• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Luxottica

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Luxottica


Luxòttica. – Impresa italiana, leader mondiale nel settore dell’ottica, fondata nel 1961 ad Agordo (Belluno) da L. Del Vecchio, con il supporto finanziario di altri due soci, liquidati pochi anni più tardi. Nata per effettuare lavorazioni per conto di altre occhialerie, nel 1967 L. ha avviato la produzione di una propria linea di occhiali, dando inizio a una crescita che non si è mai interrotta. Negli anni Ottanta del 20° sec. L.si è dedicata all’internazionalizzazione dei mercati di sbocco, aprendo filiali, siglando partnership e acquistando distributori in tutti i principali paesi industrializzati. Dal 1988 l’azienda, fino ad allora specializzata nella fascia media, ha cominciato a fabbricare e vendere in licenza occhiali firmati da molti affermati stilisti, alzando sensibilmente il suo posizionamento di mercato. Quotata dal 1990 alla Borsa di New York, nel 1995 L. ha acquisito LensCrafters, la più importante catena di ottica statunitense (700 punti vendita negli USA e 61 in Canada, con un fatturato superiore a quello di L. stessa). Nel 1999, L. ha acquisito Ray-Ban, uno dei maggiori marchi di occhiali da sole, e nel 2007 Oakley, leader nel segmento degli occhiali sportivi. Dal 2003 è quotata anche alla Borsa di Milano.

Vedi anche
Finmeccanica Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito ... Prada Azienda di moda, fondata a Milano da Mario Prada nel 1913 per la produzione di pelletteria di lusso. Nel 1971 la nipote Miuccia P. Bianchi (n. 1949) ha iniziato a progettare accessori per l’azienda di famiglia, di cui ha assunto la direzione nel 1978. Nel 1988 presentò la prima collezione di prêt-à-porter ... Leonardo Del Vecchio Industriale italiano (n. Milano 1935). È fondatore e presidente della società Luxottica, poi Luxottica Group S.p.A., che dal 1995 è il maggior produttore e distributore sul mercato ottico mondiale. Con due soci finanziatori costituì nel 1961 ad Agordo la società Luxottica per la produzione di semilavorati ... Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana Radiomarittima). Per conseguire ...
Tag
  • BORSA DI NEW YORK
  • AGORDO
Altri risultati per Luxottica
  • Luxottica
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Impresa italiana, leader mondiale nel settore dell’ottica, fondata nel 1961 ad Agordo (Belluno) da L. Del Vecchio, con il supporto finanziario di altri due soci, liquidati pochi anni più tardi. Nata per effettuare lavorazioni per conto di altre occhialerie, nel 1967 la L. ha avviato la produzione di ...
  • Luxottica Group
    Enciclopedia on line
    Società italiana per la produzione e commercializzazione di occhiali con sede ad Agordo (Belluno). Fondata nel 1961 da Leonardo del Vecchio (Milano 1935 - ivi 2022), stampatore e incisore di medaglie, si è dedicata inizialmente all’incisione di montature per occhiali in esclusiva per Metaflex. Nel 1971 ...
Vocabolario
delisting
delisting s. m. inv. Nel linguaggio borsistico, uscita di un titolo dal listino, ritiro dalla quotazione. ◆ Neppure il delisting dai principali mercati, ovvero l’uscita dei titoli dal listino perché non sono in grado di rispettare le condizioni...
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali