• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUXEUIL-les-bains

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUXEUIL-les-bains (A. T., 20-21)


Cittadina della Francia, nell'Alta Saona, situata a 330 m. s. m., su un affluente del Breuchin (bacino della Saona), a SO. degli alti Vosgi. Luxeuil, che conta circa 5500 ab., è un'antica città nota soprattutto come stazione idrotermale e per i suoi monumenti artistici. Lo stabilimento termale, nel quale si usano le note acque clorurato-sodiche e ferruginose magnesiache termali (21°-52°), sorge in mezzo a un vasto parco.

Monumenti. - Notevole la chiesa abbaziale di S. Pietro (secoli XIII e XIV) con un campanile del Rinascimento e gli stalli del coro del sec. XVI. L'abbazia conserva un interessante chiostro del sec. XII. Tra gli altri edifici sono da ricordare la casa natale del card. Jouffroy (sec. XV), la casa di Francesco I, la cosiddetta Maison carrée, bell'edificio del sec. XV. Il palazzo abbaziale (secoli XVI e XVII) è sede del municipio.

Storia. - Popolata già dai Galli, fu poi la Civitas Lexoviorum dei Romani (sulle monete merovingiche Lixorios). Rovinata da Attila nel 450, ebbe nuova vita, grazie all'abbazia fondatavi, alla fine del sec. VI, da S. Colombano, e fu nell'alto Medioevo importante centro culturale della Francia. Saccheggiata da Arabi e Normanni nei secoli VIII e IX, più tardi da signori feudali, fu infine coinvolta nelle guerre tra la Francia e i suoi vicini. Appartenne alla casa di Borgogna prima e poi agli Asburgo di Spagna, sinché la pace di Nimega del 1678 la unì alla Francia.

Vedi anche
Franca Contea Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort. ● Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi (5° sec.) e dei Franchi (534). La regione condivise le sorti del Regno di Borgogna e, alla morte ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... chiostro Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i vari fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati. Il chiostro appare nel 5° sec. d.C. Nei grandi conventi i chiostro, spesso a due piani, sono in genere due, uno maggiore connesso ...
Tag
  • STAZIONE IDROTERMALE
  • ASBURGO DI SPAGNA
  • ALTO MEDIOEVO
  • RINASCIMENTO
  • FRANCESCO I
Vocabolario
les affaires sont les affaires
les affaires sont les affaires ‹le∫ afèer sõ le∫ afèer›. – Frase proverbiale francese, molto nota anche in altri paesi, equivalente all’ital. gli affari sono (gli) affari (v. affare, n. 2).
leṡivo
lesivo leṡivo agg. [der. del lat. laesus, part. pass. di laedĕre «ledere»]. – Che provoca o può provocare danno materiale o pregiudizio morale: atto, comportamento l. dei diritti, degli interessi, della libertà di una persona; dicerie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali