• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACROTERIO

di Giovan Battista Dal Piaz - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACROTERIO (dal gr. ηαχρός "grande" e ϑηρίον "animale". latino scient. Macrotherium Lartet, sinonimo Anisodon Lartet)

Giovan Battista Dal Piaz

Genere di Mammifero Perissodattilo fossile, appartenente all'estinta famiglia dei Chalicotheridae.

Piedi anteriori e posteriori a tre dita ciascuno, con le falangi terminali semidigitigrade e a forma di artigli; arti anteriori più lunghi dei posteriori; formula dentaria

premolari più semplici dei molari; premolari superiori soltanto con una cuspide interna e una esterna; molari superiori con parete esterna in fonna di W e con due grosse cuspidi interne; molari inferiori fomiati da due mezzelune a forma di V. Per la curiosa struttura dei piedi, il Macroterio rappresenta un interessante caso di regressione di un Mammifero ungulato verso un tipo munito di artigli. Le falangi terminali rassomigliano superficialmente a quelle di taluni Sdentati viventi (pangolini dell'Africa e dell'India), tanto che il Cuvier, applicando con troppa fiducia la sua "legge della correlazione", credette di poter riconoscere, negli scarsi avanzi di Macroterio avuti a sua disposizione, una forma di enorme Sdentato.

Il Macroterio si trova nell'Oligocenico superiore e nel Miocenico inferiore e medio di Francia e Germania. Presso Sansan (Gers) ne fu scoperto uno scheletro completo.

Vocabolario
macrotèrio
macroterio macrotèrio s. m. [lat. scient. Macrotherium, comp. di macro- e gr. ϑηρίον «animale selvatico»]. – Mammifero perissodattilo fossile dell’oligocene superiore e del miocene inferiore e medio di Francia e Germania, che in passato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali