• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACERATA

di Annie LUCHETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238)

Annie LUCHETTI

La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato i nuovi confini lontano dalle antiche mura del centro, creando quartieri periferici: a NE il rione La Pace, da cui si dirama la strada Potentina, a S il rione Don Bosco, il rione Verdi, antistante la stazione ferroviaria, continuato a SE dal rione S. Lucia, il rione Vergini, sorto intorno all'antica chiesa di S. Maria delle Vergini; a O e a SO è stata creata una zona a carattere residenziale lungo il viale Carradori e la via Roma.

La provincia. - La popolazione, che nel censimento del 1951 ammontava a 300.972 ab., ha registrato, secondo una valutazione del 31 dicembre 1958, un lieve decremento (296.543 ab.), dovuto soprattutto alla forte emigrazione per la mancanza in provincia di importanti centri industriali e urbani. L'agricoltura, che è l'attività economica predominante, si è grandemente avvantaggiata, dando sempre più elevate medie unitarie di produzione, specie per quanto riguarda la coltura della barbabietola da zucchero e quella ortofrutticola. Le industrie, quasi tutte connesse con l'agricoltura, hanno avuto uno sviluppo limitato. Negli ultimi anni sono stati costruiti due bacini artificiali nel territorio del comune di Belforte sul Chienti (bacino di Serrapetrona-Caldarola e bacino di Belforte-Caldarola), ottenuti mediante opportuni sbarramenti lungo il corso del fiume Chienti con una capacità di invaso complessiva di circa 5.500.000 m3 e una capacità produttiva rispettivamente di 27 milioni di kWh e di 9 milioni di kWh. Importanti opere sono state compiute anche lungo il corso del fiume Fiastrone (affluente del Chienti) per un bacino di 25 milioni di m3, con una capacità produttiva di circa 55 milioni di kWh. Oltre alle centrali idroelettriche sono da ricordare lo zuccherificio sorto (1955) a Montecosaro Scalo e i lavori in corso di ultimazione per la costruzione a Civitanova Marche di un porto-rifugio per motopescherecci, motobarche e scafi da pesca in genere.

Bibl.: Camera di commercio, industria e agricoltura, Aspetti economico-sociali della provincia di Macerata, Macerata 1959.

Vedi anche
Camerino Comune della prov. di Macerata (129,7 km2 con 7035 ab. nel 2007), situato a 661 m s.l.m., su un colle della dorsale che separa gli alti bacini dei fiumi Chienti e Potenza. Principale centro agricolo e commerciale della valle Camerte. Industrie alimentari. Sede universitaria.  ● Capitale dei Camerti, ... Marche Regione dell’Italia centrale (9366 km2 con 1.553.063 ab. nel 2008, ripartiti in 239 Comuni; densità 162 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana ... Lauro Róssi Róssi, Lauro. - Musicista (Macerata 1812 - Cremona 1885). Studiò a Napoli. Direttore di orchestre teatrali in Italia e negli USA, e direttore dei conservatorî di Milano (1850-71) e di Napoli (1871-78). Compose opere comiche, rappresentate (1829-77) in Italia e all'estero; musica sacra, oratoriale, vocale-strumentale ... Umberto Ricci Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e di economia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche alla politica economica fascista, insegnò nelle univ. del Cairo e di İstanbul; socio corrispondente ...
Tag
  • BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
  • CIVITANOVA MARCHE
  • MONTECOSARO
  • AGRICOLTURA
  • CHIENTI
Altri risultati per MACERATA
  • Macerata
    Enciclopedia on line
    Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. M. svolge un ruolo di rilievo per i servizi e i commerci di quest’area, ancora agricola. L’industria ...
  • Macerata
    Dizionario di Storia (2010)
    Città delle Marche. Costituita in comune ai primi del 12° sec. sulle rovine dell’antica Helvia Recina, città fondata da Settimio Severo e distrutta da Alarico nel 408, crebbe e prosperò rapidamente nel 13° secolo. Giovanni XXII la eresse a vescovato con il titolo di città nel 1320. Nel 1540 papa Paolo ...
  • MACERATA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. marche (Tabelle), in questa Appendice.
  • MACERATA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. marche (tabelle), in questa Appendice.
  • MACERATA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 772) Fra i resti dell'età medievale sono notevoli nella città le due chiese sovrapposte di S. Maria della Porta. Il neoclassicismo si afferma a Macerata col palazzo Ugolini (oggi del Consorzio agrario), attribuito a Giuseppe Valadier, e con lo Sferisterio, opera degli architetti Aleandri e ...
  • MACERATA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Giuseppe CASTELLANI Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una lunga cresta collinosa pliocenica, posta tra il Chienti e il Potenza, d'altezza media di 300 metri s. m., ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
macerare
macerare v. tr. [dal lat. macerare] (io màcero, ecc.). – 1. Sottoporre una sostanza a processo di macerazione, tenendola a lungo in acqua o in altro liquido: m. la canapa, la carta, il cuoio; m. la carne nell’aceto, prima di cuocerla. Nell’intr....
macèria
maceria macèria (ant. o region. macèra) s. f. [dal lat. maceria]. – 1. Raccolta di pietre tolte dai campi e radunate sul confine dei fondi, spesso sistemate a muricciolo a secco, per contenere eventuali scoscendimenti o per protezione degli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali