• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADAGASCAR

di Paolo Migliorini e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Madagascar

Paolo Migliorini e Paola Salvatori
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB madagascar 01.jpg

'

(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)

Geografia umana ed economica

di Paolo Migliorini

Popolazione

Nel 1998 la popolazione del M. è stata valutata in 15.057.000 ab. (densità 26 ab./km²). L'elevato tasso di accrescimento annuo (32‰ nel periodo 1990-98) non trova riscontro in un corrispettivo aumento del prodotto interno lordo pro capite, che dopo una leggera ripresa (primi anni Novanta), ha successivamente segnato il passo (variazione media annua: −1,6%, in termini reali, nel corso dell'intervallo 1990-97). La capitale, Antananarivo, l'unico centro propriamente urbano, contava 1.052.800 ab. alla data dell'ultimo censimento (1993).

La distribuzione della popolazione del M. è, come per il passato, molto irregolare: i più consistenti addensamenti si manifestano in un'area grossolanamente triangolare, con base lungo la costa orientale e vertice a ovest di Antananarivo, che copre il 20% della superficie e raggruppa il 50% degli abitanti.

Condizioni economiche

Il settore dominante dell'economia resta quello primario, che nel 1997 ha concorso a formare il 32% del PIL, impiegando una quota molto elevata delle forze di lavoro.

Una metà circa delle terre coltivabili è adibita alla coltivazione del riso (1.180.000 ha e 26 milioni di q nel 1996), base principale dell'alimentazione locale, che deve essere tuttavia integrata da importazioni. Le esportazioni dei prodotti delle colture commerciali (vaniglia, caffè, chiodi di garofano, noci di cocco, frutta tropicale, cotone e sisal) danno un contributo determinante alla bilancia commerciale, che però resta cronicamente in passivo. Notevoli progressi sta registrando il settore della pesca, praticata, dietro compenso, da pescherecci oceanici provenienti dall'Unione Europea nell'ambito della zona economica esclusiva del Madagascar. Il settore minerario dà un apporto del tutto marginale all'economia malgascia. Progetti di ripresa dello sfruttamento di giacimenti di ilmenite (minerale di titanio), già coltivati fino al 1977 nella parte sud-orientale del paese, si scontrano con l'opposizione di movimenti ambientalisti. Altri progetti minerari riguardano depositi di bauxite, carbone e petrolio, questi ultimi scoperti all'inizio degli anni Novanta. L'industria manifatturiera conta diversi impianti nei settori tradizionali (tessile, alimentare, del legno e della carta).

Una legislazione entrata in vigore nel 1986 ha richiamato nuovi investimenti da parte di imprenditori stranieri nei comparti dei fertilizzanti, dei prodotti farmaceutici, dei tessili e del cemento. Ma il M. resta dipendente dall'estero per i fabbisogni di macchinari, veicoli, prodotti chimici e petrolio greggio. Il debito estero del M. ammontava a 4105 milioni di dollari nel 1997; in quell'anno il costo del servizio del debito era pari al 7% del valore complessivo delle esportazioni di beni e servizi. Nel 1993 il nuovo governo ha iniziato trattative con le istituzioni finanziarie internazionali per ottenere finanziamenti per un programma di riforma economica. Nel marzo 1997 il presidente malgascio ha sottoscritto un accordo di riassetto strutturale dell'economia e ha ottenuto l'appoggio della Francia nel negoziato sulla riduzione del debito del M. nei confronti dei paesi del Club di Parigi.

bibliografia

F. Cristaldi, Madagascar. Elementi religiosi ed ambientali a confronto, in L'Universo, 1995, 2, pp. 156-64; D.W. Gade, Madagascar, Blacksburg (Virg.) 1996; C. Guérin, Antananarivo, espace urbain de la culture malgache sur les pratiques et les représentations du milieu urbain, in Géographie et cultures, 1998, 25, pp. 91-109.

Storia

di Paola Salvatori

L'indipendenza dalla Francia, ottenuta nel 1960, non segnò per il M. l'avvio di profonde trasformazioni strutturali. Sia il governo autoritario e personalistico di P. Tsiranana (1960-72) sia la successiva dittatura militare, guidata dal 1975 da D. Ratsiraka, lasciarono infatti sostanzialmente irrisolte le contraddizioni del precedente regime coloniale, e di fronte al peggioramento della situazione economica il paese ricadde sotto l'influenza francese. Il crescente malessere sociale e l'acuirsi dei contrasti regionali indebolirono l'autorità di Ratsiraka che fu costretto nel 1990 a ripristinare il multipartitismo e, nel 1992, dopo l'approvazione di una nuova Costituzione di tipo parlamentare, a indire elezioni generali. A. Zafy, leader del Comité des forces vives (CFV), coalizione di partiti di centro, fu eletto presidente della Repubblica nel 1993, e il CFV conquistò la maggioranza dei seggi in Parlamento; primo ministro fu nominato F. Ravony. La situazione politica rimase tuttavia incerta sia per la frammentazione delle forze politiche sia per i contrasti sorti all'interno della coalizione di maggioranza riguardo alle scelte di politica economica operate dall'esecutivo. Nel giugno 1994 l'accordo raggiunto dal governo con il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale (che prevedeva pesanti tagli della spesa pubblica) venne bocciato a maggioranza dal Parlamento e criticato apertamente dal capo dello Stato che proponeva, in alternativa, accordi finanziari con imprese private. Il contrasto fra Zafy e Ravony si acuì nei mesi successivi e assunse i caratteri di uno scontro istituzionale, culminato nella vittoria del presidente che, in seguito all'esito del referendum da lui promosso per modificare la costituzione (settembre 1995), ottenne la prerogativa di nominare il primo ministro.

Anche il nuovo governo presieduto da E. Rakotovahini fu tuttavia paralizzato dalle lotte interne, mentre Zafy venne progressivamente isolato. Si riacutizzarono inoltre i contrasti regionali tra i rappresentanti della popolazione della costa, di cui facevano parte il presidente e il primo ministro, e l'élite politica merina, originaria degli altipiani interni, in maggioranza in Parlamento. Polarizzatasi contro Zafy, l'opposizione riuscì infine a imporre un nuovo governo (maggio 1996), ma anch'esso, di fronte al riaccendersi delle dispute in materia di politica economica, fu condannato ben presto all'immobilità.

A trarre vantaggio dalla situazione politica incerta e contraddittoria fu Ratsiraka che a sorpresa riuscì, nel gennaio 1997, a vincere le elezioni presidenziali, indette dopo la destituzione del presidente Zafy, decretata dal Parlamento nel luglio 1996 per violazione della Costituzione. Tornato dopo cinque anni alla guida del paese, Ratsiraka fu promotore di una riforma dello Stato in senso federale, duramente avversata dalle opposizioni perché prevedeva, insieme al decentramento regionale, un rafforzamento dei poteri dell'esecutivo e aboliva la possibilità del Parlamento di destituire il presidente della Repubblica. Gli emendamenti costituzionali furono approvati con un referendum nel marzo 1998, con una maggioranza del 50,96%. Le nuove elezioni politiche, nel maggio, confermarono la riacquistata popolarità di Ratsiraka il cui partito, l'ARENA (Association pour la renaissance de Madagascar), ottenne la maggioranza dei seggi (63 su 150).

Sul piano internazionale, agli inizi degli anni Novanta vennero riallacciati i rapporti con Israele, con il Sudafrica e con la Corea del Sud, anche se la Francia rimase il principale partner commerciale del paese. A partire dal 1997, inoltre, il M. cercò di stringere relazioni con i paesi industrializzati del Sud-Est asiatico e nel 1999 rinsaldò i rapporti commerciali con la Cina.

bibliografia

P.M. Allen, Madagascar conflicts of authority in the great island, Boulder 1995.

Vedi anche
Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  • ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • BILANCIA COMMERCIALE
Altri risultati per MADAGASCAR
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975, per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa meridionale, situato nell’Oceano Indiano. Con una speranza di vita di Oceano Indiano 64,7 anni (2013), la popolazione (23.571.962 ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Madagascar è la quarta isola più grande al mondo per superficie. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento socialista – il paese è caratterizzato da un sistema politico influenzato dal potere ...
  • Madagascar
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo per superficie. Governato dal 1975, e per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – un militare di orientamento socialista – il Madagascar è caratterizzato da un sistema politico influenzato ...
  • Madagascar
    Enciclopedia on line
    Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti coperte ...
  • Madagascar
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola e repubblica nell’Oceano Indiano, situata a S-E del continente africano. Il M. è abitato da una popolazione linguisticamente omogenea (il malgascio è una lingua maleo-polinesiana), formatasi dall’unione tra genti africane e gruppi immigrati a diverse ondate dall’Asia insulare tra i secc. 3° e ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Madagascar Riccardo Martelli e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 ab. al censimento del 1993 e di 18.606.000 ab. circa a una stima del 2005, registrando così un aumento ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Madagascar Giuseppe Gariazzo Cinematografia Come in molti altri Paesi africani, lo sviluppo della cinematografia dell'ex colonia francese, divenuta indipendente nel 1960, non attese l'indipendenza. Uno dei pionieri del cinema dell'Africa sub-sahariana, il regista Raberono, è infatti malgascio: egli ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giampaolo Calchi Novati (XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365) Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando che lo stato si estende su 587.041 km2, la densità media risulta essere di 19 ab./km2. Il tasso di accrescimento, ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5) Carlo Della Valle Salvatore Bono Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre 1968, ha mantenuto la preesistente ripartizione in 6 province. Su 587.081 km2, al censimento 1957 vivevano 5.065.372 ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, le preesistenti regioni amministrative furono sostituite da una suddivisione in 5 province alle quali ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 808) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una valutazione del 1946, dei quali 880.000 Hova e 535.000 Betsileo, oltre 35.000 francesi e oltre 15.000 stranieri ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta di fronte alla costa orientale dell'Africa, da cui la separa il canale di Mozambico: la minima larghezza di questo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
madegasso
madegasso agg. e s. m. [v. malgascio]. – Antico nome degli abitanti del Madagascàr, grande isola dell’Oceano Indiano.
babacòto
babacoto babacòto s. m. [adattam. di una voce malgascia]. – Nome indigeno di una proscimmia della famiglia indridi (Indri indri) del Madagascar.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali