• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bojunga, Lygia

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bojunga, Lygia


Bojunga, Lygia. – Scrittrice brasiliana (n. Pelotas 1932). Ha iniziato a lavorare come attrice teatrale e ha esordito come scrittrice nel 1972 con il romanzo per l’infanzia Os colegas (trad. it. Amici per il pelo, 1991) che le è valso il primo premio al Concorso di letteratura infantile brasiliana. La sua opera è stata spesso accostata a quella di Monteiro Lobato (1882-1948), il più importante scrittore brasiliano per l’infanzia, e i testi di B. sono considerati, ormai da diverso tempo, un riferimento significativo in questo ambito. Caratteristica della sua scrittura è il mescolare abilmente monologo interiore e conversazioni colloquiali, ponendo sempre al centro dei suoi racconti l’immaginazione, vista come il luogo in cui il bambino è in grado di affrontare i propri conflitti. B. ha saputo sdoganare il mondo infantile da una rappresentazione letteraria che, soprattutto nella prima metà del secolo scorso, appariva oleografica. I suoi numerosi libri, molti dei quali tradotti in diverse lingue, sono anche stati adattati per la radio e da uno di essi, Corda bamba (1973) è stata tratta una serie televisiva di successo della televisione svedese. Nel 2002 con la pubblicazione di Retratos de Carolina ha inaugurato la propria casa editrice, la Casa Lygia Bojunga, e nel 2006 ha dato vita alla Fondazione culturale Casa Lygia Bojunga per lo sviluppo e l’appoggio di progetti destinati all’infanzia. Il suo ultimo romanzo Dos Vinte 1 (2007), ventesimo lavoro dell’autrice, è una galleria dei personaggi celebri creati per bambini e per ragazzi. Altri testi tradotti in italiano sono: O meu amigo pintor (1987; trad. it. 2004) e A cama (1999; trad. it. 2006).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali