• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macro-problema

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

macro-problema


s. m. Problema di fondamentale importanza.

• il problema del clima e dell’ambiente è davvero un macro-problema, tanto grande e complesso da non consentirci di stabilire chi sia un competente e chi no, chi abbia davvero voce in capitolo e chi no. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 15 agosto 2009, p. 1, Prima pagina) • Per [Massimo] Cacciari, che ha partecipato, intervistato da Claudio Velardi nel ’92 al libro «La città porosa», Napoli è come «una spugna distesa sul mare che non affronta i suoi macroproblemi ma quasi se ne nutre», perché «la forma delle città porose non si sviluppa mai per progetti, per programmi, la città mediterranea ha i caratteri del gioco». (Stella Cervasio, Repubblica, 22 aprile 2016, Napoli, p. VI) • «Per molti aspetti il web ha soddisfatto le mie aspettative ‒ scrive [Tim Berners-Lee] ‒ ma negli ultimi 12 mesi sono sempre più preoccupato per alcune tendenze». L’informatico ne identifica sopratutto tre: «1) abbiamo perso il controllo dei nostri dati personali; 2) la disinformazione viaggia sul Web con troppa facilità; 3) la pubblicità politica online non è trasparente». Tre macro-problemi che comprendono alcune delle questioni più dibattute e più controverse della società internettiana. (A[ndrea] A[ndrei], Messaggero, 13 marzo 2017, p. 18, Tecnologia).

- Composto dal confisso macro- aggiunto al s. m. problema.

- Già attestato nella Stampa del 2 gennaio 1985, p. 15, Cronache del Novarese (L. L.).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIOVANNI SARTORI
  • TIM BERNERS-LEE
Vocabolario
macro-
macro- (davanti a voc. anche macr-) [dal gr. μακρός «lungo, esteso», in composizione μακρο- o μακρ-]. – Primo elemento di parole composte (sostantivi o aggettivi), derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia latina...
macro¹
macro1 macro1 agg. [dal lat. macer -cri: v. magro], letter. – Magro, smunto, macilento: [il poema sacro] ... che m’ha fatto per molti anni macro (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali