• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACARIO l'Egiziano o il Grande

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACARIO l'Egiziano o il Grande


Uno dei più significativi rappresentanti del movimento monastico egiziano nel sec. IV. Fu prete e monaco in Nitria. I tratti con i quali Palladio (Historia Lausiaca, cap. XVII) e la Historia Monachorum (cap. XXVIII) hanno riferito la sua opera appaiono spesso scarsamente attendibili. M., la cui attività di scrittore è peraltro ignota alle fonti più antiche, è conosciuto anche perché sotto il suo nome ci è stata tramandata una serie di scritti (lettere, 50 omelie, opuscoli ascetici, ecc., in Patrol. Graeca, XXXIV; altre 7 omelie pubblicate da G.L. Marriot, in Harvard Theological Studies, fasc. 5, Cambridge, Mass. 1918) di grandissimo interesse per la storia dell'ascetismo.

L'attribuzione tradizionale e la stessa unicità di autore di questa raccolta sono unanimemente contestati. Oggi si è in generale concordi - dopo gli studî di G. L. Marriot e di L. Villecourt - nel ritenere tutta questa letteratura pseudomacariana (a eccezione della lettera Ad filios Dei, in Patr. Graeca, XXXIV, coll. 405-410, la cui origine macariana è incontestata) come derivata da un ambiente fortemente influenzato dalle dottrine mistico-ascetiche dei massaliani (v.) e, almeno in parte, redatta prima della condanna di questi (verso il 390).

Bibl.: Oltre a quella citata in O. Bardenhewer, Gesch. der altkirchl. Literatur, III, Friburgo in B. (1912), pp. 87-93 (dove peraltro sono rispecchiati punti di vista ormai sorpassati), v. A. Baumstark, in Oriens Christianus, IX (1920), pp. 130-132; G. L. Marriot, in Journal of Theol. Studies (1918), pp. 191-198; G. Rudberg, in Norsk teol. Tidsskr. (1921), pp. 1-12; J. Stiglmayr, in Zeitschrift für katholische Theologie, XLIX (1925), pp. 244-260; L. Villecourt, in Revue de l'Orient chrétien, XXI (1918-19), pp. 337-344; id., in Comptes rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-lettres (1920), pp. 250-258; id., in Revue de l'Orient chrétien, XXII (1920-21), pp. 29-57; id., in Le Muséon, XXV (1922), pp. 203-212; id., ibid., XXVI (1923), pp. 34-46; A. Wilmart, in Revue d'ascétique et de mystique, I (1920), pp. 58-83, 361-377; id., ibid., III (1922), pp. 411-419.

Vocabolario
qui si fa l’Itàlia o si muòre
qui si fa l'Italia o si muore qui si fa l’Itàlia o si muòre. – Frase attribuita dallo scrittore G. C. Abba a Giuseppe Garibaldi, il quale durante il sanguinoso combattimento di Calatafimi (15 maggio 1860) l’avrebbe rivolta a N. Bixio, in...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali