• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macchine

di Leopoldo Benacchio - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

macchine

Leopoldo Benacchio

Strumenti per amplificare la forza dell’uomo

Le macchine sono dispositivi che permettono di trasmettere e modificare l’energia impiegata per portare a termine operazioni complesse ma anche banali, come quella di sollevare un carico. L’uomo si è dotato fin dall’antichità di macchine semplici – leve e cunei – per alleviare la fatica fisica, ma anche per compiere operazioni altrimenti impossibili, come trasportare grandi pesi. Nel corso del tempo ha imparato a costruire macchine sempre più complicate per svolgere compiti di grande precisione o complessità

Modellare le forze

Una macchina è uno strumento o un sistema che utilizziamo per facilitarci un compito, modificando la direzione e l’intensità della forza di cui disponiamo per portare a termine una determinata operazione. Vi sono macchine semplici, come la leva, la carrucola, la ruota e l’asse di trasmissione. La combinazione di queste macchine semplici dà luogo a diversi meccanismi che adoperiamo continuamente durante la nostra giornata. Pensiamo, per esempio, alla bicicletta: cammina perché noi spingiamo sui pedali che, tramite gli assi, trasmettono la forza da noi impressa a una ruota dentata. Questa a sua volta trasmette la forza, tramite la catena, a una seconda ruota dentata più piccola, che poi imprime il moto alla ruota posteriore della bicicletta. Il risultato netto dell’operazione è che, per via dei meccanismi dei minori attriti della bicicletta, con lo stesso dispendio di energia con cui possiamo passeggiare a piedi viaggiamo molto più veloci in bicicletta.

Una macchina semplice molto importante è il piano inclinato. Nella forma più immediata è rappresentato da un cuneo, ma è sufficiente pensare a un vero e proprio piano inclinato che ‘gira’ attorno a un asse.

Alcuni oggetti di uso comune ci possono aiutare a capire il funzionamento delle macchine più semplici. Per esempio il cavatappi (quello semplice, a strappo) – che serve ad aprire le bottiglie chiuse con un tappo di sughero – è una composizione di piani inclinati. Invece l’apribottiglie – usato per aprire le bottiglie con tappo metallico a corona – è sostanzialmente una leva.

L’efficienza di una macchina è misurata dal rapporto, espresso come percentuale, fra l’energia sviluppata dalla macchina e quella realmente applicata ed è sempre minore del 100% dato che qualunque meccanismo è soggetto ad attrito, nel quale viene dispersa comunque parte dell’energia applicata.

Macchine complesse

Combinando insieme macchine semplici, è possibile realizzare macchine sempre più complesse che possono svolgere un’infinità di compiti diversi.

Un esempio di macchine complesse sono gli orologi meccanici. Se le più semplici pendole sono combinazioni di poche ruote, il cui movimento è regolato dall’azione di un asse, governato da un sistema a frizione, cui è appesa una massa, i più moderni orologi da polso, che oltre ai secondi e alle ore misurano anche i giorni e le fasi lunari, sono realizzati combinando insieme molti sistemi di macchine semplici.

Chiamiamo macchine anche i compressori e le pompe, che ci permettono di lavorare con poco sforzo sui liquidi e sui gas, o vari tipi di motori (elettrici, a carburante o a vapore), le turbine e molto altro ancora nel campo della meccanica.

Fino agli anni Cinquanta del secolo scorso, poi, per eseguire calcoli aritmetici come somme e moltiplicazioni si utilizzavano complesse macchine meccaniche. Tanto è vero che ancora oggi chiamiamo macchine i moderni computer che funzionano, invece, in base all’elettronica e nei quali nulla di concretamente materiale si muove.

Le macchine impossibili

Nulla vieta alla mente dell’uomo di progettare le macchine più diverse ma, ci si deve comunque scontrare con la ‘dura’ realtà delle leggi fisiche. Sono le macchine impossibili. Le più famose sono quelle basate sul moto perpetuo, cioè che funzionano guadagnando energia, in violazione del primo principio della termodinamica. Ci sono quelle che non possono funzionare per ragioni di tipo pratico, come la macchina volante di Leonardo da Vinci, troppo pesante per poter essere sollevata dalla sola forza muscolare. Ci sono infine le macchine, frutto della geniale fantasia del grande grafico Bruno Munari, come quella che fa saltare una rana in un cestello il quale mette in moto una puleggia che ruota una bottiglia di grappa in un acquario facendo ubriacare una carpa che, attaccata a un filo, fa muovere un fiore che eccita due grandi farfalle che fanno vento e… rinfrescano l’ambiente!

Vedi anche
calcolo Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema. informatica ● Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente di medie o grosse dimensioni, viene utilizzato per l’acquisizione, la restituzione, la conservazione ... attrito Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli attrito, come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di energia meccanica, dissipata in calore (calore di attrito): ... pompa biologia pompa ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana plasmatica agli ioni determina notevoli differenze nella composizione ionica dei liquidi intra-ed ... turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido, tramite il lavoro sviluppato sulle superfici rotanti da un sistema di ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • LEONARDO DA VINCI
  • MOTO PERPETUO
  • BRUNO MUNARI
  • FRIZIONE
  • CARPA
Altri risultati per macchine
  • macchina
    Enciclopedia on line
    Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne precisa la natura (macchina idraulica, macchina elettrica ...
  • Macchina
    Universo del Corpo (2000)
    Roberto Vacca Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche amplifichi la forza (umana, di natura o prodotta da motori di vario tipo), così da compiere azioni predeterminate ...
  • macchina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di un certo tipo di lavoro utilizzando determinate forze attive per vincere certe forze resistenti, ma che altre ...
  • Macchine
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, tale che almeno uno degli elementi essenziali sia soggetto a forze che compiono lavoro e ...
  • MACCHINE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 732) Pietro Enrico BRUNELLI Pier Franco BIEMMI Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità angolare ai quali il moto è affetto da perturbamenti molto gravi, tali da rendere il funzionamento degli ...
  • MACCHINE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Aristide PROSCIUTTO * . Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano macchine semplici l'asse nella ruota (v.), il cuneo (v.), la leva (v.), il piano inclinato (v.), la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
macchinismo
macchinismo s. m. [der. di macchina]. – 1. a. Sinon. non com. di meccanismo, come insieme di congegni meccanici. b. Complesso di macchine teatrali congegnate fra loro allo scopo di produrre determinati effetti scenici (per es., il macchinismo...
macchinista
macchinista s. m. e f. [der. di macchina] (pl. m. -i). – 1. Chi è addetto alla manutenzione e al funzionamento di una o più macchine. In partic., nelle ferrovie, denominazione generica del personale addetto alla guida di locomotive, locomotori,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali