• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macroprovincia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

macroprovincia


(macroProvincia, macro-Provincia), s. f. Ente territoriale che comprende più province.

• L’idea è creare una macroprovincia delle Alpi Marittime a cavallo fra Italia e Francia: «Genova è diversa da noi per aspetti economici, culturali, turistici», dicono i ribelli. Referendum quindi, e «il governo rispetti la decisione dei cittadini». (E. D., Corriere della sera, 17 agosto 2011, p. 6, Primo Piano) • In realtà un accordo tra i relatori (e con il governo) già esiste. Almeno su alcuni punti. Primo, salvare non 51 ma 55 Province, evitando le fusioni Perugia-Terni, Rieti-Viterbo, Avellino-Benevento, Matera-Potenza. E staccare in due la macro-Provincia toscana (Pisa-Livorno e Lucca-Massa). Secondo, far decadere le giunte non il 1° gennaio 2013, ma il 30 giugno 2014. Terzo, lasciare ai Consigli comunali il potere di scegliere la Provincia capoluogo post-fusione. (Valentina Conte, Repubblica, 10 dicembre 2012, p. 11) • Ci hanno già provato [Silvio] Berlusconi e [Mario] Monti ad abolire le Province. Invano. «Perché non sono andati fino in fondo. Prevedendo le macroProvince non si fa che aumentare i costi» (Rosario Crocetta intervistato da Emanuele Lauria, Repubblica, 7 marzo 2013, Palermo, p. II).

- Composto dal confisso macro- aggiunto al s. f. provincia.

- Già attestato nella Stampa del 30 gennaio 1994, p. 8, Interno (Massimo Gramellini).

Tag
  • ALPI MARITTIME
  • REFERENDUM
  • FRANCIA
  • TOSCANA
  • GENOVA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali