• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACROGLOSSIA

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACROGLOSSIA (dal gr. μακρός "grande" e γλῶσσα "lingua")

Piero Benedetti

Aumento di volume della lingua determinato da processi che coinvolgono più o meno uniformemente la compagine dell'organo. La lingua ingrossata presenta spesso sui margini impronte dentali per la ristrettezza dello spazio che occupa in rapporto alle dimensioni raggiunte: quando non trovi più posto nel cavo orale sporge dalla rima delle labbra in permanenza.

In una serie di casi la macroglossia è dovuta a uno stato ipertrofico di tutti i componenti normali dell'organo: ciò avviene in molti casi di mixedema infantile nei quali il sintoma contribuisce a dare al volto del malato un aspetto caratteristico e così pure nei neonati affetti da condrodistrofia. La forma più importante di macroglossia spesso associata a prognatismo e a macrocheilia (ingrossamento delle labbra) è data da certe forme tumorali dell'organo, e precisamente da linfangiomi o da emangiomi. Si tratta di neoplasie benigne per loro natura, congenite o acquisite, che, specialmente nei neonati, possono dare gravi disturbi ostacolando l'alimentazione e la respirazione. La lingua in permanenza sporgente dalla bocca (prolasso della lingua o glossocele), diventa arida ruvida, si ricopre di screpolature facilmente sanguinanti e crostose; è molto soggetta a processi infiammatorî. Il processo tumorale angiomatoso ha carattere diffuso così da non permettere la sua asportazione chirurgica totale; si rende invece necessario l'intervento chirurgico allo scopo di diminuire il volume della lingua il che si esegue praticando l'ablazione di un tratto cuneiforme dell'organo, previa legatura delle arterie linguali. Anche nell'acromegalia talvolta si ha la macroglossia.

Vedi anche
alimentazione scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine alimentazione indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, tale da prendere in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche ... bocca anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione o ectoblasto, lo stomodaeum, e quindi ha origine diversa ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. biologia e medicina 1. Caratteristiche ...
Altri risultati per MACROGLOSSIA
  • macroglossia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Aumento di volume della lingua determinato da processi che coinvolgono più o meno uniformemente la compagine dell’organo. La lingua ingrossata presenta spesso sui margini impronte dentali per la ristrettezza dello spazio che occupa in rapporto alle dimensioni raggiunte: quando non trovi più posto nel ...
Vocabolario
macroglossìa
macroglossia macroglossìa s. f. [comp. di macro- e -glossia]. – In medicina, patologico aumento di volume della lingua, talvolta anche associato a macrocheilia.
macroglòssa
macroglossa macroglòssa s. f. [lat. scient. Macroglossa, comp. di macro- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di lepidotteri sfingidi comprendente una sola specie, la fiutola (Macroglossa stellatarum), comune in Italia, migratrice,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali