica (2008) a Leudelange – premio lussemburghese di architettura 2011 – o nel Centro congressi (con lo studio Jourdan & Müller PAS di Francoforte, 2012) a Kirchberg, l’edificio più grande della nuova piazza d’Europa, premio europeo 2013 per le costruzioni in acciaio; Bruck+Weckerle (1997), il cui lavoro, più volte premiato, si caratterizza per la ricerca di una riduzione formale accompagnata da una sperimentazione di tipologie e materiali, come nell’impianto sportivo Albert Kongs (2006) a Itzig, nel deposito del sale (2007) e nella Sede del reparto di manutenzione autostradale nazionale (2011), entrambi a Bertrange, e nel Centro culturale (2012) a Bergem.

Tag
  • CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
  • BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • CHRISTIAN DE PORTZAMPARC
  • COSTRUZIONI IN ACCIAIO
Altri risultati per LUSSEMBURGO
  • Lussemburgo
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni è un attore importante del processo di integrazione europea. Già nel 1944, il Lussemburgo diede ...
  • Lussemburgo
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni è un attore importante del processo di integrazione europea. Già nel 1944, il Lussemburgo diede ...
  • Lussemburgo
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo di integrazione europea. Già nel 1944, infatti, il paese diede vita a un’unione doganale assieme ...
  • Lussemburgo
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo di integrazione europea. Già nel 1944, infatti, il paese diede vita a un’unione doganale assieme ...
  • Lussemburgo
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa occidentale. Nel 963 Sigefredo I, conte di Bigdau, acquistò il castello di Lucilinburhuc (Lützelburg), che diede il nome di L. ai domini circostanti. Enrico IV, eletto re dei romani (Enrico VII, 1308), cedette nel 1310 la contea al figlio Giovanni re di Boemia, il cui figlio, l’imperatore ...
  • Lussemburgo
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni morfologiche: quella settentrionale (Ösling), la più elevata del paese (400-500 m), fa parte degli ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Lussemburgo Anna Bordoni Francesca Socrate ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: al censimento del 2001 la popolazione era di 439.539 ab., saliti a 465.000 a una stima del 2005. ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lussemburgo Riccardo Martelli Cinematografia Nel Granducato di L. la lingua ufficiale è il francese, ma quella effettivamente parlata dalla popolazione è il lëtzebuergesch, del gruppo germanico occidentale. Di conseguenza è caratterizzata dal plurilinguismo anche la produzione cinematografica, in ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Lussemburgo Anna Bordoni Claudio Novelli ' (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267) geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Nel 1998, secondo una stima ufficiale, la popolazione del granducato risultava pari a 422.000 ab., con ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    E. Antetomaso (franc. Luxembourg; ted. Luxemburg) Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla città omonima, attuale capitale del Granducato, sorta in origine come centro fortificato con il nome di Lucilinburhuc ...
  • Lussemburgo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Lussemburgo [Città capitale del granducato omonimo, tra Belgio, Francia e Germania] [ELT] Effetto L.: denomin. dell'interazione ionosferica non lineare tra radioonde, derivante dal fatto che fu osservata per la prima volta nel 1933 da B.D.H. Tellegen come modulazione imposta dai segnali della stazione ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giannandrea Falchi Francesca Socrate (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363) Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari a 385.317 ab. (149 ab./km2). Nel corso della prima metà degli anni Ottanta il coefficiente di accrescimento annuo ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007) Elio Floridia Carmelo Gozzo La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo la superficie di 2586 km2. Rispetto al 1958 l'aumento è stato di quaai 35.000 ab. (11%), ma esso è dovuto unicamente ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235) Lucio GAMBI B. Ci. L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre 38.370 stranieri (quasi metà tedeschi e 1/4 italiani). Una valutazione al termine del 1958 segnala un rialzo a ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 681; App. I, p. 809) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 a kmq.), con una diminuzione del 5% rispetto al censimento del 1935. Tutti i centri abitati maggiori (Esch-Alzette, ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 681). Culti, Finanze (p. 683) Anna Maria RATTI Il 4 agosto 1937 è stata eretta in abbazia nullius l'abbazia dei Ss. Maurizio e Mauro di Clervaux. Al 31 dicembre 1936 il debito estero era di 223,5 milioni e quello interno di 431,6 (di cui 364 di consolidato). Il franco lussemburghese, stabilizzato ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Luxembourg; A. T., 44) Piero LANDINI Anna Maria RATTI F. L. GANSHOF Yvonne DUPONT * Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, a S. con la Francia, a E. con la Germania. Misura complessivamente 2586 kmq. di superficie e ha una lunghezza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
biculturalismo
biculturalismo s. m. [der. di biculturale], non com. – Presenza di due culture, tradizione fondata su due diverse culture: il b. del Lussemburgo (dove coesistono la cultura francese e quella tedesca).
ardennése
ardennese ardennése agg. e s. m. e f. – Delle Ardenne (fr. Ardennes), altopiano della Francia nordorient. (che si estende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo) e dipartimento francese lungo i confini col Belgio; abitante, originario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali