• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACEDONIA

di Lucia Betti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Macedonia

Lucia Betti
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB macedonia 01.jpg

'

(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)

Geografia umana ed economica

Stato indipendente dal 1991, ricalca nei suoi confini l'omonima repubblica della vecchia Iugoslavia. La Grecia, che sente propria l'eredità storica dell'antica Macedonia - estesa in gran parte nel suo territorio nazionale - e che teme possibili rivendicazioni, ha ritardato di due anni il riconoscimento ufficiale del nuovo Stato, condizionandolo anche a una ridefinizione formale del nome ('Repubblica ex-iugoslava di Macedonia').

Popolazione

Gli abitanti (1.936.877 al censimento del 1994, saliti nel 1998, secondo una stima dell'ONU, a 1.999.000) sono per due terzi Macedoni etnici, che parlano una lingua slava meridionale (con alfabeto cirillico) e professano la religione ortodossa. Il resto è rappresentato da cospicui gruppi di Albanesi (il 23% della popolazione nel 1994) - che si concentrano soprattutto nelle aree rurali di nord-ovest confinanti con l'Albania e il Kosovo, dove formano la maggioranza assoluta - oltre che da piccole minoranze turche, romene, bosniache e serbe. I Macedoni di etnia albanese, turca e bosniaca seguono nella quasi totalità la religione musulmana, che dunque è professata da circa il 30% della popolazione del paese. La capitale, Skopje, ospita quasi un quarto della popolazione totale, mentre nessuna delle città minori (Bitola, Prilep, Kumanovo) raggiunge i 100.000 abitanti.

Condizioni economiche

L'economia macedone, già tra le più povere della ex Iugoslavia, risente oggi pesantemente, oltre che della frantumazione del vecchio sistema iugoslavo, delle contraddizioni e dei ritardi connessi con l'accelerata ma difficile transizione all'economia di mercato, nonché dell'isolamento derivante dalla posizione interna del paese e dalle difficili relazioni con gli Stati vicini.

Alle lunghe crisi della nuova Iugoslavia a N (con chiusura della frontiera fino al 1995 e riconoscimento reciproco, dopo non pochi contrasti, solo nel 1996) e dell'Albania a O, si aggiunge a S l'ostilità della Grecia, che fino al 1995 ha sottoposto la M. a un blocco economico totale. Nella prima metà degli anni Novanta il paese ha visto contrarsi drasticamente il PIL in condizioni di carenza di capitali, deficit del settore pubblico, aumento della disoccupazione legato alle politiche di privatizzazione, diminuizione degli scambi con l'estero.

L'economia rurale fornisce il 13% del PIL e occupa l'8% della popolazione attiva. A un variegato insieme di colture (cereali, piante sarchiate, tabacco, cotone, alberi da frutta) - che in futuro, migliorando le relazioni con i paesi vicini, potrebbe alimentare anche correnti di esportazione - si affianca un notevole allevamento ovino, il quale utilizza al meglio gli ampi pascoli di bassa e media montagna. Qualche minerale metallico e buone riserve di lignite rappresentano le risorse minerarie e alimentano, con quelle agricole, un'industria abbastanza diversificata, concentrata soprattutto a Skopje.  *

bibliografia

L.M. Danforth, The Macedonian conflict, Princeton 1995.

H. Poulton, Who are the Macedonians?, Bloomington 1995.

C.A. Vasiliadis, A. Kobotis, Spatial analysis. An application of nearest-neighbour analysis to tourism location in Macedonia, in Tourism management, 1999, 1, pp. 141-48.

Storia

di Lucia Betti

Ammesso ufficialmente all'ONU nell'aprile 1993 con il nome di Repubblica iugoslava di Macedonia, il nuovo Stato continuò a dover fronteggiare sia le tensioni interne inerenti le diverse minoranze etniche, soprattutto quella albanese, sia i difficili rapporti con i paesi limitrofi, in particolare Grecia e Bulgaria. Pur avendo riconosciuto lo Stato macedone, Sofia ribadiva l'inesistenza della nazione e della lingua macedone. Le questioni insolute con Atene si incentravano su alcuni articoli della Costituzione macedone interpretati dal governo greco come minaccia all'integrità del proprio Stato. Il fulcro del problema era il fatto che Atene non accettava che comparisse il termine Macedonia nel nome della nuova repubblica e che nella bandiera nazionale ci fosse il Sole di Verghina, simbolo degli antichi re macedoni. Nel 1993 il ritorno di A. Papandreu alla guida del governo greco segnò un peggioramento delle relazioni bilaterali. Atene, infatti, il 16 febbraio 1994, chiuse il suo consolato a Skopje e decretò unilateralmente pesanti sanzioni commerciali, fra cui l'interdizione all'utilizzo del porto di Salonicco, isolando la Macedonia.

La politica interna in questi anni era dominata dal bilanciamento del potere fra la coalizione moderata al governo, da una parte, e fra i partiti nazionalisti slavo-macedoni e albanesi, dall'altra. Al congresso del Partito albanese (PDP), tenutosi nel febbraio 1994, si verificò però una spaccatura fra la parte più moderata, compresi i membri del governo, favorevole alla cooperazione e alle riforme necessarie affinché gli Albanesi divenissero parte costituente dello Stato, e quella più intransigente, a favore dell'autonomia della provincia occidentale popolata da Albanesi, che si riunì nel nuovo Partito per la prosperità democratica degli Albanesi di Macedonia (PDPAM), appoggiato dal governo di Tirana. Ancora più radicali erano le posizioni del Partito democratico albanese-macedone (NPD). La crescente frizione fra Macedoni e Albanesi determinò un nuovo censimento, tenuto nel giugno 1994, che confermò i dati del 1991 con una presenza macedone del 66,6% e una albanese del 22,7%. Il 16 ottobre 1994 si svolsero le elezioni presidenziali e legislative. Denunciate per brogli e boicottate dai due principali partiti di opposizione slavo-macedoni - il VMRO-DPMNE (Organizzazione rivoluzionaria interna macedone-Partito democratico per l'unità nazionale macedone) e il Partito democratico della Macedonia (DPM) - si risolsero con la vittoria della coalizione di governo, Alleanza per la Macedonia, composta da socialdemocratici, socialisti, liberali e dal Partito moderato della minoranza albanese (PDP). K. Gligorov, già presidente del neo-Stato dal 1991, fu riconfermato nella carica presidenziale.

Nel primo anno del nuovo governo i rapporti internazionali della M. registrarono un importante passo avanti nel cammino verso la distensione: il 13 settembre, con la mediazione statunitense, M. e Grecia firmarono a New York un accordo che prevedeva garanzia delle frontiere, revoca dell'embargo (reso effettivo il 15 ottobre), modifica della bandiera macedone (apportata il 5 ottobre), ma rinviava la soluzione del contenzioso sul nome. Sul piano interno si verificarono gravi avvenimenti: il 17 febbraio 1995 venne inaugurata a Tetovo l'università di lingua albanese, ma il governo la dichiarò illegale e ne ordinò la chiusura immediata, scatenando gravi disordini; il 3 ottobre, Gligorov rimase vittima di un attentato nel centro di Skopje. Durante la sua lunga convalescenza la presidenza ad interim fu retta da S. Andov. Il 1996 sembrò l'anno decisivo per la distensione sul piano delle relazioni regionali. In aprile M. e Repubblica Federale di Iugoslavia firmarono un accordo di mutuo riconoscimento e stabilirono l'avvio di relazioni diplomatiche. Mentre s'intensificava l'impegno diplomatico per concludere un accordo di cooperazione con l'Unione Europea, sembrò più vicina la possibilità di giungere a una normalizzazione dei rapporti con la Grecia. Infatti, morto Papandreu (giugno 1996), il nuovo primo ministro greco, C. Simitis, affermò di voler rompere con il passato e perseguire una politica di distensione dei rapporti con Skopje.

In politica interna, Gligorov, tornato alle funzioni presidenziali, aveva scongiurato il rischio di nuove elezioni, profilatosi con la fuoriuscita dei liberali dal governo. Nei primi mesi del 1997 l'acuta crisi dello stato albanese ebbe ripercussioni in M., generando tensione nella parte occidentale del paese confinante con il Kosovo e l'Albania. Sempre nel 1997, però, si giunse al consolidamento dell'accordo fra l'opposizione liberal-democratica e i nazionalisti del VMRO-DPMNE: il legame era rappresentato da una personalità di rilievo, l'ex comunista V. Tupurkovski, appartenente ad Alternativa democratica (DA), formazione che aveva fra le sue fila esponenti Serbi, Rom e Albanesi.

Nel 1998, a livello internazionale, rimanevano ancora insolute quasi tutte le questioni fra la M. e i paesi confinanti. Le relazioni con Atene avevano subito miglioramenti, ma non era ancora stato raggiunto nessun accordo sul nome della repubblica. Con Sofia pendeva inalterata la disputa linguistica. Per quanto riguardava i rapporti con la Repubblica federale di Iugoslavia, restava aperto il problema della delimitazione della linea di confine.

Sul versante della politica interna, fra ottobre e novembre 1998, il paese affrontò le elezioni parlamentari. La vittoria, anche dopo la ripetizione del secondo turno a causa di irregolarità, fu ottenuta dalla coalizione formata dal VMRO-DPMNE guidato da Georgievski, con Alternativa democratica di Tupurkovski, che sconfisse l'Unione socialdemocratica macedone (SDSM) di B. Crvenkovski, prima al governo. Il nuovo governo pose all'ordine del giorno la soluzione dei problemi economici del paese, ma si trovò a dover subire le conseguenze del conflitto scoppiato nel Kosovo fra Kosovari di etnia albanese e Serbi, il cui perpetuarsi portò all'attacco aereo della NATO contro la Iugoslavia (marzo-giugno 1999). Tale conflitto danneggiò fortemente la M. che, seppur con atteggiamenti politici contraddittori, dovette gestire l'arrivo sul suo territorio di oltre 250 mila profughi con ripercussioni importanti anche sull'equilibrio etnico del paese. Nel 1999, fra ottobre e novembre, si tennero le elezioni presidenziali, vinte al secondo turno, con denunce di irregolarità anche da parte dell'OSCE, dal candidato della VMRO-DPMNE B. Trajkovski appoggiato dalla minoranza albanese e più vicino all'Occidente e alla NATO. La vittoria di Trajkovski fu sorprendente perché rovesciò i risultati del primo turno che avevano fatto registrare il successo del candidato del partito di opposizione SDSM, T. Petkovski, molto critico sul ruolo della NATO nei Balcani.

bibliografia

L.M. Danforth, The Macedonian conflict. Ethnic nationalism in a transitional world, Princeton 1995.

M. Glenny, The Macedonian question: still no answer, in Social Research, Summer 1995, pp. 146-49.

S. Bianchini, Sarajevo - le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1996.

S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, Milano 1998.

Vedi anche
Repubblica di Macedonia StatoStato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. Dal febbraio 2019 il Paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica di Macedonia del Nord. Caratteristiche fisiche territorioIl territorio, che coincide con l’alto bacino ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Iugoslavia StatoStato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e Montenegro, ... Penisola Balcanica La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, la Grecia e la Turchia europea. I limiti, specie verso N, risultano alquanto indeterminati e la regione ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • OMONIMA REPUBBLICA
  • SOCIALDEMOCRATICI
Altri risultati per MACEDONIA
  • Macedonia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Come il Montenegro, Skopje riuscì a separarsi pacificamente da Belgrado. La Macedonia è una repubblica parlamentare a struttura ...
  • Macedonia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu l’unica che riuscì a separarsi pacificamente dalla Federazione: soltanto nel 2006 il Montenegro fu ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Lorena Pullumbi – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo le stime di UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), per il 2014 è di 2.108.434 ...
  • Macedonia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu l’unica a riuscire a separarsi pacificamente dalla Federazione: soltanto nel 2006 il Montenegro riuscì ...
  • Macedonia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu l’unica tra queste la cui secessione non causò un conflitto armato, ma avvenne pacificamente ...
  • Macedonia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu l’unica tra queste la cui secessione non causò un conflitto armato, ma avvenne pacificamente (solo ...
  • Macedonia del Nord, Repubblica della
    Enciclopedia on line
    Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel febbraio 2019, in sostituzione di Repubblica di Macedonia, sulla base dell'accordo ratificato a ...
  • Macedonia, Repubblica di
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato della Penisola Balcanica con capitale Skopje. Sul finire dell’Ottocento fu contesa da Bulgaria, Serbia e Grecia, che dopo le guerre balcaniche (1912-13) se ne spartirono il territorio. La M. settentrionale, annessa alla Serbia, entrò a far parte dello Stato iugoslavo nel 1918 e nel 1946 divenne ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Macedonia Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza la popolazione complessiva (2.022.547 ab. al censimento del 2002) è divisa in Macedoni (64,2% ...
  • Macedonia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Una mescolanza di popoli e culture Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca ma perché sul suo territorio si mescolavano culture e popolazioni diverse, ancor più che nelle altre regioni balcaniche. ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 750; App. II, 11, p. 237) Mario ORTOLANI È la più meridionale delle sei repubbliche federate della Iugoslavia. Al censimento del marzo 1953, su una superficie di 25.713 km2, la popolazione risultò di 1.304.514 abitanti (densità 51): una valutazione relativa al giugno 1959 faceva salire la ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 761) Francesco CATALUCCIO Elio MIGLIORINI Cicita SACCA Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato rivoluzionario macedone, che aveva collegamenti con l'ORIM. Fu, il decreto, l'ultimo elemento che influì sulla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica...
macedònico
macedonico macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali