• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Macrobiotica

di Anna Maria Paolucci - Universo del Corpo (2000)
  • Condividi

Macrobiotica

Anna Maria Paolucci

Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo a quello onnivoro delle società occidentali, importato negli anni Sessanta del 20° secolo negli Stati Uniti dal giapponese G. Ohsawa (pseudonimo di N. Sakurazawa) e successivamente divulgato e commercializzato da M. Kushi, autore di numerosi testi sull'argomento. L'identificazione della macrobiotica con un particolare tipo di dieta è tuttavia limitativo perché, nelle intenzioni dei suoi propugnatori, essa dovrebbe piuttosto consistere in una filosofia di vita, di cui l'alimentazione costituisce solo uno dei cardini biologici e un modo per conservare la salute e curare le malattie.

Il retroterra culturale di riferimento della macrobiotica, del tutto estraneo alla mentalità e alla cultura occidentali, è quello delle pratiche buddhiste zen e della medicina tradizionale cinese, per la quale alimenti e medicine sono la stessa cosa. La filosofia su cui si fonda questo genere di approccio è quella della caratterizzazione dell'universo e di tutti i suoi costituenti materiali e spirituali in base a due polarità energetiche, opposte e complementari, denominate yin e yang. Sono riconducibili allo yin il femminile, il freddo, l'autunno, l'inverno, la materia, l'oscurità, l'acqua, la forza centrifuga; allo yang il maschile, il caldo, la primavera, l'estate, l'energia, la luce, il fuoco, la forza centripeta. Secondo la macrobiotica, anche gli alimenti hanno una polarità yin e yang e l'alimentazione costituisce quindi un mezzo per equilibrarsi, assecondando la natura che già provvede per suo conto a esercitare una forma di equilibrio, con le piante yin e yang che controbilanciano rispettivamente il calore dell'estate e il freddo dell'inverno. La macrobiotica scoraggia il consumo di prodotti animali, fatta eccezione per piccole quantità di crostacei e pesci magri, e ritiene auspicabile un'alimentazione a base di cereali, possibilmente integrali o pochissimo raffinati, con preferenza nei confronti del riso. Il regime ideale, al quale ci si accosta solo dopo essere passati attraverso quelli intermedi più blandi e variati, è costituito da soli cereali. Nei regimi intermedi, invece, oltre ai cereali che rappresentano sempre la base della dieta, vengono usati legumi e verdure. Queste ultime, preferibilmente di coltivazione biologica, dovrebbero essere consumate nella loro interezza di piante con radici, fusto e foglie, per rispettare l'equilibrio yin (parte aerea) e yang (parte sotterranea). La frutta, sempre di stagione e locale, rappresenta una parte minoritaria della dieta e viene consumata preferibilmente cotta o essiccata, mentre il consumo di zucchero, di prodotti dolciari e, soprattutto, di latte e latticini, è fortemente scoraggiato.

Numerosi sono i prodotti consigliati come condimenti e complementi al pasto, che, del tutto estranei alle consuetudini alimentari occidentali, si trovano solo negli esercizi commerciali specializzati: tra questi, il miso, una pasta salata e fermentata; il gomasio, una miscela di sale marino e semi di sesamo tostati; il tofu, una specie di formaggio di soia ottenuto per coagulazione del filtrato di soia gialla macinata e cotta; le umeboshi, piccole prugne sotto sale, usate nella tradizione orientale come condimento e rimedio per indigestioni e altri problemi; vari tipi di alghe marine, come le kombu, le nori e le wakamé. Tra le bevande, da consumare con moderazione e preferibilmente fuoripasto, viene consigliato il tè, ma di qualità e lavorazione speciali, come per es. il tè bancha, caratterizzato da un contenuto in teina molto basso. I grassi da condimento vanno utilizzati in dosi minime e preferibilmente sotto forma di oli ottenuti tramite pressione a freddo: tra questi, l'olio di sesamo è considerato il più bilanciato.

Le prescrizioni della macrobiotica si estendono anche alle modalità di cottura, al tipo di utensili e di pentole da usare, nonché alla masticazione del cibo, che deve essere molto prolungata. Alla cucina si attribuisce in particolare grande importanza, tanto che i nuovi adepti ricevono all'inizio l'assistenza di macrobiotici anziani, oppure vengono incoraggiati a seguire corsi particolari di cucina.

Già da questi brevi cenni è dunque chiaro che il regime alimentare macrobiotico, basato su principi energetici e sulla ricerca dell'equilibrio yin e yang, è in netto contrasto con il tipo di alimentazione in uso nelle società occidentali, che rispecchia la conoscenza della composizione in nutrienti degli alimenti, e quindi della loro attitudine a soddisfare i bisogni nutrizionali, scientificamente accertati, delle persone dei due sessi, di varie classi di età e in particolari condizioni fisiologiche. I testi di nutrizione più accreditati non esitano pertanto a segnalare come soprattutto il regime ideale macrobiotico, essendo estremamente ristretto, possa provocare, se protratto nel tempo, carenze nutrizionali gravi e ad ascrivere la macrobiotica tra le pratiche non scientifiche e potenzialmente pericolose, specialmente se imposte a bambini. Negli anni Settanta del 20° secolo, prendendo spunto da casi di ricovero ospedaliero, e addirittura di morti di bambini gravemente malnutriti in seguito ad alimentazione macrobiotica o ad allattamento al seno da parte di madri macrobiotiche, numerose associazioni professionali e scientifiche statunitensi, come l'American academy of pediatrics, l'American medical association e il National research council, emisero dichiarazioni ufficiali, in cui si metteva in guardia nei confronti di regimi alimentari così drastici e sbilanciati. Tra le patologie di origine nutrizionale generalmente riscontrate nei bambini sottoposti ad alimentazione macrobiotica, e che si credevano scomparse nelle società occidentali, vanno elencati lo scorbuto, dovuto a carenza di vitamina C, il rachitismo, conseguente a carenza di calcio e vitamina D, l'anemia megaloblastica e anomalie neurologiche, conseguenti a carenza di vitamina B₁₂, oltre a crescita in altezza e sviluppo muscolare al di sotto degli standard propri dell'età, a causa della carenza di proteine.

Bibliografia

s. barrett, v. herbert, Fads, frauds and quackery, in Modern nutrition in health and disease, ed. M.E. Shils, J.A. Olson, M. Shike, Philadelphia, Lea & Febiger, 1994, pp. 1526-32.

p.c. dagnelle, w.a. van stavren, Macrobiotic nutrition and child health; results of a population-based mixed longitudinal study in the Nederlands, "American Journal of Clinical Nutrition", 1994, 59 (suppl.), 1187S-96S.

m. kushi, The books of macrobiotics, Tokyo-New York, Japan Publications, 1986 (trad. it. Il nuovo libro della macrobiotica, Roma, Edizioni Mediterranee, 1989).

g. ohsawa, Zen macrobiotics, Oroville (CA), George Ohsawa Foundation, 1995.

Vedi anche
grasso di mkanyi Sostanza di colore giallognolo estratta dai semi dell’albero Stearodendron stuhlmannii. Con punto di fusione di 40-42 °C, è costituito essenzialmente da esteri degli acidi oleico e stearico; nei paesi d’origine si impiega come commestibile e si esporta come materia prima per preparare stearina. alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ... glicidi (o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni o composti che possono formarli per idrolisi. In ... latte Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del primo periodo della vita. ● Oltre al latte materno nel periodo ...
Categorie
  • NUTRIZIONE E SALUTE in Industria
Tag
  • COLTIVAZIONE BIOLOGICA
  • ALLATTAMENTO AL SENO
  • VITAMINA B₁₂
  • STATI UNITI
  • SALE MARINO
Altri risultati per Macrobiotica
  • macrobiotica
    Dizionario di Medicina (2010)
    Modello di comportamento alimentare, ma anche più generale modello di vita, che si rifà ad antichi principi filosofici e religiosi orientali (soprattutto quelli dello Zen), allo scopo di raggiungere la massima efficienza psicofisica, e con essa la felicità. La m. è stata divulgata in Occidente negli ...
  • macrobiotica
    Enciclopedia on line
    Nell’accezione più comune del termine, regime alimentare di origine orientale, alternativo a quello onnivoro delle società occidentali, importato negli anni 1960 negli Stati Uniti e successivamente divulgato e commercializzato. L’identificazione della m. con un particolare tipo di dieta è tuttavia limitativo ...
Vocabolario
macrobïòtica
macrobiotica macrobïòtica s. f. [der. del gr. μακροβίωσις «lunga vita», μακροβίοτος «longevo»]. – Termine coniato dal giapponese Nyoiti Sakurazawa (1893-1966), più noto con lo pseudonimo Georges Ohsawa, per indicare la sua dottrina che...
macrobïòtico
macrobiotico macrobïòtico agg. [lo stesso etimo della voce prec.] (pl. m. -ci). – Relativo alla macrobiotica, che segue i principî o i suggerimenti della macrobiotica, soprattutto nell’alimentazione: dieta m., alimenti m., cucina m.; ristorante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali