• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADAGASCAR

di Riccardo Martelli e Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Madagascar

Riccardo Martelli e Emma Ansovini
vol 2 TAB Tab Madagascar 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Riccardo Martelli

Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 ab. al censimento del 1993 e di 18.606.000 ab. circa a una stima del 2005, registrando così un aumento di oltre il 50%. Il forte incremento demografico è dovuto alla differenza fra un tasso di natalità elevato (41,7‰ nel 2005) e uno di mortalità modesto (11,3‰). Il tasso di urbanizzazione è molto basso (26% nel 2004), e l'unica città vera e propria è la capitale Antananarivo (1.052.000 ab. secondo il censimento del 1993, e poco meno di 1.700.000 ab. secondo stime del 2003).

Benché il M. venisse collocato nel 2003 ancora al 146° posto nel mondo dall'Indice di sviluppo umano dell'ONU, diversi indicatori sociali, quali la mortalità infantile, la speranza di vita alla nascita e l'analfabetismo, hanno manifestato sensibili miglioramenti. La struttura produttiva del Paese rimane comunque molto arretrata, anche se la crescita dell'economia, moderata tra il 1990 e il 1998 (1,3% all'anno), ha conosciuto un balzo in avanti a partire dal 1999, quando il governo ha iniziato ad applicare il programma di liberalizzazioni e privatizzazioni concordato nel 1997 con il Fondo monetario internazionale. Il PIL è infatti aumentato tra il 1999 e il 2005 a una media del 6% circa all'anno (con l'eccezione del 2002, a causa di forti difficoltà istituzionali; v. oltre: Storia). L'agricoltura occupava nel 2003 ancora il 72,9% della popolazione attiva, ma contribuiva al PIL solo per il 28,6%. Il prodotto principale è il riso, destinato in gran parte al consumo locale. Marginali le risorse minerarie, mentre l'industria, con solo il 6,7% della forza lavoro, contribuiva al PIL per il 18,1%. Il suo incremento appare legato in particolare alla creazione di 'zone franche', che sono esenti dalla normale tassazione e aperte agli investimenti esteri, che si dedicano essenzialmente alla produzione tessile destinata all'esportazione. Il turismo costituisce una fonte di entrate di rilevanza sempre maggiore (66.000 visitatori nel 1994 e 139.000 nel 2003).

Storia

di Emma Ansovini

Gli inizi del 21°sec. segnarono una svolta nella vita del Paese, che portò all'uscita dalla scena politica, dopo circa un trentennio, di D. Ratsiraka (dittatore dal 1975 al 1990 e presidente eletto dal 1997 al 2001), all'imporsi di un leader 'non politico' proveniente dal mondo imprenditoriale, M. Rovalomanana, e infine all'emergere di un nuovo protagonismo della società civile.

Il momento di passaggio è rappresentato dalle elezioni presidenziali del dicembre 2001, in cui si confrontarono, in una campagna dai toni molto accesi, Ratsiraka, forte della vittoria del suo partito nelle consultazioni legislative del 1998, e Rovalomanana, conservatore, proprietario del più grande gruppo agroalimentare del M., fervente cristiano di fede protestante, abile comunicatore e proprietario di una rete televisiva e di varie emittenti radiofoniche. La contesa sui risultati, apertasi alla diffusione da parte del Ministero degli Interni dei primi dati, che davano per certo il ballottaggio, innescò una profonda crisi politica e istituzionale e precipitò il Paese per circa sei mesi in una situazione ai limiti della guerra civile. Rovalomanana, sicuro di aver raggiunto la maggioranza assoluta dei voti, si dichiarò infatti vincitore prima della proclamazione ufficiale da parte dell'Alta corte costituzionale, la cui composizione era stata in parte modificata un mese prima da Ratsiraka. Al pronunciamento dell'Alta corte, avvenuto nel gennaio 2002, secondo cui nessun candidato aveva ottenuto la maggioranza assoluta, Rovalomanana rispose chiamando la popolazione allo sciopero generale e procedendo nel febbraio-marzo alla nomina del primo ministro e dei membri del governo. Questo avveniva in un clima di mobilitazione dei suoi sostenitori, che a centinaia di migliaia occuparono le strade della capitale. Ad animare la protesta furono soprattutto le chiese cristiane, cattolica e protestante, che avevano costituito nel decennio precedente il motore di una sorta di apprendistato democratico. Si determinò una situazione di stallo, con il Paese spaccato in due tra la zona dell'altopiano (con la capitale Antananarivo), che costituiva la roccaforte di Rovalomanana, e le aree costiere (con la città di Toamasina), in cui Ratsiraka aveva costituito il suo governo, proclamando la legge marziale. La Corte suprema, nell'aprile 2002, dopo aver annullato le nomine all'Alta corte e aver disposto un nuovo conteggio dei voti, proclamava vincitore Rovalomanana con il 51,5%, contro il 35,9% attribuito a Ratsiraka. All'insediamento ufficiale presenziarono i rappresentanti dell'Unione Europea e della Francia, da sempre in rapporti strettissimi con la sua ex colonia. In giugno l'esercito riprese il pieno controllo di tutto il territorio e in luglio Ratsiraka abbandonò il Paese. Nel dicembre 2002 furono indette con cinque mesi di anticipo le elezioni legislative, nel tentativo di conferire ulteriore legittimità al potere del presidente. Queste diedero la vittoria al TIM (Tiako i Madagasikara, Amo il Madagascar), il partito di Rovalomanana, con 104 seggi su 160, mentre 22 furono conquistati dal FP (Front patriotique), un'alleanza di diverse forze legate allo stesso Rovalomanana, 23 andarono a candidati indipendenti e solo 3 al partito legato a Ratsiraka, AREMA (Association pour la Renaissance du Madagascar). La stabilizzazione politica fu però segnata da una anomala commistione tra le istituzioni dello Stato, le autorità ecclesiastiche e il mondo degli affari, e non si accompagnò, nei primi anni, a un'azione capace di rilanciare economicamente il Paese, nonostante la ripresa degli aiuti internazionali e la cancellazione del debito da parte della Francia e di altri Paesi (2004). Oltre alle carenze strutturali derivanti dalla arretratezza dell'agricoltura e dalla limitatezza delle infrastrutture, l'economia aveva sofferto durante la lunga crisi istituzionale del blocco degli investimenti esteri nelle zone franche, dove operano, con particolari agevolazioni fiscali, le industrie esportatrici.

bibliografia

R.R. Marcus, P. Razafindrakoto, Madagascar: a new democracy?, in Current history, may 2003, pp. 215-21.

Vedi anche
mass media Gli strumenti o i veicoli di divulgazione propri dell’industria culturale, come stampa, cinema, radio, televisione ecc. (➔ comunicazióni di massa). premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • MORTALITÀ INFANTILE
  • AFRICA MERIDIONALE
Altri risultati per MADAGASCAR
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975, per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa meridionale, situato nell’Oceano Indiano. Con una speranza di vita di Oceano Indiano 64,7 anni (2013), la popolazione (23.571.962 ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Madagascar è la quarta isola più grande al mondo per superficie. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento socialista – il paese è caratterizzato da un sistema politico influenzato dal potere ...
  • Madagascar
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo per superficie. Governato dal 1975, e per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – un militare di orientamento socialista – il Madagascar è caratterizzato da un sistema politico influenzato ...
  • Madagascar
    Enciclopedia on line
    Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti coperte ...
  • Madagascar
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola e repubblica nell’Oceano Indiano, situata a S-E del continente africano. Il M. è abitato da una popolazione linguisticamente omogenea (il malgascio è una lingua maleo-polinesiana), formatasi dall’unione tra genti africane e gruppi immigrati a diverse ondate dall’Asia insulare tra i secc. 3° e ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Madagascar Giuseppe Gariazzo Cinematografia Come in molti altri Paesi africani, lo sviluppo della cinematografia dell'ex colonia francese, divenuta indipendente nel 1960, non attese l'indipendenza. Uno dei pionieri del cinema dell'Africa sub-sahariana, il regista Raberono, è infatti malgascio: egli ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Madagascar Paolo Migliorini e Paola Salvatori ' (XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998 la popolazione del M. è stata valutata in 15.057.000 ab. (densità 26 ab./km²). L'elevato tasso di ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giampaolo Calchi Novati (XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365) Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando che lo stato si estende su 587.041 km2, la densità media risulta essere di 19 ab./km2. Il tasso di accrescimento, ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5) Carlo Della Valle Salvatore Bono Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre 1968, ha mantenuto la preesistente ripartizione in 6 province. Su 587.081 km2, al censimento 1957 vivevano 5.065.372 ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, le preesistenti regioni amministrative furono sostituite da una suddivisione in 5 province alle quali ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 808) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una valutazione del 1946, dei quali 880.000 Hova e 535.000 Betsileo, oltre 35.000 francesi e oltre 15.000 stranieri ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta di fronte alla costa orientale dell'Africa, da cui la separa il canale di Mozambico: la minima larghezza di questo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
madegasso
madegasso agg. e s. m. [v. malgascio]. – Antico nome degli abitanti del Madagascàr, grande isola dell’Oceano Indiano.
babacòto
babacoto babacòto s. m. [adattam. di una voce malgascia]. – Nome indigeno di una proscimmia della famiglia indridi (Indri indri) del Madagascar.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali