• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUSSEMBURGO

di Anna Bordoni, Claudio Novelli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Lussemburgo

Anna Bordoni
Claudio Novelli
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB lussemburgo 01.jpg

'

(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)

geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Popolazione

Nel 1998, secondo una stima ufficiale, la popolazione del granducato risultava pari a 422.000 ab., con una crescita del 9,5% rispetto al censimento del 1991. Si conferma così la tendenza positiva della dinamica demografica delineatasi a partire dalla fine degli anni Ottanta, in gran parte dovuta alla ripresa dell'incremento naturale (nel 1996 il tasso di natalità è stato del 13,7‰, quello di mortalità del 9,4‰), sebbene fortemente condizionata dall'immigrazione. La presenza degli stranieri (142.800 residenti nel 1997) risulta notevole anche nell'ambito della forza lavoro: nel 1995 essi occupavano il 57,8% degli impieghi salariati, di cui il 29,2% era rappresentato da frontalieri, che per lo più provengono dalla Francia (15,1%), e il 28,6% da stranieri residenti, soprattutto portoghesi.

Condizioni economiche. - Nel corso degli anni Novanta l'economia del paese è stata caratterizzata da una crescita sostenuta e il PIL pro capite è divenuto il più alto del mondo. È proseguito quel processo di diversificazione della struttura produttiva già messo in atto nel decennio precedente in seguito alla crisi della siderurgia, per molti anni principale attività economica e ancor oggi fondamentale voce delle esportazioni. Molto sviluppato è pure il comparto chimico.

La siderurgia, dominata dal gruppo multinazionale ARBED (Aciéries Réunies de Burbach-Eich-Dudelange), nel 1997 ha prodotto circa 2,6 milioni di t di acciaio grezzo e quasi 4 milioni di t di semilavorati. Il settore industriale ospita, accanto agli impianti siderurgici, notevoli stabilimenti chimici, della gomma (un sesto circa delle esportazioni), meccanici, alimentari, cartari ed editoriali.

Negli ultimi anni, ancora più incisivamente di quanto è avvenuto in altri paesi a economia matura, le maggiori quote di produttività e impiego occupazionale si sono andate trasferendo dall'industria al settore dei servizi di carattere sia finanziario, con ruolo internazionale, sia turistico-commerciale, più legato alla scala locale. Una legislazione fiscale vantaggiosa nei confronti dei capitali stranieri ha attirato un gran numero di istituti finanziari, compagnie assicurative e banche (alla fine del 1998 operavano nel L. 215 banche per complessivi 21.500 occupati). Attualmente il settore dei servizi contribuisce per il 77,2% alla formazione del prodotto interno lordo, interessando ben il 71,6% della forza lavoro complessiva (contro il 2,5% degli occupati in agricoltura e il 25,9% degli occupati nell'industria).

bibliografia

Le Luxembourg, in Revue géographique de l'Est, 1995, nr. monografico.

Storia

di Claudio Novelli

La situazione del paese è stata caratterizzata, fin dal dopoguerra, da una sostanziale stabilità politica, con il susseguirsi di una serie di coalizioni di governo imperniate sul Parti chrétien social, quasi costantemente forza di maggioranza relativa; unica eccezione le elezioni legislative del 1974, dopo le quali si formò un esecutivo, in carica fino al 1979, di cui facevano parte le altre due principali formazioni politiche lussemburghesi: il Parti ouvrier socialiste luxembourgeois e il Parti démocratique, di orientamento liberale. Particolarmente importanti, per gli sviluppi in campo economico e sociale, furono gli anni Settanta, quando al declino del settore siderurgico si accompagnò l'ascesa del L. come centro finanziario internazionale, soprattutto grazie a una legislazione fiscale, molto vantaggiosa nei confronti dei capitali stranieri, che attirò un gran numero di banche estere nella capitale del granducato.

Confermata dopo le elezioni politiche del giugno 1989, la coalizione di governo tra cristiano-sociali e socialisti, guidata ancora dal primo ministro J. Santer, si impegnò in modo particolare nella regolamentazione dell'attività delle banche e delle società finanziarie estere residenti nel paese. In tal senso fu varata, nel luglio dello stesso anno, una normativa atta a rendere trasparenti le loro operazioni e a impedire il riciclaggio di denaro, mentre nell'aprile 1993 fu introdotta una legge che consentiva la confisca dei depositi bancari sospettati di derivare da traffici illegali.

Nel luglio 1992, intanto, la Camera dei deputati aveva ratificato il trattato che aveva istituito l'Unione Europea, firmato a Maastricht nel febbraio dello stesso anno, ribadendo il tradizionale impegno del L. per la realizzazione dell'unità economica e politica dell'Europa.

Anche le elezioni legislative del giugno 1994 non modificarono in modo sensibile il quadro politico: cristiano-sociali e socialisti persero un seggio, ottenendone rispettivamente 21 e 17, mentre ai liberali ne andarono 12 e agli ecologisti 5, così come al Comité d'action pour la démocratie et la justice (nuova denominazione assunta dal Comité d'action 5/6, la formazione sorta nel 1989 per sostenere la necessità di adeguare le pensioni dei lavoratori dipendenti privati a quelle dei dipendenti pubblici, che erano pari a cinque sesti dell'ultimo stipendio). Santer fu così confermato primo ministro, alla guida di una maggioranza analoga a quella uscente, ma rimase in carica solo pochi mesi: si dimise, infatti, dopo la sua nomina a presidente della Commissione dell'Unione Europea, e fu sostituito, nel gennaio 1995, dall'altro esponente cristiano-sociale J.-C. Juncker. Questi non modificò, sostanzialmente, la linea politica del suo predecessore, e nel maggio 1996 annunciò una riduzione progressiva dell'imposta sul reddito delle imprese, che nelle intenzioni del governo avrebbe dovuto contribuire a rilanciare gli investimenti e a favorire la ripresa del settore industriale. Nelle elezioni del giugno 1999 i cristiano-sociali, pur perdendo due seggi, si confermarono il primo partito del paese.

bibliografia

D. Bossaert, Das Grossherzogtum Luxemburg: das Selbstverständnis eines Kleinstaates, Bochum 1992.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... Granducato di Toscana Stato preunitario eretto (1569) dalla dinastia dei Medici e comprendente quasi tutta la regione. Avvicinatosi alla Francia alla fine del 16° sec. e inseritosi nella più vasta politica europea, conobbe successivamente un lento declino che coincise con l'estinzione della dinastia medicea (1737). Assegnato ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni.
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • IMPOSTA SUL REDDITO
  • UNIONE EUROPEA
  • MAASTRICHT
Altri risultati per LUSSEMBURGO
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno del l’Europa centro-occidentale. Nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economicand Social Affairs), ...
  • Lussemburgo
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni è un attore importante del processo di integrazione europea. Già nel 1944, il Lussemburgo diede ...
  • Lussemburgo
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni è un attore importante del processo di integrazione europea. Già nel 1944, il Lussemburgo diede ...
  • Lussemburgo
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo di integrazione europea. Già nel 1944, infatti, il paese diede vita a un’unione doganale assieme ...
  • Lussemburgo
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo di integrazione europea. Già nel 1944, infatti, il paese diede vita a un’unione doganale assieme ...
  • Lussemburgo
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa occidentale. Nel 963 Sigefredo I, conte di Bigdau, acquistò il castello di Lucilinburhuc (Lützelburg), che diede il nome di L. ai domini circostanti. Enrico IV, eletto re dei romani (Enrico VII, 1308), cedette nel 1310 la contea al figlio Giovanni re di Boemia, il cui figlio, l’imperatore ...
  • Lussemburgo
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni morfologiche: quella settentrionale (Ösling), la più elevata del paese (400-500 m), fa parte degli ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Lussemburgo Anna Bordoni Francesca Socrate ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: al censimento del 2001 la popolazione era di 439.539 ab., saliti a 465.000 a una stima del 2005. ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lussemburgo Riccardo Martelli Cinematografia Nel Granducato di L. la lingua ufficiale è il francese, ma quella effettivamente parlata dalla popolazione è il lëtzebuergesch, del gruppo germanico occidentale. Di conseguenza è caratterizzata dal plurilinguismo anche la produzione cinematografica, in ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    E. Antetomaso (franc. Luxembourg; ted. Luxemburg) Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla città omonima, attuale capitale del Granducato, sorta in origine come centro fortificato con il nome di Lucilinburhuc ...
  • Lussemburgo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Lussemburgo [Città capitale del granducato omonimo, tra Belgio, Francia e Germania] [ELT] Effetto L.: denomin. dell'interazione ionosferica non lineare tra radioonde, derivante dal fatto che fu osservata per la prima volta nel 1933 da B.D.H. Tellegen come modulazione imposta dai segnali della stazione ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giannandrea Falchi Francesca Socrate (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363) Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari a 385.317 ab. (149 ab./km2). Nel corso della prima metà degli anni Ottanta il coefficiente di accrescimento annuo ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007) Elio Floridia Carmelo Gozzo La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo la superficie di 2586 km2. Rispetto al 1958 l'aumento è stato di quaai 35.000 ab. (11%), ma esso è dovuto unicamente ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235) Lucio GAMBI B. Ci. L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre 38.370 stranieri (quasi metà tedeschi e 1/4 italiani). Una valutazione al termine del 1958 segnala un rialzo a ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 681; App. I, p. 809) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 a kmq.), con una diminuzione del 5% rispetto al censimento del 1935. Tutti i centri abitati maggiori (Esch-Alzette, ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 681). Culti, Finanze (p. 683) Anna Maria RATTI Il 4 agosto 1937 è stata eretta in abbazia nullius l'abbazia dei Ss. Maurizio e Mauro di Clervaux. Al 31 dicembre 1936 il debito estero era di 223,5 milioni e quello interno di 431,6 (di cui 364 di consolidato). Il franco lussemburghese, stabilizzato ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Luxembourg; A. T., 44) Piero LANDINI Anna Maria RATTI F. L. GANSHOF Yvonne DUPONT * Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, a S. con la Francia, a E. con la Germania. Misura complessivamente 2586 kmq. di superficie e ha una lunghezza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
biculturalismo
biculturalismo s. m. [der. di biculturale], non com. – Presenza di due culture, tradizione fondata su due diverse culture: il b. del Lussemburgo (dove coesistono la cultura francese e quella tedesca).
ardennése
ardennese ardennése agg. e s. m. e f. – Delle Ardenne (fr. Ardennes), altopiano della Francia nordorient. (che si estende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo) e dipartimento francese lungo i confini col Belgio; abitante, originario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali