• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maccabei

di Gian Roberto Sarolli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Maccabei

Gian Roberto Sarolli

. Nome dei figli di Mattalia (e dei quattro libri biblici che narrano la loro rivolta contro i re di Siria) appartenenti alla famiglia degli Asmonei. Dei quattro libri, provenienti da una tradizione apocrifa e tradotta dai Settanta, soltanto due, e precisamente il I e il II, furono inseriti nella Vulgata.

D. cita i libri dei M. in If XIX 86 Nuovo Iasòn sarà, di cui si legge / ne' Maccabei; e come a quel fu molle / suo re, così fia lui chi Francia regge, per derivare un'equazione tipologica in malo, Giasone-Antioco IV Epifane / Clemente V-Filippo il Bello.

Infatti, come Giasone, figlio di Simone II, aveva comprato il pontificato da Antioco IV (175 a.C.; cfr. II Mach. 4, 7-12) così Bertram de Got, arcivescovo di Bordeaux, aveva comprato da Filippo il Bello il pontificato, promettendo in cambio larghe concessioni, fra cui l'uso di " tutte le decime del reame per cinque anni ", come racconta G. Villani nella Cronica (VIII 80). Sui libri dei M., e quello che essi rappresentarono nella letteratura medievale latina e volgare (tanto da essere largamente divulgati e far assurgere la storia dei M. a emblema) basterà citare la definizione di s. Cipriano a proposito del martirio di Eleazaro e dei sette fratelli (II Macc. 7, 1): " Machabaei septem et illorum mater, designant Ecclesiam septiformem, quae martyrum multitudinem coronavit Christo " (Patrol. Lat. VI 669), che s. Agostino riprese (XXXVIII 1380) consegnandola a s. Isidoro (LXXXIII 116) e alla tradizione medievale.

In Ep XI 8 Quod si de praelibato praecipitio dubitatur, quid aliud declarando respondeam, nisi quod in Alcimum cum Demetrio consensistis?, D. impiegherà uno dei più alti exempla di nequizia sacerdotale tratto dal lungo racconto dei Maccabei, dal quale, a mo' di esempio, basterà trascrivere una delle frasi più significative: " Et incubuit timor et tremor in omnem populum, quia dixerunt: Non est veritas et ìudicium in eis, transgressi sunt enim constitutum, et iusiurandum quod iuraverunt " (I Mach. 7, 18). Dai Libri dei Maccabei, inoltre, saranno ricavati gli exempla di Eliodoro in Pg XX 113, e quello altissimo di Giuda Maccabeo, campione della libertà ebraica, e come tale esaltato, insieme con gli altri typi Christi, nel simbolo cristomimetico dell'aquila, in Pd XVIII 40.

Vedi anche
Siracide Uno dei libri dell’Antico Testamento che i cattolici dicono deuterocanonici, i protestanti e gli ebrei apocrifi. Del testo si hanno tre recensioni indipendenti: ebraica (la lingua originale, completa per oltre due terzi), greca e latina; per Greci ed Ebrei il titolo del libro è Sapienza (o Sentenze) ... Samaria (ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente nella Cisgiordania (il resto fa parte di Israele). È un ripiano ondulato con conche e gibbosità e ... giudaismo Religione del popolo ebraico e insieme della sua cultura. Il termine è usato dagli studiosi per definire l'ebraismo a partire dal 6° sec. a.C., cioè dal tempo dell'esilio babilonese e della restaurazione in Palestina, quando il popolo d'Israele fu ridotto alla tribù di Giuda, e fino al tempo presente. ... Giudea Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è scarsa e si riduce via via verso la costa, perciò i corsi d’acqua defluenti verso il Mediterraneo sono ...
Tag
  • FILIPPO IL BELLO
  • GIUDA MACCABEO
  • ARCIVESCOVO
  • ANTIOCO IV
  • ASMONEI
Altri risultati per Maccabei
  • Maccabei
    Enciclopedia on line
    (gr. Mακκαβαῖοι) Dinastia ebrai­ca che guidò la rivolta contro il tentativo dei re di Siria di ellenizzare a forza gli Ebrei. Quando Antioco IV Epifane impose sacrifici pagani ai Giudei (168 a.C.), mentre quasi ovunque i fedeli resistevano passivamente accettando anche il martirio, il sacerdote della ...
  • Maccabei
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome d’incerta origine che designa i figli di Mattatia, della famiglia degli Asmonei, sacerdote e iniziatore della rivolta giudaica contro i re di Siria, che pretendevano di ellenizzare gli ebrei. Quando Antioco IV Epifane impose sacrifici pagani ai giudei (168 a.C.), Mattatia provocò una ribellione ...
  • MACCABEI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei) Elia S. ARTOM Arnaldo MOMIGLIANO Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, per ciò detta maccabaica, degli Ebrei del partito nazionale conservatore contro il re Antioco ...
Vocabolario
maccabèo¹
maccabeo1 maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
maccabèo²
maccabeo2 maccabèo2 s. m. [formazione pop. fonosimbolica (cfr. babbeo), con raccostamento alla voce prec.], region. – Stupido, sciocco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali