• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACEDONIA

di Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Macedonia

Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
vol 2 TAB Tab Macedonia.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza la popolazione complessiva (2.022.547 ab. al censimento del 2002) è divisa in Macedoni (64,2% degli abitanti), Albanesi (25,2%), Turchi (3,9%), Romeni (2,7%), Serbi (1,8%), Bosniaci (0,8%) e altri. Al pari di altri Stati dell'area (come Bulgaria e Albania), la M. ha conosciuto una forte emigrazione e, alla metà del primo decennio del 21° sec., oltre 500.000 Macedoni vivevano tra Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Inoltre, poiché la vicina Bulgaria ha buone prospettive di essere ammessa nell'Unione Europea entro il 2007, più di 60.000 Macedoni (in grande maggioranza Slavi) hanno chiesto e ottenuto la cittadinanza bulgara, al fine di potersi inserire all'interno dei Paesi dell'Unione. Se a questo si aggiunge che il tasso di crescita della popolazione slava è sceso nel 2004 all'1,6% contro il 4,3% della popolazione albanese, è evidente come a breve (forse il tempo di una generazione) l'etnia albanese potrebbe divenire maggioritaria. Inoltre, nel novembre 2004 il referendum sulla decentralizzazione ha rischiato di riaccendere le tensioni interetniche tra la maggioranza slava e la minoranza albanese (v. oltre: Storia). La struttura urbana è dominata dalla capitale Skopje, città che accoglie circa un quarto della popolazione del Paese, mentre delle altre città soltanto Kumanovo supera di poco i 100.000 ab. (censimento 2002). Il programma di stabilizzazione politica, iniziato nella seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., con l'aiuto delle istituzioni finanziarie internazionali, ha determinato qualche piccolo progresso in campo macroeconomico, come la riduzione del deficit di bilancio, il contenimento dell'inflazione e la crescita costante del PIL. Nulla, però, è cambiato per quanto riguarda il lavoro: la disoccupazione è in aumento (37,3% nel 2005) e prospera un'economia di tipo informale, che si calcola rappresenti tra il 30 e il 40% del PIL; il lavoro nero, anche nelle stesse imprese pubbliche, è ormai una delle maggiori piaghe di un Paese in cui il 25% della popolazione vive con appena un dollaro e mezzo al giorno. Nelle regioni meridionali la situazione è resa meno difficile dai vicini Greci che vi si recano per acquistare alimenti e capi di abbigliamento dai prezzi più competitivi. Per quanto riguarda i settori produttivi, nel 2004 l'agricoltura ha contribuito alla formazione del PIL per il 12,9%, l'industria per il 28,6%, i servizi per il 58,5%. I maggiori comparti del settore manifatturiero sono quello alimentare e quello tessile. Quest'ultimo, in particolare, ha conosciuto un enorme sviluppo nell'ultimo decennio del Novecento, grazie al processo di delocalizzazione che ha interessato le maggiori aziende internazionali del settore. Queste industrie dipendono totalmente dai committenti, che inviano tutto il necessario alla produzione, e soffrono della concorrenza dei Paesi asiatici, dove i costi della manodopera sono inferiori: sono state quindi costrette a operare un vero e proprio dumping sociale, riducendo i salari e aumentando le ore di lavoro.

Storia

di Ciro Lo Muzio

Indipendente dal 1991, e per un decennio rimasta immune dai conflitti che avevano accompagnato la disgregazione della Iugoslavia, la M. affrontava il passaggio al 21° sec. in una situazione di grave stagnazione economica e di incertezza politica, segnata, inoltre, da preoccupanti sintomi di instabilità. Alla fine del 1999 venne approvata una nuova coalizione di governo, che era formata dall'Organizzazione interna rivoluzionaria di Macedonia (VMRO-DPMNE, Vnatrešno-Makedonska Revoluciona Organizacija-Demokratska Partija za Makedonsko Nacionalno Edinstvo) - partito di orientamento nazionalista che alle precedenti elezioni legislative (1998) aveva battuto l'Alleanza socialdemocratica di Macedonia (SDSM, Socijaldemokratski Sojuz na Makedonija), al potere sin dall'indipendenza (1991) -, da Alternativa democratica (Demokratska alternativa) e dal Partito democratico albanese (Partia demokratike Shqiptare). La coalizione, tuttavia, non diede prova di maggiore efficienza e stabilità rispetto alla precedente; il programma di privatizzazione di alcune grandi imprese statali in grave deficit, sollecitato dal Fondo monetario internazionale, procedeva con lentezza, mentre scandali politici testimoniavano il permanere della corruzione. Un'altra fonte di preoccupazione era costituita dall'accrescersi delle tensioni interetniche, alimentate in particolare dalle rivendicazioni della consistente minoranza albanese, ma anche dalla presenza sempre più radicata, nella fascia di territorio ai confini con il Kosovo, di gruppi armati albanesi appartenenti soprattutto all'Esercito di liberazione nazionale (UÇK, Ushtria Çlirimtare Kombëtare), originariamente collegato all'analoga formazione kosovara (UÇK, Ushtria Çlirimtare e Kosovës), ma da questa ufficialmente distinto. Benché 'ideologizzate', queste milizie apparivano, di fatto, saldamente legate alle attività della criminalità organizzata (in particolare il traffico internazionale di stupefacenti), per le quali la M. era da tempo un importante crocevia.

La situazione degenerò nei primi mesi del 2001, quando gruppi armati albanesi penetrarono dal Kosovo nella parte settentrionale della M. e, con azioni di guerriglia contro le forze di polizia macedoni, conquistarono rapidamente il controllo sulle aree di Tanuševci e di Tetovo, roccaforte del nazionalismo albanese; la loro avanzata fu arrestata da bombardamenti dell'esercito macedone. L'insurrezione fu immediatamente condannata dalla Unione Europea (UE) e dagli Stati Uniti che, tuttavia, sollecitarono Skopje ad accelerare la ricerca di una soluzione pacifica. La M., che in aprile firmava un accordo di stabilizzazione e associazione con la UE, diede riscontro alle pressioni internazionali dando vita a una grande coalizione che, oltre al VMRO-DPMNE e al Partito democratico albanese, comprendeva anche due partiti precedentemente alleati d'opposizione - la SDSM e il Partito per la prosperità democratica (Partia e prosperiteti demokratike) - in nome di una strategia tesa a isolare le frange estremiste (condannate dagli stessi partiti albanesi) e a escluderle dai negoziati. Le tensioni si placarono con l'accordo siglato il 13 agosto a Ocrida, che, con una serie di emendamenti costituzionali, assecondava le richieste degli albanesi sullo statuto della loro lingua (che diveniva la seconda lingua ufficiale del Paese), sul riconoscimento dell'università albanese di Tetovo e sulla più ampia presenza di rappresentanti albanesi in parlamento e nell'amministrazione; il giorno successivo l'UÇK acconsentiva al disarmo delle sue milizie sotto il controllo di una missione NATO.

Le elezioni legislative del settembre 2002 decretarono la vittoria della coalizione Insieme per la Macedonia (Za Makedonija zaedno), composta dal SDSM, dal Partito liberaldemocratico (Liberalno-demokratska partija) e da altri gruppi, che si aggiudicava 120 seggi, contro i 33 ottenuti dal VMRO-DPMNE. Nel febbraio 2004 il presidente B. Trajkovski perse la vita, insieme ad altri otto funzionari governativi, in un incidente aereo nei cieli di Mostar; in aprile il suo incarico passava a B. Crvenkovski (del SDSM), eletto con il 62,7% dei voti. Intanto il Paese faticava a uscire dalla profonda crisi economica e l'accettazione da parte di Bruxelles della sua candidatura a membro della UE (dicembre 2005) rendeva ancor più pressante la necessità di sostanziali riforme istituzionali, giuridiche ed economiche.

Le elezioni legislative del luglio 2006 segnarono il successo della coalizione costituita dal VMRO-DPMNE, dal Partito liberale di Macedonia (Liberalna partija na Makedonija) e dal Partito socialista di Macedonia (Socijalistička partija na Makedonia), che otteneva il 32,5% dei voti, mentre alla coalizione Insieme per la Macedonia andava il 23,3% delle preferenze.

bibliografia

Limes, 2001, 2, nr. monografico: Macedonia/Albania. Le terre mobili; J. Philips, Macedonia: warlords and rebels in the Balkans, New Haven (CT) 2004.

Vedi anche
Vardar (gr. Vardares; gr. antico ῞Αξιος, lat. Axius) Fiume della regione balcanica (420 km). Nasce in Macedonia, dal Šar e dai massicci circostanti; alimentato da numerosi affluenti, è caratterizzato da una serie di conche collegate da gole incise nei calcari. Entrato in territorio greco, scorre in una pianura ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Struma (gr. Στρυμών, turco Kara-su) Fiume della Penisola Balcanica (408 km), tributario dell’Egeo. Scorre in Bulgaria e in Grecia. Ha origine dalle pendici del Vitoša, attraversa i bacini di Pernik e di Radomir, quindi separa il gruppo Rila-Pirin dai rilievi su cui corre il confine tra la Bulgaria e la Macedonia ... serbocroato (o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Macedonia, appartenenti, con il bulgaro e lo sloveno, al gruppo slavo meridionale. Se prima del dissolvimento della Federazione iugoslava vigeva il divieto ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • EUROPA SUD-ORIENTALE
  • UNIONE EUROPEA
  • MACROECONOMICO
  • NUOVA ZELANDA
Altri risultati per MACEDONIA
  • Macedonia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Come il Montenegro, Skopje riuscì a separarsi pacificamente da Belgrado. La Macedonia è una repubblica parlamentare a struttura ...
  • Macedonia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu l’unica che riuscì a separarsi pacificamente dalla Federazione: soltanto nel 2006 il Montenegro fu ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Lorena Pullumbi – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo le stime di UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), per il 2014 è di 2.108.434 ...
  • Macedonia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu l’unica a riuscire a separarsi pacificamente dalla Federazione: soltanto nel 2006 il Montenegro riuscì ...
  • Macedonia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu l’unica tra queste la cui secessione non causò un conflitto armato, ma avvenne pacificamente ...
  • Macedonia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu l’unica tra queste la cui secessione non causò un conflitto armato, ma avvenne pacificamente (solo ...
  • Macedonia del Nord, Repubblica della
    Enciclopedia on line
    Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel febbraio 2019, in sostituzione di Repubblica di Macedonia, sulla base dell'accordo ratificato a ...
  • Macedonia, Repubblica di
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato della Penisola Balcanica con capitale Skopje. Sul finire dell’Ottocento fu contesa da Bulgaria, Serbia e Grecia, che dopo le guerre balcaniche (1912-13) se ne spartirono il territorio. La M. settentrionale, annessa alla Serbia, entrò a far parte dello Stato iugoslavo nel 1918 e nel 1946 divenne ...
  • Macedonia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Una mescolanza di popoli e culture Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca ma perché sul suo territorio si mescolavano culture e popolazioni diverse, ancor più che nelle altre regioni balcaniche. ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Macedonia Lucia Betti ' (XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275) Geografia umana ed economica Stato indipendente dal 1991, ricalca nei suoi confini l'omonima repubblica della vecchia ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 750; App. II, 11, p. 237) Mario ORTOLANI È la più meridionale delle sei repubbliche federate della Iugoslavia. Al censimento del marzo 1953, su una superficie di 25.713 km2, la popolazione risultò di 1.304.514 abitanti (densità 51): una valutazione relativa al giugno 1959 faceva salire la ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 761) Francesco CATALUCCIO Elio MIGLIORINI Cicita SACCA Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato rivoluzionario macedone, che aveva collegamenti con l'ORIM. Fu, il decreto, l'ultimo elemento che influì sulla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica...
macedònico
macedonico macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali