• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADAGASCAR

di Giuseppe MORANDINI - Romeo BERNOTTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MADAGASCAR (XXI, p. 808)

Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI

Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una valutazione del 1946, dei quali 880.000 Hova e 535.000 Betsileo, oltre 35.000 francesi e oltre 15.000 stranieri di altre nazionalità. Nel 1946 le città e centri principali contavano: Tananarivo quasi 163.079 ab., dei quali 6000 francesi, Antsirabé 14.222, Tamatave 21.421, Majunga 24.559, Marovoay 15.791, Mananjari 11.462, Touléar 15.180.

Condizioni economiche (p. 817). - L'agricoltura ha continuato nel suo sviluppo: in prima linea è il riso (572.000 ha. e 7,5 milioni di q. nel 1945), cui seguono la manioca (fabbricazione di tapioca), l'arachide, il granturco (100.000 ha. e un milione di q. annui) tutte coltivazioni che servono all'alimentazione indigena, mentre per l'esportazione si distinguono il caffè (250.000 q. nel 1945), il cotone, il cacao e la vainiglia con prodotto annuo pari a quattro quinti del fabbisogno mondiale.

La consistenza del patrimonio bovino è di quasi 6 milioni, 1945, mentre suini, ovini, ecc. seguono a lunga distanza.

Tra i prodotti del sottosuolo grande importanza si attribuisce a probabili giacimenti di uranio.

I valori del commercio nel biennio 1944-46 segnavano un aumento sugli anni precedenti: 653,7; 1246,1 e 1262 milioni di franchi erano rappresentati dall'importazione, 1262,9; 1678,9 e 2789,5 milioni di franchi dall'esportazione.

Comunicazioni (p. 820). - La rete ferroviaria misurava nel 1945 856 km.; quella stradale km. 30.000.

Storia. - Il 5 maggio 1942 per prevenire una possibile mossa giapponese contro la base di Diego Suarez nel Madagascar, forze inglesi effettuarono uno sbarco nell'isola presidiata da truppe francesi fedeli al govemo di Vichy.

La base navale di Diego Suarez era infatti posizione strategica di grande importanza per il controllo sulle linee di comunicazioni fra il Capo di Buona speranza, il Mar Rosso e il Golfo Persico. Il convoglio fu formato da due navi con truppa d'assalto (Commandos), 12 navi da trasporto col grosso delle truppe (una divisione e due brigate di fanteria di Marina), una nave con mezzi da sbarco, una con carriaggi e una cisterna di nafta, sotto la scorta di un incrociatore e di 16 unità fra cacciatorpediniere, corvette e dragamine. La forza navale di appoggio era composta dalla corazzata Ramillies con le due navi portaerei Illustrious e Indomitable, un incrociatore e sei cacciatorpediniere. Il 3 maggio l'Ammiraglio inglese trasmise al governo di Diego Suarez un ultimatum, che fu respinto.

Prima dell'alba del 5 maggio cominciò lo sbarco principale su due spiagge nella baia di Amdararada, da cui le truppe avanzarono sulla via di Antsirane. Le truppe dei Commandos sbarcarono nella baia Courrier avanzando verso la penisola di Andrakaka. Nel contempo un incrociatore eseguiva sulla costa nord est un'azione diversiva. La formazione delle teste di sbarco incontrò poca resistenza. Il giorno 6 la nave francese coloniale D'Entrecasteaux, ancorata in un'insenatura di Diego Suarez, eseguiva il tiro contro le truppe avanzanti; perciò fu bombardata dai velivoli e incendiata. Due sommergibili francesi furono affondati. Nella giornata del 6 fu compiuto lo sbarco dei 10.000 uomini di truppe; nella notte i Commandos occuparono la penisola di Andrakaka. Nelle prime ore del 7 il grosso delle truppe occupò Antsirane. Nel pomeriggio del 7 maggio fu conclusa la resa della piazza.

Il maresc. Pétain si affrettò ad elevare formale protesta per l'occupazione, mentre da parte inglese e americana si dichiarava che l'isola continuava a far parte dell'impero coloniale francese. Il 31 maggio il governo britannico decideva di affidare l'amministrazione de territorî liberati alla Francia libera. Verso la metà di novembre vi fu destinato, come alto commissario, il gen. Legentilhomme. Nel settembre 1942 il governo britannico estese la sua azione per proteggere il traffico nel Canale di Mozambico.

Sulla costa occidentale dell'isola furono occupati dal mare i porti di Majunga, Morondava e Nossi Bé. Dal porto di Majunga le truppe sbarcate avanzarono verso Sud in direzione di Tananarivo, capitale dell'isola. Il 16 settembre il governatore della Colonia chiese l'armistizio. Nello stesso giorno una forza navale britannica si presentò sulla costa orientale davanti al porto di Tamatave, intimando la resa che fu rifiutata, ma al mattino seguente, dopo un bombardamento navale, fu alzata la bandiera inglese. La capitale dell'isola fu occupata dalle forze britanniche il 19 settembre 1942. Le forze d'invasione continuarono l'avanzata verso sud e il 29 ottobre riuscirono ad infliggere una definitiva sconfitta alle truppe della difesa e occuparono la città di Fianarantsoa, a circa 300 chilometri a sud di Tananarivo.

Il 29 marzo 1947 scoppiò nell'isola una insurrezione, diretta a rovesciare l'amministrazione francese, e messa in opera da una organizzazione politica indigena denominata MDRM (Mouvement démocratique de Rénovation Malgache). L'alto commissario De Coffet proclamò in varî distretti la legge marziale e i ribelli vennero ovunque respinti, con perdite severe anche da parte delle truppe francesi e coloniali. Dopo un inutile appello agli insorti malgasci (25 giugno) da parte del gen. Pellet, inviato nel Madagascar come comandante in capo, il 3 luglio alcune migliaia di indigeni lanciarono un attacco contro Antananarivo ma furono respinti anche con l'intervento dell'aviazione. Contemporaneamente alle operazionì militari venivano arrestati, fra i capi della rivolta, i due deputati malgasci all'assemblea nazionale francese Ravoahangy e Rabemanjary. Il 10 maggio il governo Ramadier ordinava lo scioglimento del l'MDRM sospendendo le immunità parlamentari per i due deputati malgasci, i quali, insieme ad altri sei compromessi, furono condannati a morte dal tribunale di Tananarivo il 4 ottobre 1948.

Vedi anche
Antananarivo Città (1.697.000 ab. nel 2007), capitale del Madagascar, situata nella sezione centrale del paese e posta a 1381 m s.l.m. sull'altopiano dell’Imerina, in una zona dal clima mite e dalla morfologia accidentata. L’abitato si estende sulle pendici di un gruppo di colline rocciose che si ergono isolate nella ... Toamasina Città del Madagascar (179.045 ab. nel 2001), sulla costa orientale, capoluogo della provincia omonima (71.911 km2 con 2.593.063 ab.). È il principale porto del paese e sede di numerose industrie (alimentari, meccaniche, chimiche). Importante centro per il commercio e l’esportazione dei prodotti della ... Fianarantsoa Città del Madagascar (144.225 ab. nel 2001), a 1260 m s.l.m. nell’altopiano interno, in una fertile regione coltivata a riso, tabacco, caffè. Capoluogo della provincia omonima (102.373 km2 con 3.366.291 ab.). Attivo mercato agricolo, con industrie alimentari, chimiche, del legno e del tabacco. Betsileo Terzo gruppo etnico del Madagascar per importanza numerica. Stanziati nell’altopiano interno centro-meridionale, i Betsileo sono coltivatori e in particolare hanno sviluppato la risicoltura su terrazzamenti con ingegnosi sistemi di irrigazione. Ottimi lavoratori del legno, utilizzato tradizionalmente ...
Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • CACCIATORPEDINIERE
  • GOLFO PERSICO
  • ANTANANARIVO
  • INCROCIATORE
Altri risultati per MADAGASCAR
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975, per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa meridionale, situato nell’Oceano Indiano. Con una speranza di vita di Oceano Indiano 64,7 anni (2013), la popolazione (23.571.962 ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Madagascar è la quarta isola più grande al mondo per superficie. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento socialista – il paese è caratterizzato da un sistema politico influenzato dal potere ...
  • Madagascar
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo per superficie. Governato dal 1975, e per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – un militare di orientamento socialista – il Madagascar è caratterizzato da un sistema politico influenzato ...
  • Madagascar
    Enciclopedia on line
    Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti coperte ...
  • Madagascar
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola e repubblica nell’Oceano Indiano, situata a S-E del continente africano. Il M. è abitato da una popolazione linguisticamente omogenea (il malgascio è una lingua maleo-polinesiana), formatasi dall’unione tra genti africane e gruppi immigrati a diverse ondate dall’Asia insulare tra i secc. 3° e ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Madagascar Riccardo Martelli e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 ab. al censimento del 1993 e di 18.606.000 ab. circa a una stima del 2005, registrando così un aumento ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Madagascar Giuseppe Gariazzo Cinematografia Come in molti altri Paesi africani, lo sviluppo della cinematografia dell'ex colonia francese, divenuta indipendente nel 1960, non attese l'indipendenza. Uno dei pionieri del cinema dell'Africa sub-sahariana, il regista Raberono, è infatti malgascio: egli ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Madagascar Paolo Migliorini e Paola Salvatori ' (XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998 la popolazione del M. è stata valutata in 15.057.000 ab. (densità 26 ab./km²). L'elevato tasso di ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giampaolo Calchi Novati (XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365) Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando che lo stato si estende su 587.041 km2, la densità media risulta essere di 19 ab./km2. Il tasso di accrescimento, ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5) Carlo Della Valle Salvatore Bono Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre 1968, ha mantenuto la preesistente ripartizione in 6 province. Su 587.081 km2, al censimento 1957 vivevano 5.065.372 ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, le preesistenti regioni amministrative furono sostituite da una suddivisione in 5 province alle quali ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta di fronte alla costa orientale dell'Africa, da cui la separa il canale di Mozambico: la minima larghezza di questo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
madegasso
madegasso agg. e s. m. [v. malgascio]. – Antico nome degli abitanti del Madagascàr, grande isola dell’Oceano Indiano.
babacòto
babacoto babacòto s. m. [adattam. di una voce malgascia]. – Nome indigeno di una proscimmia della famiglia indridi (Indri indri) del Madagascar.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali