• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LYKOS

di L. Rocchetti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961

LYKOS (Λύκος)

L. Rocchetti

Nome di varî fiumi e corsi d'acqua.

La personificazione del L. affluente del Meandro (Ptol., v, 2, 6), appare su monete di Laodicea, in Frigia, del periodo di Caracalla, in cui il fiume è raffigurato come un lupo che posa la zampa sinistra su un vaso rovesciato; insieme al fiume Kapros, raffigurato sotto le sembianze di un orso, esso appare, sempre come lupo, su monete di Giulia Domna, di Caracalla e di Filippo iunior della stessa città.

La figurazione di L. appare anche su monete di Colossae, città della Frigia, non distante da Laodicea.

In una moneta di Settimio Severo, di Neocesarea (Ponto) la personificazione del fiume appare nuotante sotto la figura della Tyche della città.

L. (Plin., Nat. hist., v, 115), corso d'acqua della Ionia, raffigurato sotto forma umana, recumbente, appoggiato con la sinistra ad un vaso rovesciato e con canne palustri nella destra, appare su monete dei Severi di Thyatira, in Lidia; anche le monete di Attaleia nella stessa regione, presentano la figurazione di Lykos.

Bibl.: Cat. Greek Coins Brit. Museum. Prygia, pp. 296, 299, 313, 319, 324; Pontus, p. 32, n. 2; Lydia, p. 297, nn. 300, 301, 317; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 497 (Neocesarea); 648 (Attaleia), 658 (Thyatira), 670 (Colossae); Drexler, in Roscher, II, 2, col. 2190, s. v.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali