• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACROSCELIDI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACROSCELIDI (dal gr. μακροσκελής "di gamba lunga"; lat. scient. Macroscelides Smith, 1829; fr. macroscélide; sp. rata de trompa; ted. Riisselspringer; ingl. jumping shrew)

Oscar De Beaux

Genere d'Insettivori (v.), dal quale deriva il nome dell'intera famiglia: Macroscelidae (Mivart, 1868). La statura dei macroscelidi varia tra quella del topolino e quella del ratto. Hanno naso allungato a guisa di proboscide, orecchi mediocri o grandi, collo e tronco brevi, arti anteriori corti e sottili, posteriori molto allungati nella tibia e nel metatarso, coda lunga quasi quanto il tronco e scarsamente rivestita. Sono animaletti prevalentemente diurni, poco socievoli, quasi esclusivamente insettivori, che vivono in luoghi pietrosi oppure tra erbe e cespugli, correndo e saltando con agilità. La famiglia è suddivisa in due sottofamiglie.

1. Macroscelidi (lat. scient. Macroscelidinae Bonaparte, 1838), con 5 dita agli arti anteriori e 6 incisivi superiori. Comprendono i generi: Nasilio (lat. scient. Nasilio Thomas e Schwann, 1906), con 5 dita alle estremità posteriori; 10 specie e sottospecie (1931) nell'Africa orientale e meridionale. Elefantulo (lat. scient. Elephantulus Thomas e Schwann, 1906), con 5 dita alle estremità posteriori e proboscide più lunga e sottile; 27 specie e sottospecie, fra cui ricordiamo l'Elefantulo del Rozet, Elephantulus Rozeti Duv., vivono nell'Africa meridionale e orientale fino alla Somalia e all'Abissinia. Macroscelide, simile al precedente con proboscide ancora più lunga e sottile; 3 specie nell'Africa meridionale. Petrodromo (lat. scient. Petrodromus Peters, 1846) con 4 dita alle estremità posteriori; 13 specie e sottospecie nell'Africa orientale e sud-orientale.

2. Rincocioni (lat. scient. Rhynchocyoninae Gill, 1872), con 4 dita agli arti sia anteriori sia posteriori e con 2 incisivi superiori. Comprende il solo genere omonimo (lat. scient. Rhynchocyon Peters, 1847), con 13 specie e sottospecie di cui citiamo il Rincocione del Peters, Rhynchocyon Petersi Bocage, nell'Africa orientale.

Vedi anche
Insettivori Nome, generalmente caduto in disuso, di un raggruppamento sistematico (originariamente un ordine) che riuniva Mammiferi caratterizzati da denti con creste e cuspidi acuminate e una dieta eminentemente o esclusivamente insettivora. Secondo alcuni tassonomi il termine Insettivori conserva ancora valore ... oritteropo Specie (Orycteropus afer; v. fig.) di Mammifero Tubulidentato, unica rappresentante della famiglia Oritteropodidi, delle regioni aride dell’Africa subsahariana. Hanno corpo tozzo, quasi glabro, di 40-65 kg di peso, 1-1,5 m di lunghezza coda esclusa, testa lunga con narici terminali portate su un rigonfiamento, ... toporagno Nome comune di Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Soricidi. Di piccole dimensioni, hanno l’aspetto di topi, ma con muso molto allungato e appuntito, mobile e provvisto di numerose vibrisse, occhi molto piccoli, orecchie piccole, arti con 5 dita provviste di piccole unghie, coda media ... Kenya Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. 1. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi ...
Altri risultati per MACROSCELIDI
  • toporagni elefante
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Elefantini con i baffi I Macroscelidei sembrano topolini con la proboscide e si possono vedere nelle foreste e nelle savane mentre attraversano le strade saltellando. Non si tratta di topi né di elefanti in miniatura ma di un ordine di Mammiferi a sé stante, esclusivo del continente ...
Vocabolario
macroscèlidi
macroscelidi macroscèlidi s. m. pl. [lat. scient. Macroscelidea, dal nome del genere Macroscelides, comp. di macro- e gr. σκελίς -ίδος «coscia»]. – Ordine di mammiferi di piccole dimensioni, con muso allungato a formare una specie di proboscide...
elefàntulo
elefantulo elefàntulo s. m. [lat. scient. Elephantulus, dim. di elĕphas -antis «elefante»]. – Genere africano di mammiferi insettivori macroscelidi, dal caratteristico naso allungato a proboscide.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali