• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LYS

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LYS (A. T., 20-21)

Piero Landini

Torrente delle Alpi Pennine, affluente di sinistra della Dora Baltea, in cui sbocca con ampia conoide presso Pont-Saint-Martin. Raccoglie le acque dei ghiacciai meridionali del Rosa, tra i quali il principale è quello del Lys. Forma la valle di Gressoney, lunga circa 40 km., dal fondo generalmente piatto, con due-tre gradini longitudinali, intagliati profondamente dalle acque del torrente. La direzione prevalente è da N. a S., salvo un'accentuata convessità verso E. a Gaby e l'ultimo tratto orientato da NE. a SO. La valle è divisa in quattro comuni (Gressoney, formatosi con la riunione di Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-la-Trinité; Issime; Lilliana che risulta dalla fusione dei due comuni di Lilliana e Fontainemore; Pont-Saint-Martin, cui è stato aggregato il soppresso comune di Perloz). Nel complesso la popolazione della vallata è salita da 6839 ab. nel 1871 a 7254 nel 1921 per scendere a 5959 nel 1931. Numerosi sono i centri permanentemente abitati: a monte di Guillemore essi sono tutti di fondo valle; mentre verso S., per l'erosione regressiva della lunga soglia di confluenza, i nuclei abitati si sono sparsi di preferenza lungo le pendici più soleggiate: Pont-SaintMartin è sorto poi sulla enorme conoide di sbocco.

La valle presenta caratteristiche economiche agricole-pastorali salienti: il limite della vite è a 750 m. (Pont-Saint-Martin); del castagno a m. 850 (Guillemore); del noce a 1000 m. (Gaby); della segala a 1850 a Gressoney. Notevole è l'attività pastorale: l'altitudine media delle alpi è di 2000-2300 m.; l'alpe più alta è quella di Indren a m. 2515.

Le magnifiche bellezze del paesaggio hanno favorito lo sviluppo dell'industria turistica, fiorentissima soprattutto nella media e alta valle (Issime, Gressoney); a Pont-Saint-Martin sono sorte le industrie metallurgiche (ferro e rame). Speciale menzione va fatta per i grandiosi impianti idroelettrici: stanamento del torrente Mos all'alpe Indren; serbatoio del lago Gabiet (8.400.000 mc.); centrale elettrica di Gressoney-la-Trinité con condotta forzata di 717 m. di dislivello (15.000 kW); presa d'acqua a Guillemore, canale di carico lungo 10 km.; vasca di carico della Grangia; centrale elettrica di Pont-Saint-Martin con condotta forzata di 514 m. di dislivello (30.000 kW). Il fondo valle è percorso da una rotabile, lunga km. 34,2, che staccandosi dalla Torino-Aosta a Pont-Saint-Martin, termina a Gressoney-la-Trinité.

Bibl.: G. Nangeroni, Lo spopolamento montano in Val Gressoney, in Lo spopolamento montano in Italia, I, Alpi Liguri-Piemontesi, Istituto nazion. di Econ. agraria, Roma 1932.

Vedi anche
Dora Baltea Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte Bianco ( Dora di Veny e Dora di Ferret, che scorrono nelle valli omonime), riceve a destra il contributo ... Monte Rosa Gruppo montuoso delle Alpi Pennine (altezza massima 4637 m), formato da rocce cristalline eruttive e metamorfiche, secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d’Europa. Costituisce un tratto della catena spartiacque tra Italia e Svizzera, in gran parte elevato più di 4000 m, e s’innalza al confine tra ... Valsesia (o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano Sesia). La sezione più alta (Val Grande), che si allunga per una quarantina di kilometri dalle falde ... Valle d’Aosta Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3263 km2 con 125.979 ab. nel 2008, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita dalla valle omonima. Capoluogo di regione e unica provincia ...
Tag
  • CONDOTTA FORZATA
  • ALPI PENNINE
  • DORA BALTEA
  • GHIACCIAI
  • CASTAGNO
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali