• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACUGNAGA

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACUGNAGA (A. T., 20-21)

Piero Landini

Comune della provincia di Novara (Piemonte), che comprende la testata della Valle Anzasca, percorsa dal torrente Anza, affluente del Toce. Ha una superficie di kmq. 99,48; i limiti altimetrici vanno da 1053 a 4633 m., comprendendo il versante orientale, dirupatissimo, del massiccio del Rosa. Numerosi sono i centri abitati permanentemente, dei quali nessuno porta la denominazione di Macugnaga (con questo nome è nota ai turisti la frazione Staffa), di dimensioni modestissime. La popolazione complessiva era di 671 abitanti nel 1871; di 572 nel 1921; di 626 nel 1931, quasi interamente agglomerata. È di origine vallesana, quivi immigrata nel sec. XIII; conserva ancora il dialetto tedesco e la tipica costruzione di legno su basamento di pietra. Nella Villa Pozzo è un interessante giardino di flora alpina.

Tutta la zona presenta le caratteristiche dell'alta montagna: il nuovo catasto dà 7259 ettari d,improduttivo; 17 ettari di seminativi; 160 di prati, 119 di pascoli; 1296 di boschi e 997 di incolto produttivo. Sono state recentemente riattivate presso Pestarena le miniere aurifere, già sfruttate da una società inglese.

La zona è di grande interesse turistico per le bellezze del paesaggio. Fanno corona i numerosi ghiacciai della fronte orientale del Rosa, tra i quali il più importante è quello del Belvedere o di Macugnaga; la collina morenica frontale, sulla quale è sorto un albergo (m. 1932), è meta frequentatissima di escursionisti. Numerosi sono i rifugi (Zamboni a m. 2052; Sella a m. 3150; Marinelli a m. 3100 ecc.). I due valichi più importanti sono a nord il Passo del Moro (m. 2862) per entrare nel Vallese; a sud il Colle del Turlo (m. 2736) per scendere ad Alagna (Valsesia). Macugnaga è collegata con rotabile (km. 29,5) alla strada del Sempione; con servizî automobilistici a Domodossola e Vogogna (ferrovia).

Vedi anche
Alagna Valsesia Comune della prov. di Vercelli (72,7 km2 con 431 ab. nel 2007). Walser Popolazioni di lingua tedesca che abitano alcune vallate contermini delle Alpi a S e a E del massiccio del Monte Rosa (Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean e Issime nella valle del Lys, Macugnaga nella Valle Anzasca, Alagna, Rima e Rimella nella Valsesia). Si tratta probabilmente di gruppi originari ... Monte Rosa Gruppo montuoso delle Alpi Pennine (altezza massima 4637 m), formato da rocce cristalline eruttive e metamorfiche, secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d’Europa. Costituisce un tratto della catena spartiacque tra Italia e Svizzera, in gran parte elevato più di 4000 m, e s’innalza al confine tra ... Eugenio Gignous Gignous ‹ˇʃin'ù›, Eugenio. - Pittore italiano (Milano 1850 - Stresa 1906). Ebbe rapporti con T. Cremona, F. Carcano e altri scapigliati fra cui D. Ranzoni. Dal 1887 si stabilì a Stresa dove ritrasse il paesaggio lombardo, in particolare il Lago Maggiore e le vallate alpine. Nota, fra le sue opere, è ...
Altri risultati per MACUGNAGA
  • Macugnaga
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (99,4 km2 con 628 ab. nel 2008) con sede comunale a Staffa. Noto centro turistico, 1327 m s.l.m., nella Valle Anzasca. Colonia di origine vallesana (13° sec.), vi si parla un dialetto tedesco.
Vocabolario
walser
walser 〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali