• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACK, Carl, barone di Leiberich

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACK, Carl, barone di Leiberich

Alberto Baldini

Generale austriaco, nato a Nennslingen il 24 agosto 1752, morto a St. Pölten il 22 ottobre 1828. Durante la campagna del 1793 contro gli eserciti della rivoluzione francese si adoperò per indurre al tradimento il Dumouriez. Feld-maresciallo nel 1797, fu poco dopo incaricato del comando delle truppe napoletane per la difesa di quel reame contro i Francesi dello Championnet, che in un primo tempo riusci a respingere. Occupò Roma, ma poi - preso fra un ritorno offensivo dei Francesi e una sollevazione popolare a Napoli - dovette arrendersi. Fuggito dalla prigionia, ebbe nel 1805 un comando nell'esercito austriaco; ma Napoleone riuscì ad accerchiarlo a Ulma dove il M. capitolò con circa 20.000 uomini. Sottoposto a consiglio di guerra, fu condannato a venti anni di prigionia, ma liberato dopo meno di tre e più tardi riabilitato.

Vocabolario
mack
mack ‹mäk› s. ingl. [comp. di ma(st) «albero» e (sta)ck «fumaiolo»] (pl. macks ‹mäks›), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale, spec. di alcuni tipi di unità militari, struttura in metallo a forma di grosso albero che serve...
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali