• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEININGER, Lyonel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FEININGER, Lyonel (App. II, 1, p. 912)


Pittore americano, morto a New York il 13 gennaio 1956.

Bibl.: Museum of Modern Art, L. F., New York 1944; necrologi: H. Hess, in Burlington Magazine, IIC (1956), p. 131; in Art News, LIV (1956), p. 7; in Werk, XLIII (1956), p. 68; cfr. anche Exhibition of 15 oils of 1949-50 at Bucholz Gall., in Art News, IL (1950), p. 44; W. Rubin, L. F., a profile, in Art Digest, XXVIII (1954), pp. 8 sgg.; A. Werner, L. F. and German romanticism, in Art in America, XLIV (1956), pp. 23-27; Memorial exh. at the Willard Gall. and Metropolitan Museum of art, ibid., pp. 56-57; Exhibition of watercolors painted between 1939-54 at Willard Gall., in Art News, LVII (1958), p. 13; L. F. memoria exh., in Cleveland Museum Bulletin, XLVII (1960), pp. 36-37.

Tag
  • METROPOLITAN MUSEUM OF ART
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • NEW YORK
Altri risultati per FEININGER, Lyonel
  • Feininger, Lyonel
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore statunitense (New York 1871 - ivi 1956). Figlio di musicisti e appassionato musicista egli stesso, F. si recò nel 1887 in Europa per completare la sua formazione, ma si dedicò all'arte studiando ad Amburgo, Berlino e poi a Parigi. Lavorò con successo come disegnatore e caricaturista ...
  • FEININGER, Lyonel
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Pittore, nato a New York da genitori tedeschi il 17 luglio 1871. Studiò dapprima musica col padre, poi, nel 1887, si stabilì in Germania e si dedicò alla pittura: dal 1887 al 1888 studiò alla Scuola d'arte industriale di Amburgo, dal 1888 al 1892 all'Accademia di Berlino e dal 1892 al 1893 a Parigi. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali