• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macchina di Hollerith

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

macchina di Hollerith

Mauro Cappelli

Congegno meccanico per la tabulazione dei dati basato sull’uso di schede perforate inventato dall’ingegnere statunitense Herman Hollerith alla fine dell’Ottocento. Fondatore della Tabulating machine company, una delle aziende dalla cui fusione ebbe vita nel 1924 l’IBM (International business machines corporation), Hollerith propose la propria macchina tabulatrice all’amministrazione degli Stati Uniti per sveltire i tempi di rilevazione statistica relativi al censimento della popolazione allora in corso (1890). Aggiudicatosi l’appalto, egli riuscì con la sua invenzione a ridurre di ca. un terzo i tempi di rilevamento rispetto al passato. Ispirato dai biglietti ferroviari, Hollerith progettò schede perforate codificate per età, stato di residenza, sesso e altre informazioni. La sua macchina tabulatrice era basata su un funzionamento molto semplice. Un insieme di fili metallici venivano sospesi sopra il lettore di schede, poste in corrispondenza di opportune vaschette di mercurio. Una volta che i fili venivano spinti sulla scheda, essi permettevano di chiudere elettricamente il circuito solo in corrispondenza dei fori praticati durante la rilevazione. Il circuito elettrico attivato consentiva l’avanzamento del relativo contatore, avvertendo l’operatore della lettura avvenuta. Tale tecnica presentava tempi di esecuzione inferiori di due o tre volte rispetto alla lettura manuale. La macchina di Hollerith è considerata la progenitrice dei moderni calcolatori elettronici, essendo la prima macchina tabulatrice di grande diffusione a impiegare la tecnica delle schede perforate. Tali schede erano state usate anche precedentemente nel corso dell’Ottocento, ma Hollerith estese la passata tecnologia meccanica, sviluppandone una versione elettromeccanica (successivamente si passò all’uso di relè) nella quale i contatti elettrici, attraverso i fori praticati sulla scheda, erano in grado di registrare il dato rilevato, ponendo così le basi per la nascita dell’era del calcolo digitale.

→ Computer science

Vedi anche
Herman Hollerith Hollerith ‹hòlëritℎ›, Herman. - Ingegnere statunitense (Buffalo 1860 - Washington 1929). Inventò una macchina per la tabulazione dei dati basata sull'uso di schede perforate. Fondò la Tabulating machine co., che si fuse in seguito con molte altre ditte per dar vita all'IBM. elettromeccanica Ramo delle costruzioni meccaniche che riguarda le macchine e apparecchi elettrici, come motori, generatori, veicoli elettrici ecc. ● Disciplina, intermedia tra la meccanica e l’elettrologia, che studia i sistemi elettromeccanici. circùito elèttrico circùito elèttrico Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche; la connessione avviene collegando fra loro i morsetti (o terminali) dei diversi componenti. I circuito elettricoe. sono tipici di vari settori applicativi, come, ... IBM Sigla della società informatica statunitense International Business Machines, con sede ad Armonk (New York). Sorta nel 1914 dalla CTR (Computing Tabulating Recording co.) per la produzione di tabulatrici, assunse l’attuale denominazione nel 1924. Con lo sviluppo dei calcolatori e in seguito degli elaboratori, ...
Categorie
  • ELABORATORI in Informatica
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in...
macchina del fango
macchina del fango loc. s.le f. (spreg.) Insieme di notizie calunniose orchestrate con l’obiettivo di rovinare la reputazione di qualcuno. ◆ [tit.] La macchina del fango. (Repubblica, 27 ottobre 2009, Prima pagina) • Se non si muove, se...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali