• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACAO

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACAO (A. T., 99-100)

Giovanni Vacca

Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa 10 kmq.).

La penisola di Macao ha circa cinque km. di lunghezza, e 1800 m. di massima larghezza. Secondo il censimento del 31 marzo 1927, la popolazione totale della Colonia era di 158 mila abitanti, tutti Cinesi, eccetto 3946 Portoghesi e 591 di varie nazionalità. Vel 1905 la colonia aveva soltanto 78 mila ab. Numerosi tra i Portoghesi di Macao sono gl'ibridi di Cinesi e Portoghesi: parlano un dialetto speciale portoghese-cinese che ha relazione col Pidgin-English di Shanghai.

La città omonima di Macao all'estremità S. della penisola è situata a 22°11′ di lat. N., e 113° 33′ di long. E. Il nome cinese della città è Ao-men ("porta" men della "baia", ao). I Portoghesi reclamano, come appartenenti alla colonia, parti di alcune isole circostanti.

Il porto di Macao decadde nel sec. XIX, interrandosi, danneggiato dall'apertura di Canton al commercio straniero e dal meraviglioso sviluppo di Hong-kong. Nel 1921 furono iniziati, e completati nel 1931, importanti lavori di dragaggio, e fu costruito un nuovo porto accessibile a navi con un pescaggio di 6 m.

La città dista 100 km. da Canton, e 48 da Hong-kong. Ha un clima salubre e dintorni pittoreschi. Il quartiere ricco della città è quello di Praja-Grande, passeggiata alberata lungo la baia, ove sorgono gli edifici pubblici. Recentemente si è arricchita di edifici moderni. Ospita nel quartiere cinese numerose case da giuoco che procurano considerevoli entrate alla colonia. La città ha pure fumerie di oppio.

Nel sec. XIX una delle sorgenti di guadagno della città fu la tratta dei ku-li (coolies), operai cinesi trasportati sulle coste dell'America, specialmente nel Perù. L'abolizione di questo vergognoso traffico fece ancor più decadere il porto.

Macao è, come Hong-kong, un porto franco e un centro di distribuzione delle merci nella Cina meridionale. È collegato direttamente con Macao l'ufficio delle dogane cinesi stabilito nell'isola di Lappa (cin. Kung-pe) in faccia a Macao.

Il valore totale del commercio di Macao nel 1928 salì a 60 milioni di dollari cinesi (17 milioni nel 1912), costituito principalmente da riso, legnami, cotonate, farina, generi alimentari, cemento, prodotti pirotecnici, ecc.

Storia. - Macao fu un tempo grande emporio di commercio e centro di propaganda cristiana nella Cina. La sua posizione felicissima indusse i Portoghesi fin dal 1553 a prendere in affitto dalla Cina quella allora modesta località, obbligandosi a pagare per essa un annuo censo (prima di 1000 e poi di 500 once d'argento) che solo nel 1849 fu soppresso in seguito all'uccisione da parte dei Cinesi del governatore Amaral. Ben presto sorse colà una città con ricco porto: sorse una grande chiesa cattolica; i gesuiti vi stabilirono il centro, quasi un quartier generale, delle loro missioni nell'Estremo Oriente; vi fu fondato (1576) un vescovado da cui dipese anche la popolazione cristiana di Timor nelle isole della Sonda e del Giappone. La Cina riconobbe il diritto di sovranità del Portogallo solo nel 1887.

Tentativi di conquistare Macao furono fatti, ma invano, dagli Olandesi (nel 1601 e nel 1627) e dagl'Inglesi (nel 1802 e nel 1808). Furono a Macao Camões, nel 1558 (v. camoẽs, VIII, p. 557) e il padre Matteo Ricci. c. Man.

Bibl.: Si possono consultare: Lingustedt, An hist. sketc of the Portuguese settlements in China, Boston 1836; C. H. Montaldo de Jesus, Historic Macao, Hong-kong 1902; H. B. Morse, The internat. relations of the Chinese Empire, Londra 1910.

Vedi anche
Matteo Ricci Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di studio della civiltà orientale. Anche grazie alla stima di cui godette presso la corte imperiale, condusse ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... Brunei Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in due parti. ● Il Brunei occupa una pianura costiera, paludosa e invasa da mangrovie, e due appendici ...
Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • ESTREMO ORIENTE
  • MATTEO RICCI
  • PORTO FRANCO
  • PORTOGALLO
Altri risultati per MACAO
  • MACAO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Il territorio della regione speciale di M. è stato restituito alla Repubblica Popolare Cinese (RPC) a seguito degli accordi bilaterali con il Portogallo ...
  • Macao
    Enciclopedia on line
    (port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende la penisola omonima, legata al continente per mezzo di uno stretto istmo sabbioso, e le due ...
  • Macao
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giandomenico Patrizi (XXI, p. 721; App. III, ii, p. 1) Nel 1976, a seguito delle vicende della politica interna del Portogallo e della successiva decolonizzazione, la Provincia d'oltremare portoghese di M. ottenne lo status di 'territorio speciale', con propri organi esecutivi e legislativi. Un accordo ...
  • MACAO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 721) Leandro PEDRINI Il territorio d'oltremare portoghese non ha subìto variazioni territoriali per le vicende degli ultimi decennî. La popolazione era all'ultimo censimento (1950) di 187.772 ab., per il 98% di origine asiatica, e per l'1,5% europea. Secondo una più recente valutazione gli ...
Vocabolario
macào²
macao2 macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America Merid. (Guiana, Colombia), e...
macào¹
macao1 macào1 s. m. [dal nome della città di Macao, nella penisola omonima del Mar Cinese merid.]. – Gioco d’azzardo (detto anche baccarà all’italiana), che si gioca con un mazzo di 52 carte fra un «banchiere» e un numero indeterminato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali