• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACAO

di Michele Castelnovi, Francesca Romana Moretti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MACAO.

Michele Castelnovi
Francesca Romana Moretti

– Demografia e geografia economica. Architettura

Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Il territorio della regione speciale di M. è stato restituito alla Repubblica Popolare Cinese (RPC) a seguito degli accordi bilaterali con il Portogallo nel 1999, due anni dopo Hong Kong. La storica colonia portoghese è molto più piccola dell’omologa britannica: M. ospita poco più di 624.000 ab. su circa 30 km2 (quasi completamente urbanizzati). Tuttavia, nonostante le sue dimensioni, rappresenta un laboratorio politico di rilievo, nel quale è possibile effettuare esperimenti importanti dal punto di vista economico e sociale, applicando la massima ‘un Paese, due sistemi’ formulata dal governo pechinese. Infatti, anche a M. è stato concesso lo status di autonomia, permettendo lo sviluppo di attività politiche e commerciali altrimenti vietate nel resto della RPC. Così, mentre Hong Kong mantiene in attività una delle principali borse finanziarie del pianeta (nonché uno dei principali poli di produzione industriale di beni e servizi), M. è diventata in pochi anni una sorta di Las Vegas asiatica per il gioco d’azzardo e i servizi alberghieri di lusso, capaci di ospitare milioni di visitatori ogni anno (oltre il 90% dei quali provenienti dalla Cina).

Anche a M. si svolgono libere elezioni tra partiti, organizzati in maniera indipendente (sostenuti da una significativa libertà di stampa nei mezzi di comunicazione), sia a livello di quartieri e comuni, sia a livello di governo regionale: le recenti manifestazioni di protesta a Hong Kong sono state seguite con molta attenzione dagli abitanti di M., perché gli accordi sottoscritti al momento della restituzione garantiscono tutele a Hong Kong fino al 2017 e addirittura fino al 2049 per M.: inevitabilmente, ogni evento hong - konghese viene vissuto come un’anticipazione trentennale di quel che accadrà poi anche a Macao. I rapporti con l’estero sono facilitati dalla presenza di un gran numero di individui con linguaggio occidentale fluente (inglese), non soltanto nelle mansioni più esplicitamente coinvolte nel commercio internazionale.

Architettura di Francesca Romana Moretti. – Porto di importanza strategica sulle rotte internazionali, dalla metà del 16° sec. M. , la più antica colonia europea in Cina, è stata sotto l’amministrazione portoghese, passando soltanto nel 1999 sotto la sovranità cinese.

Questo ha reso il centro della città, entrato dal 2005 a far parte della World heritage list dell’UNESCO per la sua integrità e autenticità storica, un esempio unico dell’incontro fra le influenze occidentali e quelle cinesi locali.

M. è il primo mercato del mondo per il gioco d’azzardo, l’unico legalizzato in tutta la Cina; tale lucrosa industria è stata sotto monopolio governativo fino al 2002, anno in cui, con l’apertura del mercato, molti operatori internazionali del settore sono entrati in città.

City of Dreams (2009)

Imprenditori come Sheldon Adelson e Steve Wynn traggono dai casinò, dagli hotel di lusso e dagli shopping malls di M. profitti stimati fino a cinque volte superiori a quelli di Las Vegas. Ad Adelson, considerato fra gli uomini più ricchi degli Stati Uniti, si deve il primo casinò in stile: il Sands Macao, inaugurato nel 2005 su progetto dell’architetto statunitense Paul Curtis Steelman, che si distingue per la sua facciata in alluminio color oro e pannelli di granito nero. Fra i numerosi altri esempi simili, si ricordano: Wynn Macau (2006), su progetto di Wong & Ouyang e Mike Hong Architect; Grand Lisboa (2007), di Dennis Lau e Ng Chun Man; Venetian Macao (2007), di HKS Architects, considerato il casinò più grande al mondo e la sesta struttura architettonica più grande per superficie; MGM Grand Macau (2007), di Wong & Tung International Architects; City of Dreams (2009), su masterplan dello studio statunitense The Jerde Partnership, una struttura composta da tre alberghi, una torre residenziale e da un volume a tre piani che ospita il casinò, con al suo fianco un centro commerciale e una serie di ristoranti di lusso (una quinta torre, con destinazione albeghiera, è oggi in fase di costruzione su progetto di Zaha Hadid, 2013-17); One Central Macau (2010) di KPF, Kohn Pedersen Fox; Galaxy Cotai Resort (2011) di Simon Kwan & Associates. Con l’obiettivo di un completo ridisegno del waterfront della città, sulla base di un masterplan redatto da 5+design Team, si segnala Harbour Mile, enorme progetto che include residenze, alberghi, sale da gioco, cinema, teatri, uffici, centri espositivi ecc., in corso di realizzazione. Da ricordare infine: il Macau science center (2009) di Pei Partnership Architects e l’enorme complesso residenziale Windsor Arch, progettato da Map Architecture, in corso di realizzazione dal 2011.

Vedi anche
Matteo Ricci Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di studio della civiltà orientale. Anche grazie alla stima di cui godette presso la corte imperiale, condusse ... Xi Jiang Fiume della Cina meridionale (2000 km), il terzo per lunghezza dei fiumi cinesi. Ha origine nell’Yunnan orientale da due rami, a sinistra il Hongshui He, più lungo e più ricco d’acqua, a destra l’Yu Jiang, navigabile; entrambi traversano la regione autonoma di Guangxi e confluiscono presso Guiping. Formato ... Martino Martini Missionario, sinologo e geografo (Trento 1614 - Hangzhou 1661), gesuita. Fu a Goa nel 1640, in Cina dal 1643 al 1651 e dal 1658 alla morte. Compose opere religiose in cinese e opere storiche in latino. Il suo Novus atlas sinensis (1655) contiene una buona rappresentazione cartografica della Cina con ... Matteo Ripa Missionario (Eboli 1682 - Napoli 1746); durante una missione in Cina (1708-23), per proteggere i confratelli si adattò a svolgere attività di pittore e incisore per la corte di Pechino. Al ritorno in Italia condusse con sé un gruppo di giovani cinesi e fondò per essi a Napoli (1732) il Collegio dei cinesi, ...
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • GIOCO D’AZZARDO
  • STATI UNITI
  • PORTOGALLO
  • HONG KONG
Altri risultati per MACAO
  • Macao
    Enciclopedia on line
    (port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende la penisola omonima, legata al continente per mezzo di uno stretto istmo sabbioso, e le due ...
  • Macao
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giandomenico Patrizi (XXI, p. 721; App. III, ii, p. 1) Nel 1976, a seguito delle vicende della politica interna del Portogallo e della successiva decolonizzazione, la Provincia d'oltremare portoghese di M. ottenne lo status di 'territorio speciale', con propri organi esecutivi e legislativi. Un accordo ...
  • MACAO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 721) Leandro PEDRINI Il territorio d'oltremare portoghese non ha subìto variazioni territoriali per le vicende degli ultimi decennî. La popolazione era all'ultimo censimento (1950) di 187.772 ab., per il 98% di origine asiatica, e per l'1,5% europea. Secondo una più recente valutazione gli ...
  • MACAO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa 10 kmq.). La penisola di Macao ha circa cinque km. di lunghezza, e 1800 m. di massima larghezza. Secondo ...
Vocabolario
macào²
macao2 macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America Merid. (Guiana, Colombia), e...
macào¹
macao1 macào1 s. m. [dal nome della città di Macao, nella penisola omonima del Mar Cinese merid.]. – Gioco d’azzardo (detto anche baccarà all’italiana), che si gioca con un mazzo di 52 carte fra un «banchiere» e un numero indeterminato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali