• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAC ARTHUR, Douglas Arthur

di Giorgio MEMMO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MAC ARTHUR, Douglas Arthur

Giorgio MEMMO

Generale statunitense, nato a Little Rock (Arkansas) il 26 gennaio 1880. Nel 1903 uscì dall'accademia di West Point col grado di tenente del genio, e prestò il primo servizio alle Filippine, indi agli ordini del padre, tenente generale, fu destinato in missione a Tōkyō, ove restò fino al 1906. Nel 1913 entrò nel corpo dello S. M. generale; durante la prima Guerra mondiale fu al fronte francese come colonnello capo di S. M. della divisione Rainbow (Arcobaleno), guadagnandosi la "Distinguished Service Cross". Nel 1919 fu nominato comandante della scuola di West Point. Nel 1922 fu di nuovo alle Filippine ove studiò, denunziandoli con profetica lungimiranza, i piani aggressivi del Giappone. Nel 1930, capo di S. M. dell'esercito, diresse una campagna intesa a potenziare le tre forze armate per l'evenienza di un conflitto con Giappone e Germania. Nel 1935-37 fu alle Filippine quale consigliere militare per l'organizzazione di quell'esercito e fu nel 1936 nominato feldmaresciallo delle Isole. Il 26 luglio 1941 fu nominato comandante delle forze americane in Estremo Oriente. Dopo l'aggressione giapponese il M. A. si batté eroicamente, per guadagnar tempo: il suo nome è particolarmente legato alla difesa della penisola di Bataan e del forte di Corregidor, caduto il 6 maggio 1942. Ma per ordine del presidente Roosevelt il M. A. si era portato in Australia, ove, dal 17 marzo comandante delle forze alleate del Pacifico, assunse la direzione delle operazioni, rivolte (fino all'agosto del 1942) a rallentare la marcia dei Nipponici. Questa viene finalmente arrestata con le due battaglie per la Nuova Guinea (luglio-agosto) e le isole Salomone (agosto). Nel 1943 il M. A. iniziò la graduale rioccupazione delle posizioni perdute. Già nel 1944, con la riconquista americana di buona parte delle Filippine, il Giappone precipitò verso la disfatta. Nel dicembre 1944 il M. A. fu 1iominato generale d'esercito (il più alto grado militare degli S. U.) e, imposta il 14 agosto la resa incondizionata al Giappone, fu elevato alle funzioui di comandante supremo alleato per accettare la resa del Giappone, sottoscritta alla sua presenza il 2 settembre, sulla tolda della corazzata Missouri, ancorata nella baia di Tōkyō. Nominato comandante supremo in Giappone, il M. A. ha da allora praticamente in mano il governo del paese (v. giappone, in questa App.).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). colonnello Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). ... generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono generale di brigata (brigadier generale o maggior generale per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, generale di divisione (maggior generale), generale di corpo d’armata (tenente generale). ... Franklin Delano Roosevelt Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più difficili periodi della sua storia: quello seguente la crisi economica scoppiata nel 1929 e la Seconda ...
Vocabolario
macìa
macia macìa (pisano e lucchese macèa) s. f. [lat. macĕria], tosc. – Mucchio di rovine, o di sassi; cumulo di macerie: una casa ridotta a una macia.
douglàṡia
douglasia douglàṡia 〈du-〉 s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti anche in Italia; ha legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali