• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macadam

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Pavimentazione stradale (v. fig.) costituita da una massicciata di pietrisco, proposta nel 1820 dall’ingegnere britannico John Loudon McAdam (Ayr 1756 - Moffat 1836). Oggi è usata soltanto per strade di scarsa importanza (strade bianche) e comunque spesso integrata da un sottofondo di pietrame di grossa pezzatura.

Vedi anche
strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come alcune ... asfalto Miscela naturale o artificiale di bitume e materie minerali inerti. Le sue caratteristiche sia fisiche sia tecnologiche variano a seconda del tipo e della quantità di roccia e di bitume che lo costituiscono. Il tenore di bitume, che è d’origine animale o vegetale, oppure deriva da petroli per ossidazione, ... massicciata Strato di materiale lapideo (ghiaia o pietrisco) facente parte della sovrastruttura di una strada o di una ferrovia, avente la funzione di ripartire sul terreno di appoggio o sull’eventuale fondazione i carichi trasmessi dai veicoli in transito. Se il piano viabile coincide con il piano superiore della ...
Categorie
  • VIE DI COMUNICAZIONE in Trasporti
Tag
  • JOHN LOUDON MCADAM
Vocabolario
macadàm
macadam macadàm s. m. [dal nome dell’ingegnere scozz. J. L. McAdam (1756-1836)]. – Tipo di pavimentazione stradale (detta anche m. ordinario o m. all’acqua), costituita da una massicciata di pietrisco costipata e spianata in superficie...
macadàmia
macadamia macadàmia s. f. [lat. scient. Macadamia, dal nome del naturalista austral., nato in Scozia, J. Macadam († 1865)]. – Genere di piante proteacee dell’Australia con varie specie, di cui la più importante è la «noce del Queensland»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali