• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEININGER, Lyonel

di Italo FALDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FEININGER, Lyonel

Italo FALDI

Pittore, nato a New York da genitori tedeschi il 17 luglio 1871. Studiò dapprima musica col padre, poi, nel 1887, si stabilì in Germania e si dedicò alla pittura: dal 1887 al 1888 studiò alla Scuola d'arte industriale di Amburgo, dal 1888 al 1892 all'Accademia di Berlino e dal 1892 al 1893 a Parigi. Iniziò con un'attività di illustratore, presto abbandonata pe orientarsi, a contatto del cubismo da cui rimase sensibilmente influenzato, verso rigorose astrazioni formali. Nel 1913 si associò con F. Marc e P. Klee nell'esposizione berlinese del Blauer Reiter. Dal 1919 al 1933 fu insegnante al Bauhaus a Weimar e Dessau. Con P. Klee, V. Kandinskij e A. Javlenskij formò, nel 1926, il gruppo astrattista Blaue Vier. Nel 1936 tornò a New York dove si stabilì.

La visione astratta del F., per lo più ispirata a motivi architettonici e di paesaggi marini severamente semplificati e organizzati in costruzioni di cristallino nitore e sobria grandezza, mediante una diffrazione della luce in piani che compongono forme schematiche e riassuntive, esprime un senso di grande austerità morale, evoca un mondo remoto e misterioso.

Bibl.: W. Wolfradt, L. F., Lipsia 1924; H. Klumpp, Abstraktion in der Malerei (Kandinsky, Feininger, Klee), Berlino 1932; A. H. Barr Jr., Cubism and Abstract Art, New York 1936 (con bibl.); Lyonel Feininger-Marsden Hartley, a cura del Mus. of Mod. Art, New York 1936 (con bibl.); Lyonel Feininger-Marsden Hartley, a cura del Mus. of Mod. Art, New York 1944 (con bibl.).

Vedi anche
Nolde, Emil Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del gruppo Die Brücke, vera e propria comunità di artisti impegnati tra la ricerca delle proprie radici ... Paul Klee Pittore svizzero (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Locarno 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con il gruppo Blaue Reiter. Nel 1912 frequentò a Parigi P. Picasso, G. Apollinaire, R. e S. Delaunay, che influenzarono ... cubismo Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, J. Metzinger, J. Gris, A.-L. Gleizes, F. Léger, R. Delaunay e altri. Il c. ebbe tra i suoi esponenti ... Alexej von Jawlensky Pittore (Toržok, Tver´, 1864 - Wiesbaden 1941), di origine russa. Interrotta la carriera militare per dedicarsi alla pittura, nel 1896 si recò a Monaco, dove studiò alla scuola di A. Ažbè ed ebbe modo di conoscere Kandinskij. La nuova pittura occidentale, in particolare le esperienze di Cézanne e van ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BERLINO
  • DIFFRAZIONE
  • KANDINSKY
  • NEW YORK
  • BAUHAUS
Altri risultati per FEININGER, Lyonel
  • Feininger, Lyonel
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore statunitense (New York 1871 - ivi 1956). Figlio di musicisti e appassionato musicista egli stesso, F. si recò nel 1887 in Europa per completare la sua formazione, ma si dedicò all'arte studiando ad Amburgo, Berlino e poi a Parigi. Lavorò con successo come disegnatore e caricaturista ...
  • FEININGER, Lyonel
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pittore americano, morto a New York il 13 gennaio 1956. Bibl.: Museum of Modern Art, L. F., New York 1944; necrologi: H. Hess, in Burlington Magazine, IIC (1956), p. 131; in Art News, LIV (1956), p. 7; in Werk, XLIII (1956), p. 68; cfr. anche Exhibition of 15 oils of 1949-50 at Bucholz Gall., in Art ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali