• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORELLI, Lyda

di Sisto Sallusti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BORELLI, Lyda

Sisto Sallusti

Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia diretta da F. Pasta, accanto a Virginia Reiter. La sua delicata sensibilità si rivelò nella prima italiana de La fortuna di A. Capus, dove la B. impersonò la fiorista Carlotta, riscattando la convenzionalità della figura con la carica di simpatia che seppe irradiare. V. Talli nel 1904 le aprì le porte della propria compagnia, la migliore dell'epoca. Accanto a Irma Gramatica, R. Ruggeri e O. Calabresi, la B. fu Favetta nella prima rappresentazione de La figlia di Iorio di G. D'Annunzio (Teatro Lirico di Milano, 2marzo 1904): la sua vena semplice e chiara doveva conferire alla figura schiva e sognante di Favetta una fisionomia inconfondibile. Il Talli fu il maestro e l'animatore instancabile della B.; divenuta prima attrice giovane, recitò come protagonista accanto alla Duse, al Talli e al Ruggeri a Firenze il 1º ott. 1905, in una recita straordinaria di Fernanda di V. Sardou.

La B. rimase col Talli anche quando i maggiori esponenti della formazione se ne separarono, e con Edvige Reinach prima attrice si cimentò nel repertorio comico. Il Ruggeri la volle con sé nel marzo 1909; ormai in grado di imporre un suo stile, la B. incominciò a contaminare le sue native doti con gli atteggiamenti più spinti della donna liberty avvenente, raffinata, sontuosamente drappeggiata, serpentina nelle movenze: preannuncio delle future pose cinematografiche. Nel 1912 F. Andò la scritturò per la sua formazione, e la B. entrò in ditta con U. Piperno e A. Gandusio. Si trovò pertanto a suo agio nel repertorio parigino, in commedie mondane e brillanti, tipiche del gusto boulevardier, piane e convenzionali, come La presidentessa di C. M. Hennequin e P. Veber che, andata in scena al Teatro Sannazaro di Napoli il 21 febbr. 1913, riscosse un grosso successo per la gustosissima caratterizzazione della B., e La bella avventura di R. de Flers, G. A. de Caillavet ed E. Rey. Il 27 genn. 1914 al Teatro Valle di Roma, accanto a Ugo Piperno, impersonò Vera Grossi nella prima de Il ferro di D'Annunzio, rappresentata contemporaneamente in tre città. Il 10 febbr. 1915 fu la marchesa di Montefranco in Maternità di R. Bracco. Il 19 febbraio partecipò come Rosina alla commedia Goldoni e le sue sedici commedie nuove di P. Ferrari al Teatro Dal Verme di Milano, in una recita che doveva essere d'addio alle scene da parte di E. Novelli e per la quale si prestarono, anche in parti minime, attori di fama consacrata. Subito dopo entrò nella comp. Fert diretta dal Novelli e s'impegnò in un repertorio eclettico, che andava dalla tragedia del Benelli e dalla commedia mondana del primo Bracco sino alle più piccanti pochades;esperienza cospicua, per il clima estetizzante ch'ella suscitò intorno alla figura della protagonista, rimase la Salomè di O. Wilde, recitata accanto al Novelli. Il 17 apr. 1915 ricoprì il ruolo di Stefania ne Le nozze dei centauri del Benelli, in prima rappresentazione al Teatro Carignano di Torino; il dramma, a un mese di distanza dall'entrata in guerra dell'Italia, dovette il successo, oltre che all'ardente interpretazione della B., allo spirito nazionalistico di cui era pervaso. Nel 1917 ritornò col Piperno per dare un'ultima grande prova ne L'elevazione di H. Bernstein.

Dal 1913 al 1918 la B. fu un'acclamata attrice del cinema muto. Fu dapprima invitata dal regista Mario Caserini a impersonare Elsa Holbein in Ma l'amor mio non muore, accanto a Mario Bonnard. Dopo il primo film, l'attrice fu Mortella ne La memoria dell'altro di A. Degli Abbati, accanto al Bonnard; nel 1914, a fianco di Piperno, impersonò Stefania ne La donna nuda, che Carmine Gallone derivò da H. Bataille; nel 1915, in coppia con André Habay, fu Alba d'Oltrevita, un personaggio creato per la B., in Rapsodia satanica di N. Oxilia; poi, accanto ad A. Novelli, Grazia di Plessans nella Marcia nuziale, che il Gallone trasse dal lavoro omonimo del Bataille. Nel 1916, avendo a compagno il Bonnard, impersonò Miss Salomè in un'altra trasposizione del Gallone dal Bataille, La falena; seguì l'interpretazione dell'allucinata Marina, a fianco del Novelli, in Malombra del Gallone, da A. Fogazzaro. Quella della esuberante Jeanne-Marie, sempre accanto al Novelli, in Madame Tallien del Caserini e di E. Guazzoni, terminò la serie dei suoi grandi successi. I suoi film si volsero d'allora in poi a contentare il grosso pubblico, ingolfandosi in tenebrose vicende modellate sulle precedenti, con lo stesso cast artistico, sino a La leggenda di Santa Barbara, film di propaganda commissionato dal ministero delle Armi e Munizioni, che segnò la fine, ai primi del 1918, della carriera cinematografica della Borelli.

La B. tradusse in atteggiamenti plastici e ricercati gli scatti del dialogo, relegato in una scarna didascalia, e sottolineò le pause di quello con gesti lenti e ritmati. Il suo tipo di recitazione si contrappose a quello aspro e spontaneo di Francesca Bertini, la posa fioreale a quella verista, e nacque, ad opera della critica cinematografica, l'appellativo di "fatale" di fronte a quello di "diva" coniato per la Bertini. Il "borellismo" divenne un fatto di costume, significò l'imitazione della "fatale" nell'arte e nella vita, ed ebbe fine quasi improvvisa in coincidenza col ritiro della B. a vita privata.

Nel 1918, a Gavorrano (Grosseto), la B. si sposava con l'industriale conte Vittorio Cini di Ferrara, ritirandosi dal teatro e dal cinema. Avversa alle manifestazioni mondane e dedita a opere di beneficenza, dopo la perdita del figlio Giorgio (1949), la B. si immerse sempre più nella solitudine del palazzo Cini già Loredan in Venezia.

Morì a Roma il 2 giugno 1959.

Fonti e Bibl.: Comune di La Spezia, Stato civile; F. M. Martini, in La Gazzetta di Torino, 12-13 giugno 1918; A. Cervi, Senza maschera…, Bologna 1919, pp. 1-4; S. D'Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 31, 136; R. Simoni, Trent'anni di cronaca dramm., I, Torino 1951, pp. 181-187; F. Montesanti, La parab. della "Diva", in Bianco e nero, XIII (1952), n. 7-8, pp. 61-65; L. Ridenti, Ritratti perduti, Milano 1960, pp. 293-295; S. D'Amico, Cronache del teatro, I, Bari 1963, pp. 38, 41-42, 628; Id., in Encicl. Ital., VII, Roma 1930, p. 467, sub voce; N. Leonelli, Attori tragici-Attori comici, I, Milano 1940, pp. 165 s., sub voce; A. Casella-M. A. Prolo, in Encicl. dello Spettac., II, Roma 1954, coll.829 ss.,sub voce;R. Chiti, in Filmlexicon degli autori e delle opere, I, Roma 1958, coll.784 ss., sub voce.

Vedi anche
Virgilio Talli Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, fu poi con E. Novelli (1886), con G. Pietriboni (1887-89), con E. Paladini (1890). Nel 1895 formò ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Flavio Andò Andò, Flavio. - Attore (Palermo 1851 - Marina di Pisa 1915), il maggiore interprete della "commedia d'amore" tra l'Ottocento e il Novecento. Fu nelle compagnie di E. Rossi, di C. Rossi, poi primo attore accanto a E. Duse, quindi con C. Leigheb, V. Reiter; infine direttore e primo attore con T. Di Lorenzo, ... Nino Oxìlia Oxìlia, Nino. - Scrittore (n. Torino 1888 - m. in battaglia sul Monte Tomba, 1917); passò la prima giovinezza fra la bohème torinese, collaboratore di S. Camasio, col quale scrisse due commedie, La zingara (1909) e, assai più nota, Addio giovinezza! (1911). Da solo compose un'altra commedia, La donna ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • MA L'AMOR MIO NON MUORE
  • FRANCESCA BERTINI
  • CARMINE GALLONE
  • VIRGINIA REITER
  • MARIO CASERINI
Altri risultati per BORELLI, Lyda
  • Borèlli, Lyda
    Enciclopedia on line
    Attrice italiana (La Spezia 1888 - Roma 1959), sorella di Alda; esordì (1901) con la compagnia di F. Pasta e V. Reiter; fu poi con V. Talli, I. Gramatica e O. Calabresi, con R. Ruggeri. In compagnia con Ruggeri (1909) si impose come prima donna del teatro italiano ugualmente incisiva sia nella commedia ...
  • BORELLI, Lyda
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Borelli, Lyda Margherita Pelaja Attrice cinematografica e teatrale, nata a La Spezia il 22 marzo 1884 e morta a Roma il 2 giugno 1959. Una delle prime dive del cinema muto, rappresentò sullo schermo l'ideale della femminilità liberty e dannunziana, enfatizzata da una gestualità lirica che divenne ...
  • BORELLI, Lyda
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Attrice italiana, sorella di Alda (v.), nacque nel 1888 a Rivarolo (Genova). Dopo aver iniziato la sua educazione in collegio, salì le scene ancora adolescente, ossia l'anno 1901, entrando nella compagnia drammatica diretta da Francesco Pasta. La sua prima rivelazione fu nella Veine di Capus, che ha ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali