• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Macruridi

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Macrouridi) Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Gadiformi; hanno corpo breve, coda allungata, terminante a punta; due pinne dorsali, la prima corta e la seconda lunga, che si congiunge con l’anale. Marini cosmopoliti, si trovano sino a oltre 4000 m di profondità.

Vedi anche
Gadiformi Ordine di Pesci Teleostei comprendente almeno 700 specie riunite in 170 generi e 10 famiglie; includono molte specie con importanza alimentare. Hanno corpo allungato con scaglie cicloidi; fisoclisti; pinne prive di spine, dorsale e anale a lunga base d’impianto, pelviche in posizione toracica e giugulare. ... Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, ... coda eterocerca Tipo di coda caratteristico degli Elasmobranchi, degli Acipenseridi e dei Dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonna vertebrale si piega in alto nella pinna caudale e ne sorregge un lobo maggiore, dorsale, che sovrasta un lobo più piccolo, inferiore (➔ Crossopterigi). Osteitti Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PESCI OSTEITTI
  • GADIFORMI
  • TELEOSTEI
Altri risultati per Macruridi
  • MACRURIDI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal greco ηαχρός "grande", οὐρά "coda") Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini, stabilito dal Richardson nel 1839, che ha per tipo il gen. Macrurus de Blainv. Hanno corpo corto, Coda allungatissima terminante a punta. Due pinne dorsali, la prima con pochi raggi e una ...
Vocabolario
macrùridi
macruridi macrùridi s. m. pl. [lat. scient. Macrouridae, dal nome del genere Macrourus: v. macruro]. – Famiglia di pesci abissali dell’ordine gadiformi, che si trovano nelle acque di tutti i mari fino a 4000 m di profondità, di piccole...
reattino
reattino s. m. [der., propr. dim., di re2, coi suff. -atto e -ino]. – 1. Pesce della famiglia macruridi (Nezumia scelorhynchus), diffuso nel Mediterraneo e nell’oceano Atlantico. 2. Altro nome dell’uccello scricciolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali