• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MacDonald's Corporation

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

MacDonald's Corporation


McDonald’s Corporation <... koopërèišn>. ‒ La più grande società statunitense per la ristorazione e per la gestione di fast food, con sede a Oak Brook, in Illinois. Il modello imprenditoriale è basato sull’applicazione delle metodologie fordiste alla preparazione e somministrazione di hamburger e sulla rapida espansione dei negozi, mediante la tecnica del franchising che prevede il coinvolgimento di imprenditori locali che acquistano il format, gestiscono il servizio e pagano una quota dei propri ricavi al gruppo. M., con le proprie centrali d’acquisto, è tra i primi consumatori al mondo di carne, verdure e pane. Sorta negli USA nel 1955, la società ha aperto il primo punto di ristoro in Europa (ad Amsterdam) nel 1971, in Cina e in Russia nel 1990. Al centro di pesanti critiche dal punto di vista nutrizionale, è sempre stata in grado di reinventare il proprio menu per assecondare i gusti degli oltre 64 milioni di clienti giornalieri nel mondo. Sensibile la crescita del fatturato dal 2007 in poi, trainata dal successo dei negozi drive-through, che affiancano al tradizionale servizio al bancone la finestra per gli acquisti direttamente dal proprio autoveicolo. Nel 2010 il gruppo ha registrato oltre 400.000 dipendenti e circa 32.000 ristoranti (solo il 15% di proprietà diretta), in più di 130 paesi.

Vocabolario
corporation
corporation ‹koopërèišën› s. ingl. [dal lat. tardo corporatio -onis: v. corporazione] (pl. corporations ‹koopërèišën∫›), usato in ital. al femm. – Termine equivalente all’italiano «persona giuridica», spesso usato come sinon. di società...
s.m.d
s.m.d. (o SMD). – Abbreviazione (o sigla) di sistema metrico decimale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali