• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maculopatia

di Maria Grazia Pertile - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

maculopatia

Maria Grazia Pertile

Affezione oculare che colpisce la macula, area centrale della retina deputata alla visione distinta. A seconda del prevalente interessamento di una o più componenti della regione maculare e della patologia di base si distinguono m. da anomalia dell’interfaccia vitreoretinica, m. essudative e m. degenerative, legate all’età o a miopia patologica.

Maculopatie da anomalia dell’interfaccia vitreoretinica

Le principali m. di questo tipo sono la membrana epiretinica (pucker maculare), il foro maculare e la trazione vitreomaculare. La prima è costituita da una sottile pellicola trasparente ed elastica che si sviluppa sulla superficie retinica. Può insorgere in seguito a condizioni predisponenti, ma più spesso in modo spontaneo; con il tempo può contrarsi, causando una progressiva distorsione della macula stessa e quindi dell’immagine. Questa condizione può essere trattata chirurgicamente. Il foro maculare a tutto spessore si forma per retrazione del tessuto retinico a partire dal centro della macula. È una patologia più frequente nelle donne. I sintomi sono la distorsione delle immagini e la marcata riduzione della vista. Molto raramente si chiude spontaneamente, perciò è quasi sempre indicato un trattamento chirurgico. La trazione vitreomaculare è caratterizzata dall’incompleta separazione della membrana posteriore del vitreo dalla retina con trazione sulla macula e proliferazione di tessuto sulla superficie retinica. Il sintomo principale è la percezione distorta delle immagini. In alcuni casi si verifica spontaneamente una completa separazione del vitreo posteriore; in altri è utile un trattamento chirurgico.

Maculopatie essudative

Le principali m. essudative sono l’edema maculare, la neovascolarizzazione della coroide e la corioretinopatia sierosa centrale. L’edema maculare può essere una complicanza della retinopatia diabetica, delle occlusioni vascolari venose retiniche o dell’infiammazione oculare da cause diverse. Un eccesso di liquidi si accumula all’interno della macula aumentandone il volume e provocando, alla lunga, un danno funzionale. Nella neovascolarizzazione della coroide (CNV), nuovi vasi sanguigni anomali, che partono dalla tunica vascolare, crescono sotto la retina e ne alterano la funzione. La causa più frequente di questa patologia è la degenerazione maculare (➔) senile di tipo essudativo. La corioretinopatia (➔) sierosa centrale è caratterizzata dall’accumulo di liquido nello spazio sottoretinico. In questo caso si assiste spesso a una risoluzione spontanea della malattia che può però ripresentarsi.

Maculopatie degenerative

La miopia patologica e la degenerazione maculare (➔) senile di tipo secco sono caratterizzate da un progressivo assottigliamento della macula e da un lento ma progressivo calo di vista.

Vedi anche
macula lutea La zona centrale, di colorito giallastro, della retina, di cui rappresenta la parte più sensibile. Maculopatia Alterazione degenerativa a carico della macula lutea, ora isolata, ora nel contesto di una retinopatia, specialmente di natura diabetica. La degenerazione maculare senile, o maculopatia dell’invecchiamento, ... retina Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. 1. Anatomia 1.1 Anatomia umana. Nella retina si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione coroidea della retina o parte ottica della retina o solo retina), una media (porzione ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ...
Tag
  • CORIORETINOPATIA SIEROSA CENTRALE
  • DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
  • MIOPIA PATOLOGICA
  • VASI SANGUIGNI
  • INFIAMMAZIONE
Vocabolario
maculopatìa
maculopatia maculopatìa s. f. [comp. di macula e -patia]. – In oculistica, alterazione degenerativa a carico della macula lutea, ora isolata ma più spesso nel contesto di una retinopatia grave, spec. di natura diabetica (m. diabetica);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali