• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUETTE, Macé

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUETTE, Macé

Tammaro De Marinis

Artista rilegatore francese, noto anche per essere stato il primo a iniziare la fabbricazione delle carte marmorizzate (papier marbré).

Il 5 marzo 1598 cominciò ad apprender l'arte presso Domenico Salis. Dopo la morte di Clovis Eve, avvenuta nel 1634 o 1635, il R. fu nominato relieur du Roi. Morì verso il 1644. Suo figlio Antoine (nato il 5 febbraio 1609) continuò le tradizioni paterne ed ebbe pari successo; Luigi XIV lo gratificò, il 2 luglio 1650, di un alloggio vita natural durante.

Il procedimento per ottenere la carta marmorizzata è il seguente: in un recipiente della grandezza del foglio da colorire e pieno di acqua leggermente gommata si versano varî colori minerali in polvere, i quali restano a galla senza mescolarsi; indi a mezzo di un pettine con denti più o meno larghi si fanno aderire i colori al foglio messo in piano. Asciugato che sia il foglio si rendono i colori lucidi strofinandovi sopra la pietra d'agata. Più tardi, per ottenere disegni diversi, si adoperò invece del pettine un bastoncino: ancora oggi viene seguito lo stesso sistema.

Bibl.: L. Gruel, Manuel histor. de l'amateur de relieures, I, pp. 159-61; II, p. 160; E. Thoinan, Les relieurs français, Parigi 1893, p. 388.

Vocabolario
macèa
macea macèa s. f. – Variante pisana e lucchese di macìa: Presso macèe che furono una chiesa (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali