• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUTERANESIMO

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LUTERANESIMO (XXI, p. 690)

Delio Cantimori

In seguito alla dichiarazione di indifferenza da parte del governo nazionalsocialista di fronte alle contese fra Deutsche Christen e Bekenntniskirche i "tiepidi", inclini ad un'accettazione del governo nazionalsocialista, da essi identificato con lo stato (sinodo di Augusta, giugno 1935), prevalsero, nonostante le dichiarazioni di Barmen e Dahlen (maggio-giugno e ottobre 1934) e l'opposizione di M. Niemöller (v. in questa App.). Dottrinalmente quella corrente di accettazione del nazionalsocialismo fu rappresentata da G. Wünsch (Evangelische Ethik des Politischen, Tubinga 1936). Quando il ministro nazionalsocialista dei Culti, Kerrl, tentò di nuovo, nello stesso 1935, di creare una chiesa nazionalsocialista luterana, la Bekenntniskirche si scisse fra intransigenti e concilianti; ma anche così indebolita e diminuita, resistette quando nel 1937 il governo si dichiarò esplicitamente in favore dei Deutsche Christen. Allora la dichiarazione di Barmen assunse per quei luterani il valore dell'antica confessione Augustana (su una base di comunione interprotestante, ma con tendenza dottrinale luterana: 4° sinodo dell'antica unione prussiana, Halle 1937). Nonostante che nel 1938 la Bekenntniskirche, fondandosi sul precetto luterano di obbedienza all'autorità, ordinasse ai suoi pastori il giuramento di fedeltà a Hitler e al partito nazionalsocialista, la persecuzione continuò, specie contro i pastori che protestarono dal pulpito dopo i pogrom del novembre 1938; ma non tutti i vescovi luterani rifiutarono di propagare la politica razziale. Allo scoppio della guerra, la Bekenntniskirche non fece dichiarazioni. Mentre le persecuzioni continuavano, e più dell'80% dei pastori venivano mobilitati, la Bekenntniskirche, attraverso suoi membri ecclesiastici e laici, partecipò alla resistenza attiva. Dopo la guerra il movimento luterano ha avuto, specialmente per la predicazione del Niemöller, una ripresa di cui è segno anche la rinnovata polemica contro le critiche del Barth al luteranesimo tedesco, per varî aspetti, ma soprattutto circa la sottomissione all'autorità civile e politica della comunità religiosa e dei suoi membri.

Negli S. U. il luteranesimo organizzato da tempo su base unitaria, (a parte l'opera assistenziale per il luteranesimo tedesco, ecc.) ha segnato un maggiore adattamento al clima "liberale" (teologicamente) predominante fra i teologi protestanti americani negli ultimi decennî accanto alla attività assistenziale ("sociale"), ed ha sottolineato della tradizione luterana il misticismo accanto allo spirito critico di indagine esegetica e storica (il "libero esame", ripudiato dalle correnti luterane tedesche recenti), pur rimanendo fedele alla teologia cristocentrica e all'indifferenza teologica alla politica, tradizionali del luteranesimo.

Bibl.: K. Barth, Come guariranno i tedeschi?, Milano 1946; id., Les communautés chrétiennes dans la tourmente, Neuchâtel, 1943; H. Diem, K. Barths Kritik am deutschen Luthertum, Zollikon-Zurigo 1947; A. Frey, Le culte de l'État et le témoignage de l'Église, Ginevra 1943; A. Keller, Amerikanisches Christentum, Heute, Zollikon-Zurigo 1943; E. A. Messerschmidt, La tragedia del movimento tedesco di resistenza, in Quaderni di Roma, I, 1947, pp. 389-413.

Vedi anche
protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... Martin Niemöller Niemöller ‹nìimölër›, Martin. - Ecclesiastico evangelico (Lippstadt, Vestfalia, 1892 - Wiesbaden 1984); comandante di sommergibili durante la prima guerra mondiale; pastore a Berlino-Dahlem (1931), animò la resistenza luterana al nazionalsocialismo (Bekennende Kirche) e fu per questo motivo internato ... laico Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi laico, nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia ecclesiastica. Stato l. Quello che riconosce l’eguaglianza di tutte le confessioni religiose, ...
Tag
  • PARTITO NAZIONALSOCIALISTA
  • NAZIONALSOCIALISMO
  • VESCOVI LUTERANI
  • PROTESTANTI
  • MISTICISMO
Altri risultati per LUTERANESIMO
  • luteranésimo
    Enciclopedia on line
    luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ai riformati ...
  • luteranesimo
    Dizionario di Storia (2010)
    Il corpo delle dottrine predicate da M. Lutero (➔) e la teologia dei suoi seguaci; fuori dei Paesi di lingua tedesca, l’insieme delle Chiese professanti quelle dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici in opposizione ai riformati ...
  • Lutero e il luteranesimo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Paolo Ricca La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età moderna, mise in moto un grande processo religioso e culturale, poi chiamato Riforma protestante. Nel giro di circa cinquant’anni, ...
  • LUTERANESIMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (ted. Luthertum) Alberto Pincherle Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono dal maestro; e, anche, fuori dei paesi di lingua tedesca, l'insieme delle chiese professanti tali principî. ...
Vocabolario
luteranéṡimo
luteranesimo luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse...
luteraneggiare
luteraneggiare v. intr. [der. di luterano] (io luteranéggio, ecc.; aus. avere), non com. – Assumere atteggiamenti luterani, favorire il luteranesimo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali