• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Macallè

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Macalle


Macallè

Città dell’Etiopia, capitale della regione del Tigray. Ospitò il ghebi («palazzo») costruito dall’italiano Naretti per l’imperatore Giovanni IV. Occupata dagli italiani nel 1895, M. fu ripresa dagli etiopici dopo la lunga resistenza del maggiore Galliano (1896).

Vedi anche
Tigrai (o Tigrè; tigrino Tǝgrā´y) Stato dell’Etiopia (50.286 km2 con 4.314.456 ab. nel 2007) confinante a N con l’Eritrea, a E con la Depressione Dancala, a O con il Sudan. Il suo capoluogo è Macallè. Il Tigrai è una delle grandi regioni storiche dell’Etiopia, formata dalla porzione settentrionale dell’Altopiano ... Giuseppe Galliano Ufficiale (Vicoforte 1846 - Adua 1896). Nel 1887 andò in Eritrea, e si segnalò nelle battaglie di Agordat e Coatit. Nella guerra del 1895-96 tenne Macallè contro forze preponderanti: infine, nella battaglia di Adua fu accerchiato e ucciso. Ricevette due medaglie d'oro al valor militare. Giacomo Narétti Narétti, Giacomo. - Artigiano (Colleretto Parella 1831 - Massaua 1899); emigrato in Etiopia (1870), restò presso il negus Giovanni, che ne apprezzò l'abilità di artigiano e gli affidò fra l'altro la costruzione di chiese, di altari, e di un palazzo per sé a Macallè. Del suo aiuto si valsero i varî italiani ... Amba Alagi Monte dell’Etiopia (3438 m), nel Tigrè. Il 7 dicembre 1895 vi ebbe luogo un combattimento nel quale un presidio italiano, comandato dal magg. P. Toselli, fu sopraffatto da forze abissine provenienti da Ascianghi.  ● Nell’aprile 1941, presso l’Alagi, Amba si raccolsero le truppe italiane, ritiratesi da ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • ETIOPIA
  • TIGRAY
Altri risultati per Macallè
  • Macallè
    Enciclopedia on line
    Macallè (tigrino Mäqälä′; Mekele) Città dell’Etiopia (215.546 ab. nel 2007), capoluogo del Tigré. È situata a 2062 m s.l.m. in una pianura fertile e ben coltivata, solcata da affluenti del Ghevà e del Gabàt (bacino del Tacazzè), nei pressi dell’orlo orientale dell’altopiano abissino. Vivace mercato ...
  • MACALLE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 116-117) Attilio MORI Agostino GAIBI Città dell'Etiopia settentrionale, nel Tigrè, capoluogo dell'Enderta, posta a 100 km. a SE. di Adua lungo la grande via commerciale che conduce a Dessié e a Addis Abeba, in bella posizione presso il margine orientale dell'altipiano a 2049 m. s. m. Scelta ...
Vocabolario
tigrino
tigrino (anche tigrài o tigrày; raro e meno corretto tigrigno) agg. – Del Tigrè, regione storica dell’Etiopia settentr., di cui attualmente costituisce una provincia (che ha per capoluogo Macallè): le popolazioni, le tribù t., e come sost....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali