• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macchia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

macchia


màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 d. ◆ [EMG] M. catodica: m. luminosa che appare sul catodo di un tubo a scarica o di un arco elettrico là dove l'emissione elettronica è più intensa: v. conduzione elettrica nei gas: I 686 e. ◆ [FME] M. cieca: nell'ottica medica, la piccola zona della retina dell'occhio in cui non si ha sensibilità visiva; corrisponde alla zona di origine del nervo ottico ed è detta anche punto cieco della retina. ◆ [OTT] M. di confusione: l'immagine non puntiforme che un sistema ottico, anche sufficientemente corretto, dà di una sorgente puntiforme se i raggi provenienti da questa non sono parassiali. ◆ [ELT] M. esploratrice e riproduttrice: nei sistemi televisivi, la base del pennello elettronico che esplora il fotomosaico del tubo di ripresa o che percorre lo schermo fluorescente del cinescopio (la denomin. è partic. appropriata in quest'ultimo caso, in quanto alla detta base si forma sullo schermo una macchiolina luminosa). ◆ [ELT] M. focale: in un tubo per raggi X, la piccolissima superficie dell'anodo su cui sono concentrati gli elettroni emessi dal catodo e che costituisce la sorgente pressoché puntiforme dei raggi X emessi dal tubo: v. raggi X: IV 735 e. ◆ [ASF] M. lunari: apparenze scure della superficie della Luna: → Luna: Apparenze della superficie della Luna. ◆ [ASF] M. rossa di Giove: → Giove: meteorologia. ◆ [ASF] M. solari: regioni opache che appaiono sul disco solare in corrispondenza di zone attive: → solare: Macchie solari. ◆ [ASF] M. stellari: piccole zone scure che, analogamente alle m. solari, sono osservabili in alcune stelle, spec. in quelle di tipo M (v. stelle doppie e multiple: V 648 b). ◆ [ELT] Analizzatore a m. volante, o viaggiante: dispositivo per analizzare, cioè per convertire in un segnale elettrico, le immagini su pellicole fotografiche o cinematografiche da trasmettere; un sistema ottico proietta sulla pellicola in esame (v. fig.) il punto luminoso che si forma sullo schermo di un cinescopio secondo il consueto disegno di analisi a righe parallele della televisione (o simile a questo), per modo che il detto punto costituisce una sorgente luminosa mobile (appunto la m. volante); un altro sistema ottico raccoglie la luce trasmessa attraverso la pellicola e la concentra su un fotosensore, da cui esce il segnale video per la trasmissione. ◆ [ASF] Grande m. scura di Nettuno: → Nettuno: Atmosfera. ◆ [ASF] Numero di m. solari: grandezza numerica, dedotta dal numero e dal modo di raggrupparsi delle m. solari, costituente uno degli indici dell'attività solare: → solare: Macchie solari.

Vedi anche
monitor In generale, qualsiasi apparecchio, nella maggior parte dei casi privo di tubo a raggi catodici ma realizzato mediante dispositivi LCD, ELD ecc., sul cui schermo possono essere generate immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a vari tipi di informazioni e ... arco voltaico Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi (per es., due bastoncini di carbone o di platino o di rame ecc.) immersi in un aeriforme (gas ... auròra polare auròra polare Fenomeno luminoso dell’alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, bande, raggi, cortine, corone, luci diffuse. Prende il nome di aurora polare boreale nell’emisfero nord e di aurora polare australe nell’emisfero sud. Alcune immobili e invarianti di forma, altre ondeggianti ... display Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.  ● Il modo di operare di un display elettronico consiste nel trasformare un segnale elettrico, ricevuto o memorizzato, in un ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • BIOFISICA in Fisica
Vocabolario
màcchia¹
macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
màcchia²
macchia2 màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o in un fosso si caccia (Ariosto). È soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali