• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macchina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

macchina


màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di un certo tipo di lavoro utilizzando determinate forze attive per vincere certe forze resistenti, ma che altre volte è semplic. una funzione, senza che un lavoro abbia ruolo determinante (per es., una m. calcolatrice o una m. fotografica); il termine è di solito accompagnato da una specificazione che ne precisa la natura in rapporto all'energia utilizzata o prodotta (m. elettrica, idraulica, termica, ecc.) o in rapporto alla funzione (m. acceleratrice, calcolatrice, fotografica, operatrice, ecc.) o, infine, rispetto al funzionamento (m. alternativa, rotante, statica, ecc.). ◆ [INF] Con uso estensivo, il termine indica sistemi formali di tipo logico suscettibili di essere concretizzati in meccanismi o (oggi più spesso) in circuiti elettrici o elettronici anch'essi detti m. (o m. di calcolo, m. logiche, ecc.), a partire dai primi dispositivi meccanici atti a eseguire somme e sottrazioni (m. di Pascal, 1642) o anche operazioni più complesse realizzate come sequenze di operazioni semplici (m. di Leibniz, 1671), sino ai più complessi calcolatori ed elaboratori elettronici di oggi, passando per la m. analitica, a schede perforate, di C. Babbage, 1835: → calcolatrice. L'uso più astratto del termine ricorre, nell'informatica, in varie locuz., quali, per es.: (a) m. formali (o automi), sistemi formali che costituiscono modelli discreti del comportamento di m. o dispositivi automatici reali o realizzabili; in partic., m. di Turing (v. Gödel, teorema di: III 56 f); (b) teoria delle m., lo studio delle analogie funzionali tra le m. (intese come sistemi fisici che manipolano informazioni in modo controllato) e i meccanismi del cervello umano (apprendimento, memoria, soluzione di problemi, ecc.) o, più in generale, i meccanismi biologici e fisiologici caratteristici di tutti gli esseri viventi. Molto diffuso è l'uso del termine per indicare il calcolatore o elaboratore elettronico, soprattutto in alcune espressioni e frasi, come codice di m., linguaggio di m., tempo di m., (spesso abbrev. in linguaggio m., tempo m.), errore di m., ecc. ◆ [FSN] M. a bersaglio fisso: locuz. per indicare un acceleratore di particelle usuale, cioè con un fascio di particelle che urtano un bersaglio in quiete, in contrapp. a collisore, un acceleratore in cui vengono fatti collidere tra loro due fasci di particelle in moto con velocità in versi opposti: v. particelle elementari: IV 470 a. ◆ [FSN] M. acceleratrice: lo stesso che acceleratore (←) di particelle. ◆ [FTC] M. a fluido: dispositivo in cui energia posseduta da un fluido (energia chimica, di pressione, elettrica, meccanica cinetica o gravitazionale o di pressione, termica) viene trasformata in lavoro esterno (motori pneumatici, motori a combustione interna, propulsori a plasma, turbine, motori termici) o, inversamente, energia meccanica esterna viene trasformata in energia di un fluido (compressori, pompe): v. macchine a fluido. ◆ [INF] M. algoritmiche: espressione con cui s'indicano in generale i sistemi artificiali che elaborano informazione, senza rapporti con il mondo esterno (calcolatori) o in rapporto, solo attivo oppure anche recettivo, con esso (robot). ◆ [FTC] M. alternativa: quella il cui funzionamento è ciclico e in cui l'organo principale è un pistone animato di moto alternativo in un cilindro, qual è, per es., un ordinario motore a combustione interna. ◆ [FNC] [FPL] M. a plasma: reattore nucleare a fusione utilizzante un plasma: v. fusione termonucleare controllata. ◆ [INF] M. calcolatrice: dispositivo meccanico o elettromeccanico per eseguire operazioni aritmetiche, o poco più; lo stesso che calcolatrice (←) meccanica. ◆ [FME] M. cuore-polmoni: dispositivo che assicura, con una circolazione extracorporea del sangue, l'azione di pompaggio sanguigno del cuore e lo scambio gassoso che avviene nei polmoni: v. biomacchina: I 364 d. ◆ [FTC] [EMG] M. elettrica: dispositivo elettromeccanico, basato sull'induzione elettromagnetica di movimento, per trasformare energia meccanica, in genere di una corrente fluida (acqua, vapor acqueo, gas in pressione) in energia di una corrente elettrica (m. generatrice: alternatore, dinamo e derivate) oppure, inversamente, per trasformare energia di una corrente elettrica in energia meccanica (m. motrice o motore elettrico) oppure, infine, per trasformare energia elettrica in altra energia elettrica di caratteristiche differenti (per es., frequenza diversa o tensione diversa: m. convertitrice); estensiv., accanto alle precedenti m. rotanti (che restano le m. elettriche per antonomasia), si considerano anche m. statiche, in genere per trasformare e convertire energia elettrica, quali i trasformatori e i raddrizzatori: v. macchine elettriche (anche per i vari tipi particolari non nominati nel seguito: a collettore, a eccitazione indipendente, a campo rotante, ecc.). ◆ [FTC] [EMG] M. elettrica asincrona: v. macchine elettriche: III 511 b. ◆ [FTC] [EMG] M. elettrica sincrona: v. macchine elettriche: III 510 e. ◆ [EMG] M. elettrostatica: dispositivo meccanico in cui si attua la separazione di cariche elettriche eteronome e in cui si genera quindi una forza elettromotrice che può essere anche molto grande (sino a milioni di volt, ma con minuscole intensità di corrente); le m. elettrostatiche si dividono, a seconda del meccanismo di elettrizzazione, in m. a strofinio, a induzione e a effluvio: v. macchine elettrostatiche. ◆ [FTC] M. generatrice: quella il cui scopo è di produrre energia di data natura a partire da energia di natura differente: per es., di produrre energia meccanica (allora si parla di m. motrice: v. oltre) oppure energia elettrica (m. generatrice elettrica o generatore elettrico) a partire dall'energia cinetica di una corrente fluida (turbina-alternatore). ◆ [FTC] [MCF] M. idraulica: denomin. generica di m. a fluido incomprimibile, cioè un liquido, per es. acqua o un olio (in questo caso, m. oleodinamica). ◆ [FTC] [EMG] [FPL] M. magnetofluidodinamica, o magnetoidrodinamica: m. generatrice elettrica che sfrutta l'energia cinetica di un plasma in moto in un campo magnetico: v. magnetoidrodinamiche, macchine. ◆ [FTC] M. motrice: quella il cui scopo è di utilizzare energia di varia natura per produrre energia meccanica di movimento di un corpo o di un fluido; è detta correntemente motore. ◆ [FTC] M. operatrice: è una sorta di m. trasformatrice, che si serve dell'energia meccanica fornita da una m. generatrice per effettuare determinate operazioni, meccaniche o di altro tipo (foratura, taglio, piallatura, ecc.). ◆ [FTC] [MCF] M. pneumatica: (a) generic., m. a fluido comprimibile (un gas o un vapore), quale un compressore, un aspiratore, ecc.; (b) specific., lo stesso che pompa da vuoto. ◆ [MCC] M. semplice: denomin. corrente di dispositivi capaci di equilibrare e quindi anche di vincere una forza resistente (detta resistenza) con un'altra (detta potenza), opportunamente applicata; si chiama vantaggio il rapporto tra il modulo della potenza e quello della resistenza e, a seconda che esso sia maggiore, uguale o minore di uno, la m. si dice vantaggiosa, indifferente (o in equilibrio) e svantaggiosa. Sono m. semplici, per es., l'asse nella ruota, il cuneo, la leva, il piano inclinato, la puleggia, la vite (→ le singole voci); il loro interesse sta non soltanto nelle applicazioni alle quali esse hanno dato e danno tuttora luogo, ma anche nel fatto che esse costituiscono la base di m. più complesse. ◆ [INF] M. sequenziale, non sequenziale e universale: v. automi, teoria degli: I 330 e, f. ◆ [FTC] [TRM] M. termica: quella nella quale l'energia utilizzata o, meno spesso, prodotta è energia termica. ◆ [FTC] M. trasformatrice: quella che trasforma energia mutandone certe caratteristiche, ma non la natura, come sono, per es. nel campo meccanico, i cambi di velocità degli autoveicoli e le trasmissioni a catena, a cinghia o a ingranaggi tra alberi rotanti, e, in altro campo, le m. elettriche convertitrici. ◆ [MCC] M. trasmettitrice: lo stesso che cinematismo. ◆ [FTC] M. volumetrica: m. a fluido nella quale uno dei parametri di funzionamento è il volume, ciclicamente variabile, del fluido medesimo.

Vedi anche
Charles Babbage Matematico inglese (Totnes, Devonshire, 1791 - Londra 1871), noto specialmente per studî e progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche, tra i quali quello della "macchina analitica" (analytical engine): il progetto, maturato intorno al 1834, non fu mai portato a conclusione, nonostante l'appoggio ... calcolo Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema. informatica ● Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente di medie o grosse dimensioni, viene utilizzato per l’acquisizione, la restituzione, la conservazione ... calcolatore (o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. 1. Cenni storici 1.1 Le origini. - Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive è stato sempre presente nella storia dell’umanità; ... pompa biologia pompa ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana plasmatica agli ioni determina notevoli differenze nella composizione ionica dei liquidi intra-ed ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
Altri risultati per macchina
  • macchina
    Enciclopedia on line
    Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne precisa la natura (macchina idraulica, macchina elettrica ...
  • macchine
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Leopoldo Benacchio Strumenti per amplificare la forza dell’uomo Le macchine sono dispositivi che permettono di trasmettere e modificare l’energia impiegata per portare a termine operazioni complesse ma anche banali, come quella di sollevare un carico. L’uomo si è dotato fin dall’antichità di macchine ...
  • Macchina
    Universo del Corpo (2000)
    Roberto Vacca Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche amplifichi la forza (umana, di natura o prodotta da motori di vario tipo), così da compiere azioni predeterminate ...
  • Macchine
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, tale che almeno uno degli elementi essenziali sia soggetto a forze che compiono lavoro e ...
  • MACCHINE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 732) Pietro Enrico BRUNELLI Pier Franco BIEMMI Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità angolare ai quali il moto è affetto da perturbamenti molto gravi, tali da rendere il funzionamento degli ...
  • MACCHINE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Aristide PROSCIUTTO * . Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano macchine semplici l'asse nella ruota (v.), il cuneo (v.), la leva (v.), il piano inclinato (v.), la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in...
macchina del fango
macchina del fango loc. s.le f. (spreg.) Insieme di notizie calunniose orchestrate con l’obiettivo di rovinare la reputazione di qualcuno. ◆ [tit.] La macchina del fango. (Repubblica, 27 ottobre 2009, Prima pagina) • Se non si muove, se...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali