• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIRONE, M. Tullio

di Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIRONE, M. Tullio (M. Tullius Tiro)

Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS

Fu liberto di M. Tullio Cicerone, per il quale nutrì una fedele amicizia. Uomo di cultura estesissima e d'ingegno notevole, dedicò al patrono una grande parte della sua attività.

Si citano di lui le opere seguenti: Vita Ciceronis; De iocis Ciceronis; De usu atque ratione linguae latinae; Πανδέκται, miscellanea di argomenti varî; Epistulae, di cui Gellio parla occasionalmente; una tragedia sofoclea, forse non mai venuta alla luce, alla quale allude Cicerone. Non minori meriti si conquistò presso i posteri con la pubblicazione di opere del suo signore. Si sa ch'egli fu editore delle Verrine, d'un corpus di orazioni ciceroniane di cui è traccia nelle soscrizioni di alcuni manoscritti della Laurenziana, di abbozzi delle orazioni del patrono, d'un nucleo d'una settantina delle epistulae comprese poi nella silloge delle Epistulae ad familiares. Il nome di T. divenne inoltre famoso nella storia della stenografia. Un predecessore di lui in Roma fu il poeta Ennio. I simboli tachigrafici, detti comunemente Notae Tironianae, che furono molto impiegati, con ulteriori sviluppi e perfezionamenti, durante l'impero, sono conservati in alcuni manoscritti risalenti a un archetipo dell'età carolingia (cfr. W. Schmitz, Commentarii Notarum Tironianarum, Lipsia 1893; v. anche stenografia).

Bibl.: W. Drumann, Geschichte Roms, 2a ediz. a cura di P. Groebe, VI, Berlino 1929, p. 356.

Vocabolario
tironiano
tironiano agg. – Di Marco Tullio Tiróne, schiavo, poi affrancato, di M. T. Cicerone, autore di importanti opere letterarie e grammaticali; in partic., note t., sistema di scrittura tachigrafica (v. nota, n. 1 a) la cui invenzione è attribuita...
tiróne¹
tirone1 tiróne1 s. m. [dal lat. tiro -onis]. – Nome della recluta dell’esercito romano, che veniva istruita, nell’età repubblicana, per il periodo di un anno, dopo di che diventava miles, milite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali