• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACROPODIDI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACROPODIDI (dal gr. ηαχρός "grande" e πούς "piede"; lat. scient. Macropodidae Waterhouse, 1841)

Oscar De Beaux

Famiglia di Marsupiali dipopronti, cui venne recentemente riconosciuto soltanto il rango di sottofamiglia (Macropodinae Thomas, 1888) della famiglia dei Falangeri (Phalangeridae Thomas, 1888; v. canguro).

Vedi anche
Diprotodonti Ordine di Mammiferi Marsupiali che, con gli ordini Marsupicarnivori, Peramelini e Paucitubercolati, costituisce, in seguito alle revisioni sistematiche di M.C. McKenna del 1997, la coorte dei Marsupiali (➔). Nelle vecchie classificazioni i Marsupiali formavano un ordine unico e suddiviso in sottordini, ... Metateri Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni Metateri è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica. coda anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ... savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante coincide con la stagione secca, dopo la quale esse si sviluppano con grande rapidità, raggiungendo, a ...
Altri risultati per MACROPODIDI
  • Macropodidi
    Enciclopedia on line
    ...
  • canguro
    Enciclopedia on line
    Nome comune di varie specie di Mammiferi Marsupiali Macropodidi, sottofamiglia Macropodini. I c. propriamente detti sono quelli classificati nel genere Macropus (v. fig.). Sono animali erbivori, di varia statura, caratteristici nel loro procedere a salti. Gli arti anteriori sono brevi; quelli posteriori ...
  • canguri, koala, opossum
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto Animali con il marsupio Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur avendo aspetto, dimensioni e costumi alimentari diversissimi, tutti i Marsupiali mostrano una particolarità nel ciclo riproduttivo: ...
  • CANGURO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nome di un genere della famiglia dei Macropodidi (lat. scient. Macropodidae Waterhouse 1841; fr. kangourous; sp. canguros; ted. Springbeutler, Känguruhs; ingl. kangaroos). I Macropodidi sono Marsupiali diprotodonti, di statura molto varia, generalmente specializzati per la locomozione a salti. La testa ...
Vocabolario
macropòdidi
macropodidi macropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Macropodidae, dal nome del genere Macropus, comp. di macro- e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, famiglia di marsupiali diprotodonti distribuiti in Australia e Nuova Guinea, comprendente,...
caloprimno
caloprimno s. m. [lat. scient. Caloprymnus, voce di formazione incerta]. – Genere di marsupiali macropodidi dell’Australia merid., di piccole dimensioni, con coda sottile e cilindrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali