• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macroprudenziale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

macroprudenziale


(macro prudenziale), agg. Nell’eco-nomia e nella finanza, relativo alle strategie decisionali finalizzate a salvaguardare la stabilità del sistema finanziario nel suo insieme.

• [Mario] Draghi approva la scelta degli ammortizzatori sociali, ma raccomanda al governo una «riforma organica» che copra «l’insieme dei lavoratori, tutelandoli dal rischio-disoccupazione, favorendone il rientro nell’attività produttiva». [...] Sulle banche, Draghi svela che è allo studio un nuovo sistema di «vigilanza macroprudenziale» da affiancare alla tradizionale supervisione sulle singole istituzioni. (Elena Polidori, Repubblica, 22 febbraio 2009, p. 10) • Per l’ad [Fabrizio Viola], a dilatare i tempi delle nozze hanno contribuito «la crisi greca, le turbolenze della Cina e la valutazione Srep», con cui l’Eurotower sta esaminando la solidità macroprudenziale delle maggiori vigilate. Sono i crediti deteriorati, che Mps ha per 45 miliardi, a frenare la redditività, e al contempo gli ammiratori. (Andrea Greco, Repubblica, 16 settembre 2015, p. 24, Economia) • La politica macro prudenziale deve avere connotati anticiclici ‒ regole dolci nelle recessioni, regole severe nelle espansioni ‒ ed utilizzare strumenti e modalità che riguardano la totalità degli intermediari. La politica di vigilanza è ancillare a quella macro prudenziale: quindi deve avere carattere strutturale, non congiunturale, e riguardare singoli intermediari, non il sistema nel suo complesso. (Donato Masciandaro, Sole 24 Ore, 3 aprile 2016, p. 1, Prima pagina).

- Adattato dall’ingl. macroprudential.

- Già attestato nell’Unità del 7 ottobre 2003, p. 16, Economia e lavoro.

> microprudenziale.

Tag
  • CINA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali