• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LYSIKLES

di F. Zevi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

LYSIKLES (Λυσικλῆς)

F. Zevi

Scultore greco autore di una statua di Platone il commediografo, come attesta un'iscrizione rinvenuta ad Ostia nel 1965:

ΠΛΑΤΩΝ Ο ΤΗΣ ΑΡΧΑΙΑΣ

ΚΩΜΩΔΙΑΣ ΠΟΙΗΤΗΣ

ΛΥΣΙΚΛΗΣ ΕΠΟΙΕΙ

Nello stesso luogo sono state rinvenute, nel 1969, due altre iscrizioni che ricordano opere di Phyromachos (v.) e Phradmon; per le circostanze del rinvenimento, per l'epoca e le caratteristiche del donano si rimanda alla voce Phradmon.

Di L., fino ad ora sconosciuto, ignoriamo l'età e la patria; il nome è però attestato con molta frequenza in Attica (v. Pape-Benseler, s. v.), e un'origine ateniese dello scultore è probabile anche in considerazione del personaggio rappresentato, un "poeta della commedia antica" contemporaneo di Aristofane, che è difficile immaginare ono rato con statue in altra città che non fosse la sua patria. Della statua di Platone non si conoscono copie o, se ve ne sono, non sono state finora identificate. Solo congetturalmente si può supporre che sia stata eretta nel tardo IV sec. a. C. o nel primo ellenismo, nel ripiegamento del pensiero attico sui tempi migliori della democrazia ateniese.

Bibl.: F. Zevi, in Catalogo della Mostra delle attività delle Soprintendenze, IX Sett. Musei, Roma 1966, p. 113; e (stesso testo), in FA, XVIII-XIX, 1963-4 (1967), n. 4009, fig. 71; id., Tre iscrizioni con firme di artisti greci, in Rend. Pont. Accad., XLII, 1969-70, pp. 95 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali